Skin ADV

Perugia. Uguali ma diversi, una collettiva di denuncia sociale attraverso la pop art.

Perugia. Uguali ma diversi, una collettiva di denuncia sociale attraverso la pop art. Alla Galleria d'arte Artemisia di Perugia.
Cinque artisti, cinque amici “uguali” per la loro intesa simbiotica ma “diversi” dal punto di vista artistico, sia nelle scelte compositive che nei temi trattati. Andrea Dejana, David Pompili, Pep Marchegiani, Paolo Maccari e Marco Baroncini sono i protagonisti di “Uguali ma diversi” presso la Galleria d’Arte Artemisia di Perugia, che riapre con una grande mostra dopo la pausa estiva. Una collettiva che si occupa di pittura di denuncia sociale attraverso l’uso di materiali diversi per ogni artista, che è legato l’uno all’altro attraverso il filo della Pop art: “Dipingere il male del mondo – spiegano i cinque - è il punto di partenza dal quale sperare, se non in un mondo migliore, almeno diverso”. Vernissage sabato scorso presso la Galleria d’Arte Artemisia di Perugia. La mostra si potrà visitare fino all’8 ottobre, dal martedì al sabato dalle 10 alle 13 e dalle 16,30 alle 19,30. Andrea Dejana - Perugino di nascita, inizia la sua attività artistica molto giovane. Figlio d’arte, cresce tra quadri e fotografie con gli occhi che straripano di forme, luci e colori. Gli stage a New York e New Orleans gli spalancano gli orizzonti e la creatività e da queste forti esperienze è tornato con una smania creativa che ancora oggi non si è placata. Dejana ha esposto in Italia e all’estero e ha fondato un Movimento artistico-culturale, il neomondialismo, di cui ha ispirato il manifesto, struttura concettuale che sistematizza molti suoi lavori artistici di grande spessore, tra denuncia e dissacrazione. Ha inoltre ideato una tecnica, il BLOW UP, capace di trasformare l’esperienza pittorica in un gesto artistico materico oltre il confine dell’arte figurativa. David Pompili - L'opera di David Pompili è infiammabile, non perché realizzata da materiali quali carta e cartone, ma perché totalmente pregna di combustibile sociale. La sua firma sulle tele, il suo marchio di fabbrica, è proprio il simbolo convenzionale di "pericolo infiammabilità". Le scritte e le immagini assemblate con il collage sono estrapolazioni delle realtà sociali e commerciali più note: loghi aziendali, marchi, scritte rubate alla segnaletica internazionale, una serie varia di citazioni dal vasto mondo dell'immagine e della sua diffusione mediatica. Pep Marchegiani - Niente di troppo concettuale, please. Astratto? Neanche a parlarne. Tra un sorso di Pepsi e la scoppiettante leggerezza di un pop corn, quella di Marchegiani è un’arte da bere, da sgranocchiare, da indossare, da pedalare. Non solo pittura ma oggetti d’uso quotidiano in una forma così popolare da oggettivarsi in una t-shirt, una bottiglia di vino, in una bicicletta. Paolo Maccari - Cinquantenne maremmano a Roma, architetto nel 2012 crea gli "Sgargamolli" disegni digitali con colori netti ed irreali poi nel 2014 ritrova il gusto delle sfumature e il profumo degli acquerelli per fissare su carta i suoi selfie ammiccanti ed irriverenti. Si specializza in ritratti e i suoi disegni sfaccettati ma sempre espressivi. Marco Baroncini - Ha sempre disegnato e dipinto. Ha frequentato per anni la bottega del maestro De Boni a Sesto Calende dove ha abitato. Nel 1992 durante un viaggio a Firenze, ha preso contatti con un artista argentino, Antonio Guarnieri che ha influenzato moltissimo il suo modo di dipingere di quegli anni. La fotografia ha sempre influenzato i suoi lavori sostituendosi in forma di collage a colori e pennelli, o semplicemente elaborando immagini del computer tagliando, colorando, distorcendo. Corpi, fiori ridotti spesso a particolari, sono da sempre i suoi soggetti preferiti, ma quello che più gli importa nella loro rappresentazione è un particolare, una parte del tutto che è sempre più interessante essenziale ed astratta della realtà.
Città di Castello/Umbertide
12/09/2016 15:17
Redazione
Perugia, prima conferenza stampa del ‘Festival del Medioevo’ 2016 di Gubbio
Entra nel vivo il conto alla rovescia per l`edizione 2016 del Festival del Medioevo. “Europa e Islam”: la storia di un r...
Leggi
Gal Alta Umbria: presentato il nuovo Piano di Azione locale. Stasera a "Trg Plus" (ore 20.50)
Il GAL Alta Umbria ha presentato il nuovo Piano di Azione Locale (PAL) per lo sviluppo territoriale tramite l’approccio ...
Leggi
Il maltempo non ferma "Conoscere il Sentiero Francescano": da Viamaggio a Pieve S.Stefano nuova tappa
L`incognita maltempo non ha fermato l`11ma tappa di "Conoscere il Sentiero Francescano", l`iniziativa promossa dall`asso...
Leggi
Gualdo T.: grande successo per il Convivio Epulonis. Giovedì sera su Trg "Aspettando i Giochi" (ore 21)
Si è svolto venerdì 9 settembre, presso la taverna di San Facondino, il tradizionale Convivium Epulonis, che quest’anno ...
Leggi
Perugia. Giovedì convegno medico annuale sull'Osteoporosi
Giovedì 15 settembre alle ore 9 si svolgerà presso l’Aula 8 della Scuola di Medicina e Chirurgia di Perugia l’annuale r...
Leggi
Perugia, è la settimana del derby: Guberti, Del Prete e Nicastro pronti al rientro
Riprende ggi a lavorare il Perugia dopo la beffa maturata a Brescia, con i lombardi che hanno pareggiato la rete di Brig...
Leggi
Moto Gp, a Misano trionfa Pedrosa su Rossi. Oltre 100mila presenze, è record
Si chiude con una giornata memorabile la settimana del Gran Premio TIM di San Marino e della Riviera di Rimini, iniziata...
Leggi
Casiraghi firma, domani gia' disponibile. E stasera torna "Fuorigioco" (ore 21 Trg)
Un Gubbio che regala soddisfazioni è quello che ha iniziato il campionato di Legapro con 7 punti nelle prime tre partite...
Leggi
Motori: Zardo da record alla 44° Cronoscalata della Castellana
La 44^ Cronoscalata della Castellana ha mantenuto le promesse dello show visto già sabato nelle prove e in una Orvieto “...
Leggi
Crescono le nascite, tengono le altre prestazioni, Casciari Usl 1: Ospedale di Branca in salute
Snocciola una serie di dati il direttore generale della Usl Umbria 1, Casciari, per scattare la fotografia di un ospedal...
Leggi
Utenti online:      708


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv