Per Armando Siri, Sottosegretario alle Infrastrutture e Trasporti, “c’è stato un grande equivoco sulla pace fiscale”. Il provvedimento collegato alla manovra finanziaria, attualmente in discussione presso la Commissione Finanze del Senato, offre un saldo e stralcio “ai milioni di contribuenti italiani, non evasori, ma in regola con la dichiarazione dei redditi, che versano in gravi difficoltà economiche” - anche a causa della crisi economica degli ultimi 10 anni - e che, per questo motivo, “non hanno i mezzi per far fronte al pagamento delle imposte che hanno dichiarato”. La rassicurazione arriva nell’intervista rilasciata a Punti di vista, il nuovo programma di approfondimento politico curato dalla Fondazione Studi Consulenti del Lavoro e in onda oggi sulla web tv di categoria. Non è dello stesso avviso l’Onorevole Francesco Boccia, candidato alla segreteria nazionale del Partito Democratico, che nel confronto sul decreto fiscale ha ribadito la necessità di cambiare quella norma che consente a chi emette fatture false fino a 100mila euro di sanare la propria posizione tramite il pagamento dell’imposta sostitutiva al 20%, prevista dalla dichiarazione integrativa contenuta del decreto, e che a tutti gli effetti rappresenta “un condono”.
Al dibattito ha preso parte anche Rosario De Luca, Presidente della Fondazione Studi, per sottolineare la necessità di maggiori interventi sul decreto fiscale e di una politica di investimenti per favorire la crescita e l'occupazione.
Il dibattito sarà trasmesso da TRG sabato alle ore 21.15 e domenica alle ore 19.45 sempre su TRG.
Perugia
17/11/2018 09:23
Redazione