Studenti degli istituti superiori, universitari, laureati e cittadini in cerca di occupazione sono tutti invitati a partecipare a STA-GE: "Gli Stati Generali dei Giovani per l'Istruzione, la Formazione e il Lavoro" che, dopo la Prima edizione avvenuta nel 2016, torneranno a Perugia per dar luce alla seconda durante le giornate che vanno dal 27 al 29 novembre 2018.
L'obiettivo è quello di avvicinare i giovani al lavoro facendo incontrare i due mondi alla Sala dei Notari dove, con panel e workshop tenuti da imprenditori, aziende, docenti ed esperti del settore, potranno capire meglio cosa cercano le imprese e come prepararsi nel miglior modo possibile ai colloqui, ricevendo consigli anche per la stesura dei curriculum.
L'iniziativa, finanziata con il Programma operativo regionale del Fondo Sociale Europeo (Por Fse) 2014/2020 della Regione Umbria, ha come obiettivo principe la selezione di personale, ma durante le tre giornate si potranno ascoltare anche esperienze e consigli di dirigenti di grandi aziende, come Ferrari e Google Italia, e partecipare, singolarmente, alla simulazione di un vero colloquio di lavoro in collaborazione con numerose imprese e agenzie.
Se il primo giorno si rivolge infatti soprattutto agli studenti delle classi superiori, con l'obiettivo di informarli al meglio sulle opportunità offerte dall'alternanza scuola lavoro, i pomeriggi delle giornate faranno parlare i ragazzi: il 27 novembre le imprese accoglieranno i ragazzi interessati nella Sala della Vaccara per simulare un vero colloquio di lavoro. La stessa iniziativa sarà riproposta il giorno successivo, nello stesso luogo, cambiando i protagonisti che saranno gli studenti universitari. Nella giornata conclusiva di Giovedì 29 novembre, invece, si terrà il "Job Talent Show" nel quale potranno cimentarsi laureandi o neolaureati per poter accedere a uno stage retribuito, finalizzato all'assunzione.
Il programma completo della manifestazione che può essere visualizzato cliccando al link di seguito ( https://www.sta-ge.it/programma/ ) è stato presentato questa mattina a Palazzo Donini con l'auspicio di poter vedere molti giovani e adulti in sala perché, come sostengono fermamente gli organizzatori, “il lavoro c'è e il consiglio è quello di studiare, fare esperienza, andare all'estero ed imparare l'inglese”.
Fulcro dell'iniziativa, oltre alla pagina Facebook ed Instagram che potrà essere quotidianamente consultata dagli interessati per ricevere tutti gli aggiornamenti in tempo reale, il sito www.sta-ge.it in cui giovani e cittadini potranno inviare video domande che, se ritenute interessanti, verranno proiettate alla Sala dei Notari durante un evento in forma di talk show a cui daranno risposta i relatori presenti. Il sito inoltre è utile a inviare le candidature per prenotarsi e partecipare ai colloqui con le aziende.
"Il lavoro c'è – ha detto la responsabile nazionale Aidp Giovani e presidente Aidp Umbria Adriana Velazquez – bisogna andare a vedere quali competenze si vanno cercando. E a Sta-Ge si avrà la possibilità di farlo".
Lo stesso è stato confermato anche dal presidente di una delle aziende presenti, Gianni Cicogna che ha confermato: "Servono persone con motivazione, passione, entusiasmo e concretezza. Tutto il resto si impara". E da Mario Amendola, del Consiglio direttivo di Aidp Umbria, che ha consigliato ai ragazzi di "proporsi sempre in maniera positiva, essere metodici, realisti e non farsi prendere dalla paura. Abbiate la forza di essere forti e il coraggio delle vostre azioni. E fate il passaparola per non perdere le opportunità che offrono queste tre giornate".
Durante la presentazione si è detta soddisfatta della riuscita dell'evento e della collaborazione sorta tra settore pubblico e privato Maria Rosaria Fraticelli, responsabile della Comunicazione del Pors Fse della Regione Umbria.
Durante l'incontro sono inoltre intervenuti l'assessore del Comune di Perugia Diego Dramane Wagué e Tatiana Grossi, per Esn- Erasmus Student Network Perugia, associazione che collabora all'organizzazione di Sta-Ge, in cui sono coinvolti anche Europe Direct Cesar e il Corso di laurea magistrale di Comunicazione pubblica, digitale e d'impresa dell'Università di Perugia che, seguiti dal Professore Luca Garosi, curano la parte social dell'evento e saranno attivi durante le 3 giornate.
Perugia
16/11/2018 17:31
Redazione