Skin ADV

Paola Avorio candidata a Sindaco di Umbertide

Paola Avorio candidata a Sindaco di Umbertide: dirigente scolastico, figlia di un sopravvissuto alla strage nazifascista di Penetola e unica donna candidata sindaco.

Paola Avorio è nata a Umbertide nel 1966, dove vive insieme alla sua famiglia. E' sposata con Marco e ha due figli. È laureata in lingue straniere e  pedagogia. È stata insegnante di lingue straniere e oggi svolge la professione di dirigente scolastico: attualmente dirige due circoli didattici (uno dei quali in reggenza) per un numero complessivo di 18 plessi scolastici,1700 alunni e circa 300 dipendenti tra docenti e personale ATA. Ha svolto la sua carriera civile e politica sempre in campo lavorativo. Figlia di un sopravvissuto ad una strage nazifascista si è dedicata a ricerche e studi storici relativi ai periodi di guerra civile e stragi avvenute durante la Seconda guerra mondiale nel territorio umbro e collabora a vario titolo con alcune associazioni del territorio. "Mi candido per mettere al servizio di Umbertide la mia passione civica e le mie esperienze professionali, in ultima quella di dirigente scolastica. La mia storia familiare mi ha insegnato a voler bene a questa città e ai suoi cittadini. Ho iniziato un percorso politico da pochi mesi ed è stato forse nel momento più complicato di Umbertide. Ma sono un tipo coriaceo e appassionato che sa assumersi le sue responsabilità sino in fondo rispettando tutti, ma con l'autonomia che la mia esperienza professionale testimonia. Ora tutti al lavoro, insieme, per il bene della nostra comunità". Queste le parola della prof.ssa Paola Avorio dopo essere stata scelta all'unanimità dal Partito Democratico di Umbertide quale candidata a Sindaco. Nei prossimi giorni ci sarà un confronto con le forze che comporranno la coalizione di centrosinistra e poi ci sarà la presentazione ufficiale alla Città.

Città di Castello/Umbertide
05/04/2018 12:58
Redazione
Tornano stasera sul palco gli Angels Gospel: alle 21 spettacolo di beneficenza a S.Domenico, ricavato per l'Oncologia dell'ospedale di Branca
Un concerto di beneficenza, il cui ricavato andrà al reparto di Oncologia dell`Ospedale di Branca; questo sarà il prossi...
Leggi
“Conoscere Gubbio 20”, scade oggi il termine per l'iscrizione
Scade oggi il termine per iscriversi a “Conoscere Gubbio 20”, l’ iniziativa del Maggio Eugubino per migliorare le conosc...
Leggi
Gubbio: domani inaugurazione della mostra "Liberolibro libri d'artista"
Domani, sabato 7 aprile, presso la Biblioteca Sperelliana, verrà inaugurata alle ore 11 la mostra "Liberolibro libri d`a...
Leggi
Gubbio: ultimi due workshop del progetto "Lavoro cercasi" dell’Ufficio Informagiovani. Si parte domani alle 16.30
Riprendono gli incontri di approfondimento sul tema del progetto ‘Lavoro cercasi’, organizzato dall`Ufficio Informagiova...
Leggi
Voci da "Fuorigioco", parla Sandreani: "La squadra c'e' e ha qualita': importante ritrovare il feeling con i tifosi". Oggi replica ore 14 su TRG e ore 21.15 su TRG1
La vittoria a Fano e` stato un passo fondamentale per la salvezza del Gubbio in serie C, ma ancora non è finita: parole ...
Leggi
Gualdo, manette ad un pusher gualdese. Gestiva il mercato del centro storico. Fondamentale l'aiuto dei cittadini esasperati dal via vai di spaccio
Sono i vicoli sotto il Palazzo Municipale il cuore dello spaccio a Gualdo Tadino . Via San Benedetto , via della Volpe, ...
Leggi
Norcia: sabato 7 aprile riprende la stagione teatrale
Riprende la stagione teatrale sabato 7 aprile alle ore 21,00 con lo spettacolo Serata d’Onore, con Michele Placido. Ca...
Leggi
Ha preso il via la Festa della Vernaccia di Cannara
Si è aperta, mercoledì 4 aprile, l’edizione 2018 della Festa della Vernaccia di Cannara tra gustosi piatti caratterizzat...
Leggi
Agriumbria apre i cancelli. Si entra subito nel vivo: biodiversità, agricoltura di precisione, filiera delle carni, multifunzionalità delle imprese
Tanti e di stretta attualità i temi al centro della prima giornata di Agriumbria. Taglio del nastro per la 50a edizione ...
Leggi
'Angeli' recuperano 260 opere d'arte danneggiate dal sisma
Sono state 260 le opere d` arte danneggiate dal sisma del 2016 nel centro Italia `salvate` dagli `angeli del terremoto` ...
Leggi
Utenti online:      562


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv