Skin ADV

Omc Foligno, i lavoratori preoccupati per il futuro dell’impianto

Omc Foligno, i lavoratori preoccupati per il futuro dell’impianto. Il 18 aprile tavolo nazionale con l'azienda: "Senza risposte siamo costretti allo scontro".

C’è grande preoccupazione tra i lavoratori per il futuro della Omc Trenitalia Foligno e il motivo, lo hanno spiegato venerdì 12 aprile i sindacati riuniti davanti ai cancelli delle officine, si può individuare sostanzialmente in due criticità: mancanza di personale e di investimenti. E queste sono anche le ragioni che hanno spinto la Rsu 77 e le segreterie regionali umbre di Filt-Cgil, Fit-Cisl e Uiltrasporti ad aprire le procedure di raffreddamento e a chiedere pubblicamente maggiore chiarezza alle dirigenze locali e nazionali dell’impianto folignate. Innanzitutto, su quello che viene ritenuto il principale problema, il livello occupazionale. “Rispetto alle 1.500 persone che lavoravano qua negli anni Novanta – ha spiegato il segretario regionale di Uiltrasporti Umbria Sergio Lombardi –, sono impiegate oggi appena 380 unità, di cui 290 dirette e 90 indirette. Un impianto come questo non può sopravvivere con questa forza lavoro. Oltretutto, con le possibilità di pensionamento emerse per il 2019 avremo una ulteriore fuoriuscita di circa 20 persone e illustrando il problema all’azienda ci siamo sentiti rispondere che le nuove assunzioni previste sono una e massimo due. Non è possibile sostenere un turnover come questo”. “Questi sono problemi – ha aggiunto Michele Coccia della Rsu 77 – che il sindacato denunciava già 15 anni fa e che ora stiamo pagando. Questa era una industria modello per l’intero comprensorio ma oggi siamo al minimo storico di lavoratori. Senza personale qui non si fa nulla. Temiamo un grande ridimensionamento e a me, che sono 36 anni che lavoro dentro quest’azienda, piange il cuore a vedere andare in malora una così importante realtà industriale della città”. L’altro aspetto che mette in allarme le maestranze della Omc è quello legato “alla storica mancanza di investimenti”, come ha sottolineato lo stesso Coccia. “Questi – ha ammesso il rappresentante della rsu – sono impianti vecchi sui cui è necessario investire, altrimenti c’è il rischio che cadano a pezzi. Abbiamo messo in evidenza questi aspetti su più di un tavolo, anche politico, ma nulla è cambiato”. Le sigle sindacali, in particolare, chiedono che le officine folignati vadano adeguate con la costruzione di nuovi binari dove svolgere le lavorazioni, passando dagli attuali circa 30 metri di binari a 150 metri. “Siamo, inoltre, a conoscenza – ha aggiunto Lombardi – di una patologica mancanza di materiale per le operazioni di manutenzione e ciò porta ad affidare a ditte esterne lavorazioni di fondamentale importanza dell’impianto”. “Le lavorazioni in appalto dalla Omc stanno terminando – ha ricordato Antonio Guidi della Fit-Cisl appalti – e sembra che non siano compensate da altre. A questo si aggiunga che ci sono ditte che hanno presentato offerte con un ribasso di oltre il 40 per cento. Tutto questo comporterà meno ore di lavoro con conseguenti problemi sociali”. Rispetto ai fondi stanziati dall’azienda per garantire l’autonomia energetica dell’impianto, misura apprezzata anche dal sindacato, una domanda si pone Lombardi: “L’indipendenza energetica a che serve se non supportata da investimenti in personale e lavorazione? Non vorrei che ciò sia fatto in un’ottica di dismissione per creare, quindi, una base di maggior profitto per una futura vendita”. In tutto ciò, il 18 aprile le rappresentanze nazionali dei sindacati di categoria incontreranno i vertici dell’azienda per cercare di avere risposte ai loro quesiti e ai loro timori. “Non vorremmo mai – ha concluso Lombardi – provocare disagi ai lavoratori, che già ne hanno tanti, ma senza risultati saremmo costretti allo ‘scontro’”.

Foligno/Spoleto
12/04/2019 14:34
Redazione
Progetto Heracles, stamane la premiazione del concorso ‘Vivere Gubbio’
Lunedì 15 aprile dalle ore 11 alle ore 13 presso la sala consiliare del Comune di Gubbio, si svolgerà la premiazione deg...
Leggi
Perugia: calano le donazioni di sangue, aumentano quelle di plasma
Potenziamento del sistema di raccolta, estensione del servizio di prenotazione per facilitare le donazioni; questi alcun...
Leggi
Gubbio: inaugurazione della Terza Cappelluccia sul Monte Ingino
Sono in dirittura d` arrivo i lavori di recupero della Terza Cappelluccia sul Monte Ingino dedicata a S.Michele Arcangel...
Leggi
Foligno: da Cacciari a De Masi, prosegue il viaggio della Festa di Scienza e Filosofia
In attesa di incantare il pubblico con la musica di Ludwig van Beethoven insieme allo Zuckerman Trio che collegherà l’in...
Leggi
Questa sera a Semonte Sindaco e Giunta incontrano i cittadini
E’ in calendario il prossimo incontro del Sindaco e della Giunta, per un bilancio dell’azione di governo in questi anni ...
Leggi
Ricostruzione post sisma, riunito comitato istituzionale con il Commissario straordinario
Sono ad oggi 439 i progetti autorizzati per la ricostruzione in Umbria, mentre quelli in istruttoria sono 564 e già 185 ...
Leggi
Antincendio: altri 400mila euro per 6 scuole di Città di Castello
Sicurezza a scuola: a Città di Castello finanziati dal Ministero altri 600mila euro di lavori per i sistemi antincendio ...
Leggi
Spoleto International Dance Competition, in arrivo l’étoile Rebecca Bianchi
Dopo due giorni di selezioni si è arrivati alla fase finale del Concorso Internazionale di Danza Città di Spoleto che cu...
Leggi
"Giovani, educazione, cooperazione e sussidiarieta'" al centro del primo Comitato permanente del CALRE a Bruxelles
“Giovani, educazione, cooperazione e sussidiarietà attiva” sono le parole d’ordine del programma 2019 di Calre, la Confe...
Leggi
Caccia, la Giunta regionale dell'Umbria preadotta la proposta di calendario venatorio 2019-2020
La Giunta regionale dell’Umbria, su proposta dell’assessore alla Caccia, ha preadottato la proposta di calendario venato...
Leggi
Utenti online:      533


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv