Skin ADV

Nuovi servizi alle farmacie comunali tifernati

Nuovi servizi alle farmacie comunali tifernati: una postazione con defibrillatore nel capoluogo e servizi di telemedicina a Cerbara.

“Come presidi socio-sanitari e centri preposti all’assistenza sanitaria di base, le farmacie comunali sono chiamate a svolgere un ruolo di supporto agli utenti che, nel solco della tradizione, riteniamo debba cogliere tutte le opportunità di evoluzione in direzione dell’innovazione dei servizi e delle prestazioni, sulle quali come amministrazione comunale puntiamo con grande convinzione”. E’ l’impronta che il vice sindaco con delega alle società partecipate Michele Bettarelli e l’assessore al Sociale Luciana Bassini danno alle ultime due importanti novità introdotte nelle farmacie comunali di via Vittorio Emanuele Orlando, nel capoluogo, e di Cerbara, grazie al lavoro che l’amministratore unico di Farmacie Tifernati Lazzaro Gaudenzi Fiorucci sta portando avanti con la disponibilità e la professionalità del personale guidato dal direttore generale Luca Mancini per dare ai cittadini risposte al passo con i tempi. Ieri presso la farmacia di via Vittorio Emanuele Orlando è stato installato sulla facciata dell’edificio un defibrillatore semiautomatico che estende ulteriormente la rete della “città cardioprotetta”, alla quale Farmacie Tifernati ha dato il proprio contributo con 13 apparecchiature che sono state acquistate con un investimento di 17 mila euro e sistemate in tutto il territorio comunale. La farmacia del capoluogo è stata inserita nello screening cardiovascolare, un programma di prevenzione definito su scala regionale nell’ambito del quale il personale della sede ha partecipato a una specifica attività di formazione professionale che ha previsto anche un corso BLS-D per l’autorizzazione all’uso del defibrillatore semiautomatico esterno. Presso la farmacia di Cerbara, invece, sono stati avviati ad agosto i servizi di Telemedicina, che offrono agli utenti la possibilità di effettuare l’elettrocardiogramma e sottoporsi a specifici screening cardiologici su prenotazione con dispositivi professionali certificati, quali l’holter pressorio 24h e l’holter dinamico o cardiaco 24/48h. Il valore aggiunto del servizio, che da agosto a ottobre ha già fatto registrare 23 prestazioni, è rappresentato dall’analisi dei dati da parte di cardiologi specialisti in telemedicina, che entro 24 ore consegnano per via telematica il referto in farmacia nei casi di monitoraggio con holter, mentre per l’elettrocardiogramma la risposta viene fornita in pochi minuti dal medico specializzato di turno. “Farmacie Tifernati ha deciso di investire in nuovi progetti per qualificare sempre più le proprie sedi come punti di riferimento per i cittadini in grado di offrire assistenza sanitaria, ma anche il supporto professionale e umano che è un valore aggiunto delle nostre strutture, grazie a personale molto preparato che partecipa costantemente ad attività di formazione e aggiornamento”, sottolinea Gaudenzi Fiorucci nel preannunciare “l’imminente pubblicazione della carta dei servizi delle farmacie comunali, che fornirà le informazioni sulle diverse tipologie di prestazioni erogate ai cittadini, sugli standard di qualità raggiunti, sul rispetto degli impegni assunti, e darà agli utenti anche l’opportunità di esprimere consigli e critiche in un rapporto costante, dinamico e sempre costruttivo”.

Città di Castello/Umbertide
26/10/2018 15:02
Redazione
Gubbio, appuntamento stasera e domani al "Ronconi" con ‘Non diventarono mai nonni’ del ‘Teatro della Fama’
Appuntamento speciale dedicato alla ricorrenza del centenario della fine della Grande Guerra al Teatro Comunale ‘L. Ronc...
Leggi
La ciclovia Fossato-Gubbio-Montecorona non puo' piu' attendere: appello dal convegno alla Sperelliana su mobilità lenta. Stasera a "Trg Plus" (ore 20,50).
La ciclovia Fossato-Gubbio-Montecorona non puo` piu` attendere: è il rinnovato appello prodotto dal convegno svoltosi al...
Leggi
Usl 1, da novembre parte la campagna vaccinazione antinfluenzale: raccomandato per gli ultra65enni
Nei primi giorni di novembre inizierà la campagna di vaccinazione 2018-19 della USL Umbria 1 e come ogni anno il Servizi...
Leggi
L’Umbria vincitrice assoluta del premio “Destination of Sustainable Cultural Tourism” con la Via di Francesco
“Nell’Anno Europeo del Patrimonio Culturale 2018 è la Via di Francesco, nel cuore verde d’Italia, la vincitrice del Prem...
Leggi
Gubbio, le memorie di mons. Ubaldi da giovane cappellano della Grande Guerra: sabato presentazione del libro alla Sperelliana
Sabato 27 ottobre 2018, alle ore 16.30, presso l’ex refettorio della Biblioteca comunale Sperelliana di Gubbio, verrà pr...
Leggi
Gubbio: gli studenti dell’IIS Cassata-Gattapone presso la Conlan School di Chester
Si è appena conclusa la settimana di soggiorno linguistico presso la Conlan School di Chester che ha coinvolto 42 studen...
Leggi
Bevagna: “Festa della Nocciola”, doppio appuntamento con il ricco frutto
Tutto pronto a Bevagna per la “Festa della Nocciola”. L’evento, unico in Umbria, avrà un programma vivace e si svolgerà ...
Leggi
Bando alle atomiche, domani incontro ad Assisi su sfide ambientali
Si terrà sabato 27 ottobre alle 9.30 nella Sala Stampa del Sacro Convento di Assisi il convegno dal titolo “Dal bando de...
Leggi
Gubbio: domenica 4 novembre la ricorrenza della Giornata dell'unità nazionale
D’intesa con le Associazioni Mutilati, Invalidi e Combattenti, Reduci e Famiglie dei Caduti Nastro Azzurro, verrà commem...
Leggi
Gubbio: delegazione comunale in terra giordana
Si è conclusa mercoledì 24 ottobre la missione in terra giordana della delegazione comunale, composta dall`assessore Gio...
Leggi
Utenti online:      824


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv