Skin ADV

Perugia: il Consiglio regionale vara il Piano infanzia

Perugia: il Consiglio regionale vara il Piano triennale per l'infanzia che stanzia 10,3 milioni di euro per realizzare entro il 2010 più asili nido pubblici e privati.
Con il consenso della sola maggioranza (14 favorevoli e 10 contrari), il consiglio regionale dell'Umbria ha approvato ieri pomeriggio il piano triennale per l'infanzia che stanzia 10 milioni e 344 mila euro per realizzare entro il 2010 piu' asili nido pubblici e privati, e per migliorare la qualita' di quelli esistenti. Nel motivare il voto contrario, l'opposizione ha parlato di ritardo eccessivo del piano e di mancata risposta della giunta alla richiesta di rivedere alcuni parametri sulle autorizzazioni degli asili privati. Difendendo le scelte fatte, l'assessore Maria Prodi ha parlato di disponibilita' ad un ulteriore confronto in commissione su alcuni problemi posti dall'opposizione, chiarendo che ''non c'e' stato alcun ritardo nel predisporre il piano triennale. Con la legge del 2005 si e' aperto un cantiere con i Comuni. Alcune amministrazioni hanno chiesto, contrattato ed ottenuto un processo di adeguamento delle strutture esistenti che sarebbe stato impossibile perseguire in qualche settimana''. Il relatore di minoranza, Massimo Mantovani (Fi-Pdl) ha tenuto a sottolineare che ''la battaglia non e' fra pubblico e privato. Abbiamo posto solo un problema di costi, che sono molto alti nel primo caso. Siamo disponibile al confronto: dobbiamo aiutare il privato a mettersi a norma. Il piano 2008-2010 del sistema integrato dei servizi socio-educativi per la prima infanzia prevede un maggior numero di strutture, sia pubbliche che private, la diversificazione delle tipologie dell'offerta ed una sua migliore qualita' con percorsi di accreditamento. Saranno inoltre sperimentati nuovi servizi per rispondere alle esigenze delle famiglie e verra' sostenuta le figura del coordinatore pedagogico insieme alla formazione permanente degli operatori. Il piano punta anche a conciliare tempi di vita e lavoro per ridurre la disoccupazione femminile derivante dalla difficolta' ad accudire i figli. Alcuni dati del piano, relativi ad una indagine Istat del 2005, dimostrano proprio l'incidenza negativa dell'evento parto sull'occupazione femminile. A livello nazionale, il 18,4 per cento delle neomamme con la nascita lascia, o perde, il proprio lavoro. Il fenomeno e' di gran lunga piu' evidente (34 per cento) fra le donne poco scolarizzate, contro il 7,8 delle laureate. Le difficolta' principali nel conciliare occupazione e crescita del bambino, vengono imputate a: rigidita' negli orari di lavoro, turni, occupazione serale o nel fine settimana. Per non rinunciare al lavoro dopo l'evento nascita, la gran parte delle giovani coppie, il 53,2 per cento, ricorre all'aiuto dei nonni; il 14,3 agli asili privati; il 13,5 a quelli pubblici 13,5; il 9,2 alla baby sitter.
Perugia
04/06/2008 10:08
Redazione
Podismo: buona prova degli atleti della Marathon C.Castello in Romagna
Prova subito impegnativa per le nuove divise da gara visto che sabato 31 Maggio tre atleti del Marathon Club di Città di...
Leggi
Spello, bilancio positivo per Exolea
“E’ stato un viaggio divertente intorno al pregiato olio extravergine di oliva, bandiera di tutte le altre eccellenze de...
Leggi
Fondazione Carisp Pg: "Solidarietà al presidente Colaiacovo"
``Piena solidarieta` al presidente Carlo Colaiacovo, nella certezza della liceita`, correttezza e trasparenza degli atti...
Leggi
Foligno, successo per la Cena Grande della Quintana
Una festa benaugurante, un’occasione conviviale per mettere insieme folignati e quintanari dei dieci rioni visto che da ...
Leggi
Quintana, Campo gremito per le prove ufficiali
Campo de li Giochi gremito sabato sera, a Foligno, come si conviene per le Prove Ufficiali della Giostra della Quintana,...
Leggi
Calcio: Gubbio e Foligno, è la settimana degli allenatori
In casa Gubbio è attesa per il cda di giovedì quando, oltre alla definizione dell’organigramma societario, verrà probabi...
Leggi
A Gubbio incontro del Rotary Club
Giovedì 5 giugno, presso il Park Hotel Ai Cappuccini a Gubbio, si terrà un incontro organizzato dal Rotary Club sul tema...
Leggi
Un plastico per ricordare Matteo da Gualdo
Il Comune di Gualdo Tadino, nell’ottica della rivalutazione del patrimonio storico, artistico e culturale, ha promosso a...
Leggi
Gherardi Cartoedit Tratos: Enrico Zampetti ancora biancorosso
E’ ufficiale. Enrico Zampetti sarà uno schiacciatore della Gherardi Cartoedit Tratos anche nel prossimo campionato di se...
Leggi
C.Castello. “Città sicura”.
“Città sicura” ovvero come “programmare la sicurezza di una città e del suo tessuto urbano” è questo il filo conduttore ...
Leggi
Utenti online:      436


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv