Skin ADV

Nell’Orto botanico di Perugia germogliano i semi di Hibaku jumoku sopravissuti ai bombardamenti di Hiroshima e Nagasaki

Nell'Orto botanico di Perugia germogliano i semi di Hibaku jumoku sopravissuti ai bombardamenti di Hiroshima e Nagasaki.

Esiste un migliore auspicio di ritorno alla normalità di una piantina appena germogliata? Probabilmente no, soprattutto se le piante in questione hanno molto da insegnare sulla resistenza alle avversità. Sono i semi di Hibaku jumoku (lett. alberi bombardati dall’atomica) sopravissuti ai bombardamenti di Hiroshima e Nagasaki, ovvero a un calore che, a due chilometri dall’epicentro, è stato quantificato pari a 40 volte quello emesso dal sole - in tutto 160 appartenenti a 30 specie diverse -, che ora sono germogliati presso l’Orto botanico del Centro di Ateneo per i Musei Scientifici dell’Università degli Studi di Perugia. L’Orto botanico, infatti, è stato recentemente contattato dal dott. Antonio Brunori, segretario generale della sezione italiana del Programme for the Endorsement of Forest Certification (PEFC), associazione internazionale che promuove la gestione sostenibile delle foreste e da Tiziana Volta dell'Associazione "Mondo senza guerra e senza violenza-Biodiversità Nonviolenta" di Brescia, per effettuare la propagazione dei semi di alcuni di questi Hibaku jumoku, nell’ambito di un accordo con il Dipartimento di Scienza Agrarie, Agroalimentari e Ambientali dell’Ateneo di Perugia. E con grande gioia dei ricercatori, i semi hanno mostrato una lodevole vitalità: sono nati per ora 40 esemplari: 27 dell’albero Aphananthe aspera, chiamato “Muku” in Giappone e 13 del più famoso fossile vivente del mondo vegetale: il Ginkgo biloba.

Perugia
26/05/2020 15:32
Redazione
Gubbio: grande successo per il progetto “Operazione 00SECCO: Licenza di riciclo”. Stasera servizio nel Tg di TRG
Grande successo per la giornata conclusiva di premiazione del progetto didattico di sensibilizzazione al riciclo e alla ...
Leggi
Gubbio, l'associazione Host contro l'ordinanza divieto alcolici: "Penalizzante per il settore, gia' gravato, emessa con poco preavviso: disponibili ad un tavolo di lavoro"
  Critica all`ordinanza di divieto vendita e somministrazione alcolici, del poco preavviso, allarme per il perdurare di...
Leggi
Bevagna: “I Luoghi del Cuore” FAI, c’è anche il Santuario della Madonna della Valle
Arriva da Bevagna una notizia importante per tutti coloro che sono legati al Santuario della Madonna della Valle. Questo...
Leggi
Norcia: Basilica San Benedetto, slittano i termini per l'affidamento della progettazione
Avrebbe dovuto concludersi oggi 26 maggio, come annunciato dal Mibact lo scorso 6 aprile, il bando per l’affidamento del...
Leggi
Norcia, mercato aperto a tutti i settori merceologici
A partire da giovedì 28 maggio sarà ripristinato il mercato settimanale del giovedì a Norcia, in tutti i settori merceol...
Leggi
C.Castello: Fase 2, vicesindaco Secondi: "Un nuovo guarito. Partono i test sierologici"
Coronavirus Fase Due. Martedì 26 maggio 2020. Dichiarazione del vicesindaco di Città di Castello Luca Secondi: “I dati d...
Leggi
Gubbio: Palio della Balestra, rinviata a data da destinarsi l'edizione 2020
Alla luce dell’emergenza sanitaria che stiamo vivendo, che ha già visto la Città rinunciare dolorosamente alla Festa dei...
Leggi
Interrogazione della Lega su donazione di plasma a pazienti guariti dal Covid-19
Il capogruppo del Pd, Tommaso Bori, ha detto in Aula che “servono azioni mirate e proattive per la promozione della dona...
Leggi
Regione: minoranza chiede chiarimenti su ex ospedale di Gualdo
I consiglieri di minoranza (Bettarelli, Bori, Meloni, Paparelli e Porzi-Pd, Fora-Patto Civico per l` Umbria, Bianconi-Gr...
Leggi
Fossato: Patronato Acli, richiesta bonus colf e badanti
Da ieri, lunedì 25 maggio, è possibile presentare domanda per chiedere l’indennità Covid-19 per i lavoratori domestici. ...
Leggi
Utenti online:      619


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv