Cinquantamila euro per sostenere progetti nati dal basso in un clima di fraternità è la cifra confermata dalla Fondazione diocesana di religione - Santuario della Spogliazione per il nuovo bando del premio internazionale "Francesco d'Assisi e Carlo Acutis, per una economia della fraternità" edizione 2025-2026. Il concorso è rivolto a persone, enti, associazioni e società, di qualunque parte del mondo, e specialmente delle regioni più povere che, per far fronte alla mancanza di opportunità e alle scarse possibilità economiche si mettono insieme, in forme cooperative o comunque di collaborazione, intorno a valide idee progettuali in favore delle fasce deboli per lo sviluppo dei propri territori e delle proprie comunità. Accrescendo i principi etico-valoriali del premio, i progetti presentati devono rappresentare iniziative che innescano processi economici di compartecipazione, spiega la Diocesi in una nota. Saranno ammessi anche quelli già avviati (al massimo da cinque anni). La domanda di partecipazione, online sul sito www.francescoassisicarloacutisaward.com, deve essere presentata entro il 31 gennaio 2026. Il riconoscimento, come previsto nello statuto e nel regolamento, è istituito allo scopo di "promuovere un rinnovamento dell'economia all'insegna dell'universale fraternità di tutti gli esseri umani a partire dalla condizione e dagli interessi dei più umili e disagiati, nella prospettiva evangelica dell'unica paternità di Dio e del suo disegno di amore per tutti i suoi figli".