Skin ADV

Ospedale Media Valle del Tevere, verso un ritorno alla normalità ma con nuovi obiettivi

Rispetto al 2021 aumento del 25% circa dei dimessi totali e circa 12mila accessi al Pronto soccorso, in linea con il periodo pre-Covid.

All'ospedale Media Valle del Tevere sta prendendo il via un percorso di integrazione con l'azienda ospedaliera di Perugia attraverso il quale, l'unità di riabilitazione di Pantalla, potrà diventare punto di riferimento per il nosocomio perugino, per pazienti ortogeriatrici e con patologia renale in trattamento dialitico. Inoltre, dal prossimo gennaio sarà implementato un ambulatorio endocrinologico, che fornirà supporto anche per i pazienti di Pronto soccorso e ricoverati. Sono queste due delle novità emerse nel corso della visita che il direttore generale dell'Usl Umbria 1 Massimo Braganti ha fatto nei giorni scorsi, confrontandosi con il direttore sanitario facente funzione Teresa Tedesco ed il direttore medico di presidio Giuseppe Vallesi. "L'anno 2022 è stato caratterizzato da un percorso, ancora in corso, di ritorno alla normalità – ha spiegato il dottor Vallesi – pur continuando a garantire la gestione dei pazienti Covid, ma senza interferire con le altre attività sanitarie. Tornano a crescere i dati di attività dell'ospedale. Rispetto all’anno scorso, le proiezioni per il 2022 prevedono un aumento del 25% circa dei dimessi totali, con un incremento del 100% nei reparti chirurgici. Per l'attività di ricovero, si stima un aumento del fatturato complessivo intorno al 10%, con punte nell'area chirurgica (+ 70% circa) e nell'area ginecologica (+100% circa). Circa il 20% delle prestazioni erogate sono destinate a pazienti non residenti nei territori dell'Usl Umbria 1, di cui il 6% circa proveniente da fuori regione. Per il Pronto Soccorso si stimano circa 12mila accessi annui, in linea con il periodo pre-covid, mentre rimane stabile la produttività ambulatoriale, non essendoci stata alcuna interruzione nel 2021". "Allo stesso tempo, - ha sottolineato il direttore medico di presidio - non mancano nuove iniziative e nuovi progetti, che vanno nella direzione di una valorizzazione complessiva della struttura, nell'ambito della riorganizzazione del servizio sanitario regionale attualmente in corso. Abbiamo attivato la piastra logistica, che favorisce la fidelizzazione del paziente ambulatoriale; il servizio di Diagnostica Cardiovascolare avanzata è stato riconosciuto centro Hub di riferimento nella rete regionale; è stato costituito un vero polo materno-infantile integrato ospedale-territorio con l'acquisizione di nuovo personale medico e ostetrico per la gestione ambulatoriale delle pazienti con patologie ginecologiche e delle donne in gravidanza, che vengono accompagnate lungo tutto il percorso nascita fino a dopo il parto, che avviene in un punto nascita scelto dalla donna. Da novembre è stato attivato l'ambulatorio uro-ginecologico per i disturbi del pavimento pelvico, è stato riattivato l'ambulatorio allergologico pediatrico e, da dicembre, partirà il servizio vaccinazioni nei prematuri. Sarà implementata la chirurgia otorinolaringoiatrica con una seduta settimanale, dallo scorso maggio l’ospedale accoglie anche alcune attività del Centro antifumo (Caf) del Serd Media Valle del Tevere, in integrazione con la Riabilitazione cardiologica, e sono in corso valutazioni per la definizione di diverse convenzioni con l'Azienda ospedaliera di Perugia, come previsto dal Piano di efficientamento regionale”. Sta prendendo il via anche un percorso sperimentale di gestione integrata ospedale-territorio dei pazienti con scompenso cardiaco che, su segnalazione del medico di medicina generale, saranno presi in carico dall'ambulatorio cardiologico per essere gestiti con un approccio multidisciplinare che coinvolgerà anche altre figure tra cui l'internista. "La ripresa dell'ospedale – ha rimarcato il dottor Giuseppe Vallesi – è contrassegnata anche da altri piccoli eventi e aspetti dell’assistenza che erano stati necessariamente messi in secondo piano durante il periodo pandemico. Oltre a rinnovare la cartellonistica interna, è stata riavviata la convenzione con l'Associazione nazionale attività motorie (Anam) per l'utilizzo della palestra interna, in collaborazione con i servizi di Riabilitazione Cardiologica e Riabilitazione Intensiva; dal mese di dicembre sarà riaperta la biblioteca interna, rinnovando la convenzione con l'associazione Intra, che organizzerà anche eventi di lettura ad alta voce".

Perugia
01/12/2022 16:34
Redazione
Gubbio: oggi presentazione del volume ‘Truffle/Truffe. Il Tartufo: una storia di grandi passioni’
Un progetto accolto nell’autunno del 2021 con entusiasmo e sostenuto con generosità da Giuliano Martinelli che in questo...
Leggi
Trenitalia presenta la "Winter Experience 2022"
Luigi Corradi, amministratore delegato e direttore generale di Trenitalia, ha presentato a Milano la "Winter Experience ...
Leggi
Incidenti stradali in Umbria: presentati dall’Aci Perugia i dati Istat 2021; 2001 i sinistri, 53 i decessi e 2679 i contusi
“O ci decidiamo a fare qualcosa o staremo sempre qui a commentare i dati per metterci in mostra”. Così ha esordito Rugge...
Leggi
C.Castello: sabato 3 dicembre via al “Natale in città”
“L’accensione dell’albero di piazza Matteotti e delle luminarie nel centro storico è un momento caro a tutti i tifernati...
Leggi
C.Castello: una persona arrestata per violazione legge sull’immigrazione
I Carabinieri dell’Aliquota Radiomobile del NORM della Compagnia di Città di Castello, hanno proceduto all’arresto di un...
Leggi
Gubbio: utilizzano fraudolentemente il bancomat di un anziano per prelievi e acquisti, denunciati dai Carabinieri
I Carabinieri della Stazione di Gubbio, al termine di attività di indagine, hanno denunciato in stato di libertà alla Pr...
Leggi
Attivazione Nidi familiari nel Comune di Fossato di Vico e nella frazione di Ponte Felcino a Perugia
Il Progetto BorgoZeroSei è una proposta in risposta alle necessità di servizi cura ed educazione per i bambini 0-6 anni ...
Leggi
Aeroporto dell’Umbria: novembre si chiude con 17.881 passeggeri
SASE SpA è lieta di comunicare che, grazie ai 288 movimenti aerei ed ai quasi 18 mila passeggeri transitati all’aeroport...
Leggi
Alla riscoperta dell'arte di un ricamo antico, la Scuola Punto Assisi di Palazzo in mostra a Santa Maria
“Alla riscoperta dell’arte di un ricamo antico” è il titolo dell’esposizione con cui la Scuola Punto Assisi - Palazzo fe...
Leggi
Stasera torna "Volley Break", ore 21.15 su TRG: ospiti il fisioterapista di Bartoccini Fortinfissi Perugia Luca de Matteo e la schiacciatrice delle magliette nere Beatrice Gardini
Stasera torna "Volley Break", ore 21.15 su TRG, canale 13, il talk show sportivo dedicato a Bartoccini Fortinfissi Perug...
Leggi
Utenti online:      438


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv