Skin ADV

Ospedale di Assisi, primo servizio regionale interamente dedicato al trattamento delle ferite difficili

All'Ospedale di Assisi e' entrato a regime il primo servizio interaziendale della regione interamente dedicato al trattamento delle ferite difficili, del piede diabetico e delle lesioni da pressione.

All’Ospedale di Assisi è entrato a regime il primo servizio interaziendale della regione interamente dedicato al trattamento delle ferite difficili, del piede diabetico e delle lesioni da pressione, rivolto a malati provenienti da tutto il territorio regionale. Il nuovo centro, che dall’inizio dell’anno ha già preso in carico alcune decine di pazienti, è stato ufficialmente presentato il 26 gennaio presso il Palazzo del Monte Frumentario di Assisi in occasione del convegno sul “sistema di luce biofotonica” per la cura di piaghe e ferite difficili acute e croniche che ha richiamato relatori di spicco da tutta Italia. Erano presenti il sindaco di Assisi Stefania Proietti e inoltre l’Assessore regionale alla Salute Coesione sociale e al Welfare Luca Barberini e il Direttore Generale della Usl Umbria 1 Andrea Casciari. Il nuovo servizio, è stato spiegato durante l’incontro, prevede un’attività ambulatoriale, il ricovero in day hospital e degenza ordinaria con sei posti letto dedicati in Chirurgia per l’attività operatoria, ed è gestito dai chirurghi plastici ricostruttivi della USL Umbria 1 in integrazione con una equipe multidisciplinare composta da diabetologo, infettivologo, chirurgo vascolare, chirurgo ortopedico, radiologo, internista ed altri specialisti. L’attività è supportata dall’utilizzo delle più moderne tecnologie. Il percorso ospedaliero viene poi integrato con l’assistenza domiciliare realizzando in tal modo la completa presa in carico del paziente. L’obiettivo finale è quello di dare risposte integrate ed efficienti, ottimizzazione delle spese e riduzione dei ricoveri, in patologie che mostrano un progressivo aumento di incidenza soprattutto nella popolazione anziana e nei malati cronici e che attualmente non presentano una gestione omogenea ed efficiente nei vari distretti regionali. Oltre al direttore sanitario dell’Ospedale di Assisi Gigliola Rosignoli, che ha illustrato i nuovi modelli organizzativi e gestionali attivati nell’ambito del percorso terapeutico dei pazienti con ferite difficili, sono intervenuti al convegno per la parte prettamente tecnica: Salvatore Aragona, responsabile del centro di medicina rigenerativa dell’Humanitas di Varese, Mauro Bacci, direttore del dipartimento di chirurgia dell’Università degli studi di Perugia, Franco Bassetto, direttore della clinica di chirurgia plastica dell’Azienda Ospedaliera Universitaria di Padova, Marino Cordellini, direttore della struttura complessa di chirurgia plastica ricostruttiva della Usl Umbria 1, Paola del Viscovo endocrinologa L.M.S Roma, Tommaso Fogacci, chirurgo senologo dell’Ospedale Franchini Sant’Arcangelo di Romagna, Giampaolo Monacelli, responsabile di chirurgia riparatrice traumatismi degli arti dell’Umberto I - Università La Sapienza di Roma, Luisa Regimenti e Lucilla Scapicchio della Klox Technologies Italia, Monica Torre dell’IRCCS Fondazione S. Lucia Roma.

Assisi/Bastia
27/01/2018 17:39
Redazione
Gubbio: applausi e consensi alla Sperelliana per la proiezione del documentario “Perche’ il mondo capisca”. Storia dei soldati polacchi alleati a Gubbio 1944-1946
E` stato un successo con applausi a scena aperta la presentazione del video “Perche’ il mondo capisca”. Storia dei solda...
Leggi
Gubbio, presentazione degli atti del Convegno sul Centenario dei Ceri sul Col di Lana: oggi dalle 17 alla Sperelliana
Si terrà oggi venerdì 2 febbraio alle ore 17 presso la sala ex refettorio della Biblioteca Sperelliana la presentazione ...
Leggi
Collegamenti aerei, nuova rotta per Francoforte: incontro nella sede di Sviluppumbria per presentare iniziative promozionali
In vista dell’imminente attivazione del collegamento aereo fra Perugia e Francoforte, l’agenzia regionale Sviluppumbria ...
Leggi
Anas, sopralluogo tecnico su cantieri del sisma con Delrio, Armani e Borrelli
Mercoledì 31 gennaio il Ministro alle Infrastrutture e Trasporti Graziano Delrio, il Presidente Anas Gianni Vittorio Arm...
Leggi
Il "Festival del Cinema di Spello" pronto ad accendere i riflettori sull’edizione 2018
Tornano ad accendersi i riflettori sul “Festival del Cinema Città di Spello ed i Borghi Umbri - Rassegna Concorso Le Pro...
Leggi
Gubbio: contributi agli studenti delle scuole di primo e secondo grado per rimborso spese trasporto extraurbano anno 2017/2018
L’amministrazione comunale comunica che è stato emanato per il secondo anno un bando per l’assegnazione di contributi al...
Leggi
Campagna regionale per combattere la Processionaria del Pino
Per combatte la processionaria del pino, un parassita molto pericoloso per la sopravvivenza di varie specie arboree, la ...
Leggi
A Spello prosegue il ciclo di incontri letterari "Passaparola": successo per il secondo appuntamento per "Nel segno dei padri"
Con il nuovo anno sono ripresi anche gli appuntamenti letterari di "Passaparola, leggi, gusta e pensa", la rassegna prom...
Leggi
Gubbio: inizierà gia' domani la seconda fase dei lavori della rotatoria in Largo di Porta Marmorea. Nuove disposizioni del traffico
Con una settimana di anticipo rispetto al cronoprogramma dei lavori, inizierà lunedì 29 gennaio 2018 la seconda fase dei...
Leggi
Serie D: Villabiagio attende Correggese. Eccellenza, il clou è Angelana-Bastia. Promozione, derby in arrivo tra Assisi-Viole
Si torna in campo domenica dalle 14.30 nei Dilettanti: in Serie D si torna in campo per la giornata numero 24, con il Vi...
Leggi
Utenti online:      340


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv