Skin ADV

Musica contemporanea a Città di Castello

Musica contemporanea a Citta' di Castello: nomi e giovani da ogni parte del mondo per la 3° edizione di "ilSuono Music Contemporary Week".

Promuovere talenti e sfatare i pregiudizi sulla musica contemporanea: per la terza volta ilSuono Contemporary Music Week, promossa da Ensemble Suono Giallo, direttore artistico Theocharis Papatrechas, porterà a Città di Castello, dal 14 al 22 luglio 2018, nomi affermati e giovani musicisti per una settimana di studio e di concerti gratuiti. ilSuono Contemporary Music Week è infatti una settimana dedicata interamente alla musica contemporanea (masterclass, concerti, lecture) con lo scopo di valorizzarne l'aspetto compositivo e interpretativo e di avvicinare a questo genere musicale anche i non addetti ai lavori. “Tra gli obiettivi” ha spiegato Michele Bianchini a nome dell’Ensemble Suono Giallo, quartetto che si completa con Simone Nocchi, Andrea Biagini e Laura Mancini, “garantire a talentuosi compositori emergenti un punto di incontro in cui affinare le proprie capacità e confrontarsi; fornire loro un programma musicale all'avanguardia che gli permetta di esplorare nuovi approcci allo stile, alla tecnica e all'esecuzione; incoraggiare il pubblico a riconsiderare eventuali preconcetti sulla musica contemporanea”. Novanta domande di iscrizione da 30 paesi diversi per 15 allievi e libera audizione a chi fosse interessato alle lezioni dei prestigiosi compositori in residence: il greco Nicolas Tzortzis e il francese, insegnante della UC Berkeley, Franck Bedrossian e come ensemble ospite Ensemble Lemniscate, proveniente dalla Svizzera. “La contemporaneità è una vocazione di Città di Castello e dobbiamo svilupparla in tutti i possibili campi di ricerca” ha detto il vicesindaco Michele Bettarelli, sottolineando come “la vicinanza di Burri e di un artista internazionale come Salvatore Sciarrino credo che sia stata e continui ad essere di ispirazione. Non è un caso che Ensemble Suono Giallo nasca qui, nella patria di Burri e nella patria acquista di Sciarrino, circondato cioè da esempi esimi di sensibilità contemporanee e dal connubio con le espressioni più classiche. Riteniamo la settimana de ilSuono un’iniziativa molto qualificante anche per le finalità divulgative che si pone”. Il programma. Si inizierà sabato 14 luglio con le lezioni individuali degli studenti con i due compositori in residence e il Workshop di perfezionamento sulle nuovi composizioni degli iscritti con l’Ensembe Suono Giallo, previste ogni giorno nella scuola comunale di musica G. Puccini. Domenica 15 Luglio alle 18.30 al Teatro degli Illuminati il concerto d’apertura tenuto dall’Ensemble Suono Giallo - Andrea Biagini, flauti, Laura Mancini, percussioni, Michele Bianchini, Saxofoni, Simone Nocchi, pianoforte, Giacomo Piermatti, Contrabbasso - che eseguirà le musiche dei compositori in residence e due nuove composizioni commissionate al compositore greco Dimitri Papageorgiou e allo spagnolo Nuno Fernandez Ezquerra. Nel secondo appuntamento, Mercoledì 18 Luglio ore 21 al Teatro degli Illuminati, l’Ensemble Lemniscate (Svizzera) presenterà un programma molto particolare dedicato alla musica performativa. Negli ultimi due appuntamenti di Sabato 21 Luglio e Domenica 22 Luglio al Teatro degli Illuminati, entrambi alle 18.30, l’Ensemble Suono Giallo eseguirà in prima assoluta i nuovi lavori dei partecipanti alla masterclass. Il primo concerto vedrà brani per strumenti ed elettronica, il secondo composizioni per solo ensemble. Domenica, sia mattina che pomeriggio presso l’Auditorium della Scuola Comunale di musica G.Puccini di Città di Castello sono previste le conferenze dei due compositori in residence. Ingresso libero per tutti i concerti.

Città di Castello/Umbertide
09/07/2018 13:51
Redazione
Torna in Umbria il Premio Campiello: oggi alle 18 a Gubbio il vincitore dell'Opera prima, Valerio Valentini
Torna anche in Umbria il prestigioso Premio Campiello, tra le maggiori rassegne letterarie nazionali, che prima della se...
Leggi
Gubbio: oggi la presentazione dei nuovi pannelli scientifici presso il geosito della ‘Gola del Bottaccione’
Saranno inaugurati oggi alle ore 12, presso il geosito della ‘Gola del Bottaccione’, due nuovi pannelli informativo – sc...
Leggi
Gubbio: conferenza stampa progetto ‘Sulle orme di Oderisi’ con Liceo ‘G. Mazzatinti’
E’ convocata mercoledì 11 luglio alle ore 11 presso il Palazzo dei Consoli - ingresso via Gattapone, Sale della sezione ...
Leggi
Gubbio: pronta la squadra che difenderà il titolo B.A.I. - Balestra Antica all'Italiana a Sansepolcro
Si sono concluse le qualifiche per il 5º torneo B.A.I. - Balestra Antica all`Italiana -, che si disputerà sabato 14 lugl...
Leggi
Gubbio: chiusura estiva dell'Archivio Storico Comunale
Si informa che l`Archivio Storico Comunale di Via Lucarelli resterà chiuso dal 12 luglio ai primi di settembre con data ...
Leggi
Gubbio: incontro con vincitore ‘Premio Campiello – opera prima’ Valerio Valentini
Appuntamento lunedì 16 luglio alle ore 18 nella sala dell’ex Refettorio della Biblioteca Sperelliana, con il vincitore d...
Leggi
Gubbio: Scuola di Formazione Professionale ‘.form’: aperte le pre-iscrizioni per l’anno 2018 – 2019 dai 16 ai 18 anni
Alla Scuola di Formazione Professionale “.form” sono aperte le pre-iscrizioni per l’anno formativo 2018 – 2019 per i seg...
Leggi
Spello: servizi congiunti dei Carabinieri e della Polizia Municipale per l’attività di vigilanza del territorio
Significativi risultati per l’attenta attività congiunta di vigilanza del territorio da parte della Stazione dei Carabin...
Leggi
Welfare di comunità, il 12 luglio un seminario su strategie e progettazione
La Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia ha organizzato il seminario “Welfare di comunità: elementi di scenario, stra...
Leggi
Assisi più “smart” con la fibra di TIM
Assisi entra nella lista delle città italiane scelte da TIM per il lancio dei servizi a banda ultralarga sulla nuova ret...
Leggi
Utenti online:      665


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv