Skin ADV

Ottanta speleologi nel ventre del Monte Cucco

Ottanta speleologi da tutta Italia a giugno per una simulazione nel ventre del Monte Cucco. Le squadre opereranno per 30 ore senza mai risalire.
Il nome in codice potrebbe essere "Nibbio 2007", prestato dall’imbocco dell'abisso presso cui si svolgerà, ma è ancora top secret e bisognerà aspettare i primi di giugno. Anzi per la precisione la mattina di venerdì' 8 giugno quando dall'ingresso alto della Grotta del Monte Cucco, dal pozzo del Nibbio appunto a 1509 metri di altitudine ci sarà l'unica esercitazione interregionale del Corpo Nazionale di Soccorso Alpino e Speleologico (Cnsas) prevista per il 2007. All'esercitazione di cui il Giornale dell'Umbria è in grado oggi di dare in esclusiva le prime anticipazioni, parteciperanno oltre 80 volontari del Cnsas appartenenti alle delegazioni speleologiche di Umbria, Marche, Toscana, Lazio e Abruzzo. L'abisso delle grotte del Monte Cucco prescelto per l'esercitazione, è il fenomeno carsico più imponente con il suo vastissimo sistema sotterraneo che si estende per oltre 30 km, raggiungendo la profondità massima di 923 m. Per lungo tempo è stato il sistema carsico più grande e profondo d'Italia, uno dei maggiori fra quelli conosciuti. "E proprio per questo - dice Mauro Guiducci il vice responsabile per l'Umbria del Cnsas - lo abbiamo scelto, per le sue caratteristiche, perché non era mai stato oggetto finora di una esercitazione così grande e perché grazie al progetto di valorizzazione delle grotte con l'apertura ai turisti, la capacità di soccorso deve essere oggi più che mai testata e rodata". L'esercitazione consisterà nella simulazione di una manovra di soccorso speleologico per il recupero di un infortunato, alla profondità di 650 metri ed ad una distanza di oltre 1,5 chilometri dall'ingresso della grotta. Particolarità dell'esercitazione, la presenza nella squadra di recupero di un medico-speleologo, in continuo contatto con la base operativa. "Il recupero di un traumatizzato in una cavità sotterranea comporta sempre l'utilizzo di tecniche particolari e di personale altamente specializzato, addestrato e abituato a lavorare in tali ambienti - spiega Mauro Guiducci - i tempi di trasporto di un ferito all'esterno della grotta sono sempre di molte ore, se non addirittura di giorni, a seconda della profondità e complessità della cavità, durante i quali è importante prestare le prime cure all'infortunato". Il tempo operativo di una squadra impegnata al trasporto di una barella composta da 15 persone, 8 all'interno della grotta e 7 all'esterno, si aggira sulle 8-9 ore, poi viene sostituita da un'altra. E la scelta del Monte Cucco è stata dettata anche dalla sua posizione geografica centrale per far accorrere tutte le altre delegazioni regionali.

26/04/2007 12:27
Redazione
Il vecchio ospedale di Gubbio a "Piazza Pulita"
Appuntamento con “Piazza Pulita”, il talk show di Trg a cura di Massimo Boccucci con la collaborazione di Annalisa Paffi...
Leggi
Gubbio: annunciata per agosto l’iniziativa che si svolgerà sulle Dolomiti per ricordare la Festa dei Ceri 1917
Un 15 maggio piovoso quello del 1917, alle pendici del Col di Lana, sulle Dolomiti. Un 15 maggio che in piena Prima Guer...
Leggi
Ospiti a Gubbio quattro ragazzi dell`Ecuador
Dal 26 al 28 aprile saranno ospiti della Città di Gubbio insieme a Don Franco Monterubbianesi e Ana Maria Montenegro res...
Leggi
C.Castello:calcio giovanile, al via il torneo "Una valle di sport".
Al via la terza edizione del torneo nazionale organizzato dalla Polisportiva Rione San Giacomo, "Una valle di sport", ke...
Leggi
C.Castello:"Muzi Betti", porte aperte anche ai disabili.
Cresce l`utenza della residenza per anziani "Muzi Betti". E così la struttura simbolo di Città di Castello si appresta a...
Leggi
Ricordando i valori della Resistenza a Foligno
Il 62° anniversario del 25 Aprile è stato ricordato a Foligno con una serie di iniziative tese a mantenere viva la memor...
Leggi
Promozione, di nuovo coppia in vetta
Finisce 1-1 il derby tra Gualdo e Casacastalda, in rete per i biancorossi Camoni, pari di Pierotti a 8 minuti dal termin...
Leggi
C.Castello:Torre Civica, indaga la Procura.
Dopo giorni di voci e polemiche sullo stato di salute della Torre civica, il momunento simbolo di Città di Castello, dop...
Leggi
Volley B1: la Gherardi Cartoedit C.Castello tessera lo schiacciatore Carizia
La Gherardi Cartoedit Tratos ha tesserato lo schiacciatore Alberto Carizia. Torna così a vestire la maglia biancorossa, ...
Leggi
C.Castello:"buoni" per lezioni di guida.
Singolare iniziativa quella promossa dal distaccamento di Città di Castello della Polizia Stradale che, per incentivare ...
Leggi
Utenti online:      559


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv