Skin ADV

Monteleone di Spoleto: la Biga etrusca potrebbe tornare in Italia 

Monteleone di Spoleto: la Biga etrusca potrebbe tornare in Italia. Le rivelazioni contenute nel libro di Berattino: "La Biga Etrusca di Monteleone di Spoleto - Nuovi sviluppi sul trafugamento del "golden Chariot".

Si riapre la possibilità di riportare la Biga di Monteleone di Spoleto, attualmente conservata al Metropolitan Museum di New York in Italia, grazie alle sedici lettere ritrovate casualmente nella biblioteca di Ivrea. Queste missive, raccolte nel nuovo libro di Guglielmo Berattino,   dal titolo ”La Biga Etrusca di Monteleone di Spoleto - Nuovi sviluppi sul trafugamento del “golden Chariot”, sono state presentate oggi alla stampa nella sala conferenze del Museo della Biga  dallo stesso autore ed alla presenza del sindaco di Monteleone di Spoleto Marisa Angelini, l’architetto Luigi Carbonetti, il direttore del Museo della Biga di Monteleone Carla Termini, un rappresentante del Servizio Musei, archivi e biblioteche della Regione Umbria Sergio Fatti e il Maggiore Guido Barbieri, comandante del Nucleo tutela Patrimonio culturale. In collegamento via skipe dalla Georgia è stato l’avvocato Tito Mazzetta. Dalle lettere emerge inconfutabilmente che la Biga il 14 aprile del 1903 è stata venduta al Metropolitan Museum da Ortensio Vitalini (antiquario romano) tramite il Generale di Cesnola. Non solo emerge chiara la non buonafede degli attori che sanno perfettamente di operare illegalmente con l'intento di eludere le leggi Italiane, già vigenti nei primi del '900, che impedivano la vendita dei beni artistiti all'estero. Nel libro Berattino approfondisce la figura e il ruolo avuto nella vendita della Biga dal nobile canavesano Luigi Palma di Cesnola, tra i fondatori del Metropolitan Museum di New York. A quel tempo il famoso Met era in construzione e doveva fare concorreza al già famoso Museo del Louvre a Parigi. “Il Metropolitan – spiega Berattino - venne rocambolescamente in possesso dell’importante reperto, dissotterrato da un agricoltore di Monteleone di Spoleto, certo Vannozzi,  intorno al Novecento e ben presto volatilizzatosi oltre i confini nazionali, proprio grazie all’intraprendenza (per usare un eufemismo…) dello stesso Palma di Cesnola. A questo personaggio in diversi centri del Canavese (e anche al di fuori del suo territorio) sono intitolate numerose vie, piazze, targhe, associazioni e così via. Ma siamo convinti che una volta letto il testo di Berattino in molti si interrogheranno sulla opportunità di tali intitolazioni…”. Le  fotocopie delle 16 lettere, tutte  autenticate dal funzionario del Museo di Ivrea,  sono  state consegnata da Berattino al Sindaco Marisa Angelini per poter mettere agli atti il carteggio che testimonia la non limpidezza nell’acquisto del “golden chariot”. “Nel caso di un oggetto prezioso come la nostra Biga, le ragioni del cuore devono valere di più di quelle legali che decadono decorso il tempo – ha detto Angelini. Per gli americani la Biga è una grande vetrina da esporre, per noi ha il valore della nostra storia, è la ricerca delle nostre radici. La prima cosa che farò è una delibera che prende atto di queste lettere, in attesa che venga nominato il nuovo Ministro per i Beni e le attività Culturali Italiane, al quale presenteremo le nostre ragioni per cercare di recuperare questo oggetto di inestimabile valore. Qui la Biga ha un senso lì è solo una esposizione”. L’avvocato Mazzetta è fiducioso è spiega: “credo che siano maturi i tempi per una nuova battaglia per la restituzione della Biga di Monteleone di Spoleto, il sindaco di Monteleone dovrà formalizzare una nuova richiesta al Ministro per l'inserimento dell’oggetto nell’elenco dei reperti storici e dei capolavori di cui l’Italia chiede la restituzione. Allo stesso tempo le analisi delle lettere dovrebbero essere tradotte in lingua inglese con traduzione giurata, poi deve essere riscritta una nuova richiesta al Metropolitan di restituzione volontaria della Biga (e relativi accessori), corredata da un dettagliato excursus che fa capire bene che Direttore, funzionari e Trustees del Matropolitan erano a conoscenza dell’illegalità dell’esportazione della Biga per le leggi vigenti in Italia”. Monteleone di Spoleto non dimentica e lotta per riavere la sua Biga, un’intera comunità si stringe intorno a questa nuova possibilità. Gli abusi del passato non possono essere dimenticati.

Foligno/Spoleto
28/05/2018 10:30
Redazione
La Comunità di Capodarco di Perugia nel campo della moda grazie al progetto “Coloriamo la vita”
Avvicinare le aziende alle persone con disabilità psico-fisica, creare una vera cultura di inclusione sociale, valorizza...
Leggi
Gubbio: ultimi giorni per acquistare i biglietti della ‘Lotteria a 4 zampe – pro canile’ promossa dai Santantoniari
E’ in dirittura d’arrivo l`operazione ‘pro – canile’ di Ferratelle `Lotteria a 4 zampe` , organizzata dalla Famiglia dei...
Leggi
Costacciaro: a fine luglio "Suoni controvento" parla di tecnica cinematografica con Alberto Sironi, regista di "Montalbano"
Sarà l`Agricola Lucia nel borgo di Costacciaro a ospitare dal 25 al 28 luglio, nell`ambito della seconda edizione di Suo...
Leggi
Gubbio under 15: sfuma il sogno final four, non basta l'1-1 casalingo con il Bisceglie
Fine settimana con amaro in bocca per le giovanili del Gubbio. Dopo il rinvio dei Quarti di finale play-off Berretti, ca...
Leggi
Giornata mondiale senza tabacco: a Perugia tutti a piedi per dire "stop al fumo" giovedì 31 maggio
Camminare insieme, lanciando un appello collettivo per un mondo libero dal fumo. In occasione della Giornata Mondiale se...
Leggi
Umbertide: martedì 29 maggio al Metropolis proiezione della pellicola che racconta la storia vera di un gruppo di ragazzi di strada di Nairobi
Martedì 29 maggio alle ore 20.30, presso il Cinema Metropolis verrà proiettato il film ‘Ten Years Later’ di Fabio Ilacqu...
Leggi
Umbertide: nido d’infanzia e centro bambini, dal 1° giugno al via le domande di iscrizione
Si comunica che, a partire dal 1° giugno 2018 sarà possibile presentare la domanda di iscrizione al Nido d`infanzia e Ce...
Leggi
Stamattina la consegna borse di studio AVIS Fossato di Vico
Questa mattina presso l’Istituto comprensoriale Pietro Vannucci si è tenuto uno degli appuntamenti più importanti per l`...
Leggi
A Gubbio la “Marcia del Ben…essere” per dire no alla fame nel mondo
Dal 9 al 10 giugno ritorna a Gubbio l’appuntamento con la Marcia del Ben…essere2030, il weekend di solidarietà promosso ...
Leggi
Straordinaria Vis Gubbio: travolge 7-1 il Castel Volturno e vola in finale per la promozione in serie B (stasera a TRG ore 21.15)
C`è un Gubbio che può sognare di diritto la promozione in serie B: è la Vis Gubbio di futsal, guidata da Marco Bettelli,...
Leggi
Utenti online:      784


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv