Skin ADV

Obbligo di dimora e sequestro di beni per 400 mila euro ai danni di un 37enne a Colombella

Obbligo di dimora e sequestro di beni per 400 mila euro ai danni di un 37enne a Colombella: il provvedimento emesso dal Tribunale di Perugia secondo la normativa antimafia, dopo gli accertamenti delle Fiamme gialle.

Dopo anni dediti a traffici illeciti ed all’accumulo dei relativi proventi, nelle prime ore della mattinata sono scattate le misure cautelari nei confronti di un 37enne italiano, con precedenti di polizia e residente nel capoluogo umbro.

In particolare, l'uomo è stato colpito da un provvedimento emesso dal Tribunale di Perugia che ha disposto l’obbligo di soggiorno nel Comune di residenza per 3 anni ed il sequestro, con contestuale confisca, di un’unità immobiliare di 150 mq e del relativo appezzamento di terreno a destinazione urbanistica di 3.580 mq, situati a Colombella, per un valore complessivo di circa 400.000 euro. L'operazione è stata eseguita dalla Polizia di Stato e dalla Guardia di Finanza.

Il provvedimento è scaturito dopo che, come previsto dalla normativa antimafia, il Questore ha avanzato al Tribunale di Perugia la proposta di applicazione della misura di prevenzione personale, nonché quella patrimoniale, basata sugli esiti degli accertamenti eseguiti dalle Fiamme Gialle. Dopo un’attenta valutazione, l’Autorità Giudiziaria ha condiviso la richiesta ed ha emesso il provvedimento che ha disposto l’obbligo di soggiorno e la confisca dei beni.

L’operazione è il risultato della sinergica collaborazione tra le locali articolazioni della Polizia di Stato e della Guardia di Finanza deputate all’attività di contrasto alla criminalità organizzata, vale a dire la Divisione Anticrimine della Questura, coadiuvata dal Reparto Prevenzione Crimine Umbria, ed il Gruppo Investigativo Criminalità Organizzata (meglio noto come G.I.C.O.) del Nucleo di Polizia Economico - Finanziaria.

Da un lato, infatti, gli agenti della Questura hanno ricomposto minuziosamente il profilo criminale del soggetto, che ha iniziato la sua carriera delinquenziale sin da giovane, collezionando denunce ed arresti per delitti contro il patrimonio. Ma è soprattutto grazie all’indagine denominata “Cassaforte” del 2010 che è stato possibile delineare l’elevata pericolosità sociale dell’uomo, tratto in arresto quale promotore ed organizzatore, insieme al fratello, di un’organizzazione finalizzata alla commissione di furti in abitazione.

Parallelamente, i militari del G.I.C.O., grazie alla consultazione delle specifiche banche dati in uso al Corpo ed all’acquisizione di ulteriori informazioni sul campo, hanno ricostruito la situazione economica, reddituale e patrimoniale del 37enne e del suo nucleo familiare convivente a partire dal 1984, che ha permesso di individuare una sperequazione tra i redditi dichiarati, l’attività economica svolta ed il patrimonio immobiliare acquisito, ritenuto di ingiustificata provenienza.

Questi ultimi saranno assegnati all’Agenzia Nazionale per l’amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata, per il successivo riutilizzo attraverso l’assegnazione alle Forze dell’Ordine, ovvero a quei soggetti – associazioni, cooperative, Comuni, Province e Regioni – in grado di restituirli alla cittadinanza, tramite servizi, attività di promozione sociale e lavoro.

 

Perugia
21/03/2019 09:06
Redazione
Gubbio: oggi alle 17.30 la presentazione del libro di Brunello Castellani "A spasso nelle storie"
Con il patrocinio del Comune, oggi giovedì 28 marzo alle ore 17,30 presso la Biblioteca Sperelliana - Sala ex Refettorio...
Leggi
Domenica di festa per l'assemblea annuale dell'Associazione “Gli Amici del Cuore” di Gubbio: premi ad Anaca e IIS Cassata-Gattapone
Domenica di festa per l`Associazione “Gli Amici del Cuore” di Gubbio che ha tenuto presso il Ristorante Catignano l`Asse...
Leggi
Gubbio: ‘Il sabato in Biblioteca’, appuntamento domani alla Sperelliana
Per la rassegna culturale "Il sabato in Biblioteca", è in programma un nuovo laboratorio gratuito presso la Biblioteca S...
Leggi
Gubbio: domani la consegna composter e informazione a cura di ‘Gesenu’
Domani alle ore 9:30, presso la palestra dell’ Istituto Commerciale Gattapone, si svolgerà un incontro di formazione sul...
Leggi
Gubbio: domani presentazione del saggio di Alvaro Standardi “Albero e città, ovvero, la natura in trincea”
Con il patrocinio del Comune, nella sala del Refettorio della Biblioteca Sperelliana, domani alle ore 17.30, verrà prese...
Leggi
Gubbio: questa sera e domani prossimi incontri con i cittadini di sindaco Stirati e Giunta
Sono in calendario i prossimi incontri del sindaco Filippo Mario Stirati e della Giunta, per un bilancio dell’azione di ...
Leggi
Appropriatezza e liste di attesa: la Usl Umbria 1 avvia quattro nuovi percorsi diagnostico terapeutici
Si è svolto ieri al Meeting Center Barton Park di Perugia, l’evento di presentazione dei Percorsi diagnostico terapeutic...
Leggi
Sabato 23 marzo a Norcia iniziativa unitaria del sindacato: ascolto, proposta e protesta per far partire la ricostruzione
I 15 comuni umbri colpiti dal sisma del 2016 si trovano di fronte ad una fase al tempo stesso delicata e decisiva: la fa...
Leggi
PFUmbertide: stasera al PalaMorandi arriva il fanalino di coda Forli' (ore 21)
Questa sera Giovedì 21 marzo alle 21, La Bottega del Tartufo Umbertide scenderà sul parquet del PalaMorandi per l`antici...
Leggi
Arrestati dai Carabinieri i tre responsabili della rapina del dicembre scorso a Umbertide
Era stato uno dei fatti di cronaca che aveva destato particolare clamore negli ultimi tempi in Umbertide, creando appr...
Leggi
Utenti online:      459


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv