Skin ADV

Oltre 4.000 visitatori alla Mostra dei Presepi a Città di Castello

Oltre 4.000 visitatori alla Mostra dei Presepi a Citta' di Castello nelle prime 2 settimane di scena alla cripta della Basilica tifernate. Iniziativa di Comune e associazione Amici del Presepe.
Nelle prime due settimane di apertura sono state 4 mila le persone che hanno visitato la XVI Mostra Internazionale di Arte Presepiale di Città di Castello nella cripta della Basilica Cattedrale di piazza Gabriotti, fulcro di un circuito espositivo che tocca alcuni dei luoghi più suggestivi della città. “Un primo risultato davvero importante, che testimonia l’affetto e la passione che circondano la manifestazione e quale ricaduta abbia quest’evento sulla promozione di Città di Castello e sulle presenze turistiche, visti i flussi significativi di visitatori da tutta Italia”, commenta il vice sindaco e assessore alla Cultura Michele Bettarelli insieme al presidente dell’Associazione Amici del Presepe Donatella Antinori e a Claudio Conti. Decine sono i pullman di appassionati che dal 5 dicembre, giorno di inaugurazione della mostra, hanno raggiunto Città di Castello da tutta la Penisola, in particolare per il ponte della festa dell’immacolata concezione della Beata Vergine Maria, che ha fatto segnare il picco più alto nelle presenze, con tante comitive provenienti in particolare dalla Toscana e dall’Emilia Romagna, ma anche dalla Campania. “Siamo molto contenti dell’andamento della mostra – spiega la presidente Antinori – e davvero gratificati dagli apprezzamenti che tanti visitatori hanno espresso sul libro delle presenze, dove abbiamo avuto modi di leggere commenti entusiastici ed elogi sinceri per la proposta artistica di quest’anno”. “Tutti aspetti che ci confortano molto e ci motivano a portare avanti questa esperienza”, puntualizza la presidente, che sottolinea come siano stati davvero positivi i riscontri per le diverse sezioni, tra cui quella dedicata al tema “L’alimentazione nel presepe nell’anno dell’Expo di Milano”. “Emotivamente è poi molto toccante l’omaggio che tanti amici della nostra manifestazione portano a Gualtiero Angelini e alla sezione dedicata alla sua collezione privata, per la quale sono stati tanti a mettersi in viaggio e sono tanti anche i tifernati che hanno voluto testimoniare il proprio legame con una figura così importante e viva in mezzo a noi”. Fino al 6 gennaio 2016 la manifestazione propone le opere di 190 espositori provenienti da tutta Italia, con raccolte private e le creazioni dei grandi presepisti italiani Raccagni, Casillo, Bonechi, Agnini, Pecorari, Dini. I visitatori possono ammirare 60 presepi napoletani, 50 presepi umbri, 20 creazioni di artisti di Città di Castello, opere uniche realizzate appositamente per la mostra, come il presepe napoletano di tre metri per due metri dell'artista Luigi Baia di Napoli, opere esposte per la prima volta in pubblico, come il diorama del maestro Guido Raccagni, dell’Associazione Amici del Presepe di Bergamo, e il presepe di un metro e mezzo di altezza del maestro Marco Minchiati, che rende omaggio alla tradizione della ceramica di Deruta. Un circuito espositivo cittadino permette ai visitatori della mostra di ammirare le pregevoli creazioni dei maestri presepisti in luoghi importanti del centro storico, tra cui la Pinacoteca comunale, la chiesa del Buon Consiglio, la sede della Tela Umbra, il Loggiato Gildoni e corso Vittorio Emanuele, e in alcune località del resto del territorio, come la chiesa di San Martin d’Upò e Volterrano. La mostra allestita nella cripta della Basilica Cattedrale può essere visitata, acquistando un biglietto al costo di 2,50 euro, il sabato e i giorni festivi dalle 9.30 alle 13.00 e dalle 15.30 alle 20.00 e nei giorni feriali dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 16.00 alle 19.30. L’ingresso è gratuito per i bambini fino a 12 anni di età.
Città di Castello/Umbertide
24/12/2015 11:18
Redazione
Gubbio: spostamento giorno di raccolta della carta "porta a porta" a domenica 3 gennaio
Il servizio Ambiente e Protezione Civile ricorda che la ditta ‘Teknoservice’, incaricata della raccolta differenziata de...
Leggi
Gubbio, anche Giulia Luzi da "Tale e quale show" stasera al concerto della Cantores Beati Ubaldi
Tra i tanti appuntamenti musicale di questo periodo spicca a Gubbio quello del coro Cantores Beati Ubaldi, dal titolo  "...
Leggi
Confartigianato Gubbio, Luca Pierotti e' il nuovo presidente
Luca Pierotti, imprenditore artigiano del settore dell’impiantistica è stato eletto nuovo Presidente della Confartigiana...
Leggi
Oggi a Baccaresca incontro di fine anno per le Acli della zona eugubino-gualdese
Incontro di fine anno per le Acli della zona eugubino-gualdese. In collaborazione con il circolo di Gubbio e il circolo ...
Leggi
Il Premio Bandiera di Gubbio 2015 all'arma dei Carabinieri e all'Ambasciatore Italiano presso la Santa Sede
Vorrei spartire i miei doni, affinché i saggi tra gli uomini tornassero a rallegrarsi della loro follia e i poveri della...
Leggi
"A Gubbio e' arrivato il cantastorie": presentato il libro di Nazareno Darena. Stasera a Trg (ore 21)
A Gubbio è arrivato il cantastorie. E` il titolo del libricino di storie e di musica realizzato da Nazareno Darena e pre...
Leggi
Federconsumatori: partite le prime 50 lettere di risarcimento contro il Salva-Banche
L`imminente periodo di festa non allevia il dramma dei piccoli risparmiatori che hanno visto andare in fumo i proprio av...
Leggi
Gubbio, il 30 dicembre amichevole con il FontanelleBranca. Tutti i numeri del 2015
Vacanze iniziate. Il Gubbio ha svolto ieri l`ultma seduta di allenamento con la squadra e il tecnico che alla fine si so...
Leggi
Dal 27 dicembre al 5 gennaio la sesta edizione di "Spello splendens"
Nove appuntamenti per scoprire nei luoghi più significativi di Spello con zampogne, ciaramelle e cornamuse, musiche part...
Leggi
Gubbio, proseguono le iniziative dedicate alla scienziata polacca Maria Sklodowska
Sarà visitabile fino al 20 gennaio, nelle sale espositive della Basilica di Sant’Ubaldo, l’interessante mostra dedicata...
Leggi
Utenti online:      337


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv