Skin ADV

Perugia: operazione “Bolkestein”. Eseguite ordinanze di custodia cautelare nei confronti di 5 responsabili di un consorzio ambulanti

I militari della Guardia di Finanza di Perugia stanno dando esecuzione ad ordinanze di custodia cautelare, nei confronti di cinque componenti del consiglio direttivo di un consorzio tra operatori su aree pubbliche.
Dalle prime ore dell’alba, militari della Guardia di Finanza di Perugia stanno dando esecuzione ad ordinanze di custodia cautelare (arresti domiciliari), disposte dal G.I.P. del locale Tribunale, nei confronti di cinque componenti del consiglio direttivo di un consorzio tra operatori su aree pubbliche, accusati di associazione per delinquere finalizzata all’appropriazione indebita. Le attività investigative, svolte dagli uomini del Nucleo di Polizia Tributaria di Perugia e coordinate dalla Procura della Repubblica del capoluogo umbro, traggono origine dalle denunce di alcuni ambulanti che lamentavano una gestione finanziaria poco trasparente del consorzio, costituito nel 1999 dagli operatori del settore per organizzare e gestire le mostre mercato che si tengono periodicamente nell’intera regione umbra. Le indagini delle Fiamme Gialle hanno documentato che cinque dei sei componenti del consiglio direttivo del consorzio avevano, di fatto, costituito una vera e propria organizzazione, collaudata nel tempo, attraverso la quale si facevano consegnare, appropriandosene, cospicui compensi “in nero” da numerosi ambulanti per la loro partecipazione alle manifestazioni fieristiche che si svolgono, tra le altre, nelle località di Perugia, Città di Castello, Spoleto e Assisi. Il meccanismo escogitato era tanto semplice quanto efficace: gli indagati si limitavano a documentare quanto incassato dai commercianti partecipanti ai singoli eventi unicamente per la parte necessaria a “coprire” le spese organizzative e di occupazione del suolo pubblico. Tutti i restanti incassi, invece, venivano percepiti “in nero” e poi spartiti tra i cinque secondo rigidi criteri predeterminati: il 30% al presidente del consorzio ed il resto, in parti uguali, ai rimanenti associati. Secondo la ricostruzione degli investigatori del Nucleo di Polizia Tributaria, gli indagati, attraverso questo sistema, si sarebbero indebitamente appropriati, depauperando i conti del consorzio, di circa 100 mila euro.
Foligno/Spoleto
21/09/2016 11:50
Redazione
Due borse di studio della Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno
Sono due le borse di studio, per utenti non iscritti con Garanzia Giovani, che la Fondazione Cassa di Risparmio di Folig...
Leggi
Gubbio, in tanti alla Sperelliana per la mostra fotografica dedicata a Meo Zenobi
Erano in tanti, amici e conoscenti, ieri alla Biblioteca Sperelliana per l`inaugurazione della mostra fotografica e docu...
Leggi
Vive nell'eugubino il ladro che ha rubato durante il concerto di Uto Ughi ad Assisi
E` risultato residente nell`eugubino l`uomo individuato e denunciato ieri pomeriggio dagli agenti del commissariato ad A...
Leggi
Iniziative del progetto ‘Gubbio, la Grande Guerra e il Col di Lana’
Venerdì 30 settembre, alle ore 18, presso la Biblioteca Sperelliana nella sala ex Refettorio, si terrà il primo incontr...
Leggi
Partita la prevendita per Gubbio-Padova: fino a sabato possibile anche abbonamento
E` partita la prevendita biglietti per la partita di campionato Lega pro, Gubbio-Padova, in programma sabato 24 settembr...
Leggi
Foligno, tornano i Primi d'Italia dal 29 settembre. Ieri presentazione a Roma (stasera a "Trg Plus" ore 20.50)
Diventa maggiorenne il Festival “I Primi d`Italia – Festival nazionale dei primi piatti” che sta per tornare nella sua F...
Leggi
Quali effetti dai cambiamenti climatici? Progetto del Franchetti-Salviani di Citta' di Castello
Accelerare la conversione ecologica in Italia, partendo da tre ambiti fondamentali strettamente interconnessi: agricoltu...
Leggi
Assisi, il giorno dopo. Per Padre Enzo "una giornata memorabile"
"Una giornata memorabile, che saremo chiamati a rileggere e riprendere in molti momenti": padre Enzo Fortunato, direttor...
Leggi
Cassa integrazione in deroga per aziende terremotate: oggi la firma dell'accordo a Norcia
Tecnici di Confcommercio Umbria e delle tre sigle sindacali Cgil, Cisl e Uil saranno a Norcia, stamane mercoledì 21 sett...
Leggi
Umbertide, "Il sistema don Abbondio" a teatro grazie alla Spi Cgil
Sabato 24 settembre, alle ore 21.00, al Teatro dei Riuniti, con ingresso libero, andrà in scena “Il sistema don Abbondio...
Leggi
Utenti online:      461


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv