Skin ADV

Trent’anni di sacerdozio: a Sant’Ubaldo il vescovo Luciano ripercorre la sua vocazione

La messa a Sant’Ubaldo è stata solo la prima tappa di un cammino che si snoderà ancora nei prossimi giorni tra le Marche e l’Umbria.

Era il 30 settembre 1995 quando, nella cattedrale di San Ciriaco ad Ancona, Luciano Paolucci Bedini veniva ordinato presbitero. Una data che segna ancora profondamente la sua storia, come ha ricordato all’inizio dell’omelia nella basilica ubaldiana: “La mattina dopo, come da tradizione, ho celebrato la mia prima Eucaristia nella parrocchia dove ero cresciuto. Era il primo ottobre, e c’erano proprio queste letture”. Tra ricordi e riflessioni, il vescovo ha condiviso anche uno dei desideri più profondi espressi trent’anni fa davanti al Vangelo del giorno, la parabola del ricco e di Lazzaro: “Chiedevo al Signore la grazia di essere un prete capace di stare sulla soglia. Perché per vivere bene il ministero occorre avere un piede dentro e uno fuori: attenzione per chi è nella Chiesa, ma anche per chi è ai margini, chi fatica a entrare o se ne sta andando”. Quel desiderio – ha ammesso con sincerità – non è sempre facile da vivere: “Dopo trent’anni sono sicuro di non esserci riuscito… Ma continua a essere questo il desiderio, anche adesso che sono vescovo: non chiudermi nei miei doni, ma rischiare, lasciarmi toccare da ciò che spaventa”. Tra le immagini più forti dell’omelia, il vescovo ha indicato il cuore del Vangelo come una “scuola per imparare a misurare le distanze”: quelle con Dio, con i fratelli, con i poveri. Perché “la distanza che scegliamo di vivere ora sarà quella che vivremo per l’eternità. E l’amore, quello vero, non crea distanze: avvicina, attira, unisce”. Nella seconda parte della sua riflessione, monsignor Paolucci Bedini ha ripercorso con commozione le tappe più significative del proprio cammino: l’esperienza in parrocchia, l’impegno nella formazione in seminario, la chiamata inaspettata all’episcopato. “Quando è arrivata la telefonata da Roma ho avuto tanta paura, ho pianto parecchio… Non volevo diventare vescovo. Ma quel giorno mi sono ricordato che, quando sei diventato prete, hai detto sì per sempre. Cambia la strada, non la direzione”.  Otto anni fa l’arrivo a Gubbio, in una comunità che – ha detto – “mi ha insegnato ancora una volta a mettere la mia vita a servizio del popolo di Dio. Perché è solo chi bussa alla porta del cuore di un sacerdote che lo rende sempre più sacerdote”. Celebrando l’anniversario proprio accanto al corpo di sant’Ubaldo, il vescovo ha voluto affidare il proprio cammino alla custodia del Patrono, che come lui fu chiamato a diventare vescovo contro ogni attesa, e lo fece “per amore del suo popolo, rimanendo uomo di fede, buono, affidato a Dio fino in fondo”. La messa a Sant’Ubaldo è stata solo la prima tappa di un cammino che si snoderà ancora nei prossimi giorni tra le Marche e l’Umbria. Il vescovo Luciano presiederà tre celebrazioni nella sua diocesi di origine, Ancona: martedì 30 settembre nella cattedrale di San Ciriaco, mercoledì 1 ottobre nella parrocchia di Torrette e giovedì 2 ottobre nella parrocchia di San Paolo. Il ciclo si concluderà domenica prossima, 5 ottobre, con una solenne messa di ringraziamento nella cattedrale di Città di Castello alle ore 18.30.

Gubbio/Gualdo Tadino
29/09/2025 14:22
Redazione
Assisi: denunciato 25enne per furto aggravato
Il personale della Polizia di Stato del Commissariato di P.S. di Assisi, a seguito di accertamenti, ha denunciato per il...
Leggi
Gubbio: Mostra San Francesco, boom di visitatori nei primi due giorni
Un traguardo che va oltre le più rosee aspettative: nei primi due giorni di apertura, la mostra “Francesco e Frate Lupo....
Leggi
“Costruiamo Gentilezza”: a Sigillo la Settimana della Gentilezza tra bambini, famiglie e sport
In occasione della Settimana della Gentilezza (22 settembre – 2 ottobre), il Comune di Sigillo propone un ricco programm...
Leggi
Le Black Angels trionfano al primo Memorial Simonetta Avalle
La Bartoccini MC Restauri Perugia conquista la prima edizione del “Torneo Roma Capitale – Memorial Simonetta Avalle” e s...
Leggi
Todi: bimbi strattonati e minacciati, due maestre indagate
Bambini di meno di tre anni strattonati, legati a lungo ai passeggini nonostante i loro pianti, minacciati in un caso an...
Leggi
Registrato un caso di Dengue a Torgiano in Umbria
Il Servizio di igiene e sanità pubblica (Sisp) della Usl Umbria 1 ha ricevuto una segnalazione di positività agli antico...
Leggi
Serie C: Vis Pesaro-Gubbio 1-1, in rete Stabile e La Mantia. Rossoblu in 4° piazza. Ko Perugia(0-1 contro Pianese) e Ternana(1-0 a Ravenna)
Serie C, girone B: il Gubbio impatta 1-1 a Pesaro contro la Vis salendo a quota 12 in classifica(quarta piazza solitaria...
Leggi
Città di Castello capitale della trifola, al via la raccolta
Tutti pazzi per la trifola, il prelibato tartufo bianco tanto desiderato da cavatori e buongustai. Città di Castello, un...
Leggi
Ad Assisi il primo 'Festival delle Creature'
Due giorni di incontri e confronti multidisciplinari, con la partecipazione di rappresentanti del mondo scientifico e is...
Leggi
"Francesco e Frate Lupo. L’arte racconta la leggenda dell’incontro". La mostra a Gubbio
Dal 27 settembre all’11 gennaio 2026 Gubbio ospita una mostra di straordinario rilievo, dedicata a uno degli episodi più...
Leggi
Utenti online:      678


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv