Skin ADV

Al via le "Giornate dell’Energia di Trevi". Sostenibilità per crescere in vista della Cop24 in Polonia

Si sono aperte oggi, nella splendida cornice di Villa Fabri a Trevi, le "Giornate dell'Energia" giunte quest'anno alla seconda edizione.

Si sono aperte oggi, nella splendida cornice di Villa Fabri a Trevi, le “Giornate dell’Energia” giunte quest’anno alla seconda edizione. L'evento di Trevi, che ormai può essere definitiva la “Cernobbio” umbra dell’energia e dell’economia circolare, è stato promosso dal World Energy Council Italia e da Globe Italia – Associazione nazionale per il clima nazionale in collaborazione con AICP-Associazione Italiana Collaboratori Parlamentari e la prestigiosa LUISS – School of Government. Proprio a Trevi, la “Scuola di Governo” dell’Università Luiss darà vita ad un corso executive dal titolo “Politiche energetiche: sviluppi e prospettive” rivolto in primis ai collaboratori parlamentari del Parlamento Italiano – figure centrali nel processo legislativo e da sempre in cerca di legittimità professionale – ma anche operatori delle relazioni istituzionali e della comunicazione incentrato sui temi della transizione energetica, delle politiche pubbliche e della sostenibilità ambientale. Tanti gli interventi nel pomeriggio del venerdì. Tra questi quello di Leonardo Zannier, Direttore Generale del Dipartimento Energia della Commissione Europea, che ha dichiarato: "La transizione non è una cosa che si fa da sola, ma va accompagnata con degli investimenti. La Commissione conferma il suo impegno di spendere il 25% del budget, quindi 1 euro ogni 4, proprio per l'implementazione delle strategie di transizione verso l'energia sostenibile". Guido Bortoni, Dirigente di ARERA, ha commentato: "A livello europeo, nei piani nazionali integrati tra il settore energetico e la gestione del cambiamento climatico vedremo davvero se tra il dire e il fare c'è di mezzo il mare, o se sarà davvero possibile raggiungere gli obiettivi che ci siamo prefissati". In rappresentanza del settore, il Presidente di Elettricità Futura Simone Mori ha detto: "Con l’elettrificazione e la digitalizzazione del sistema, i consumatori possono partecipare attivamente al processo di transizione energetica. Il crescente sviluppo delle FER, l'implementazione dell'efficienza energetica, la mobilità elettrica, la generazione distribuita e lo smart metering sono i principali driver che permetteranno la costruzione di un nuovo sistema in linea con gli obiettivi di decarbonizzazione". Questa invece la chiosa di Gianluca Comin, docente della LUISS Business School: "Anche la comunicazione è un “fattore critico” di questo processo, uno strumento in grado di influenzare, in modo più o meno diretto, il futuro della nostra economia e delle nostre società. Lo stesso vale per il settore energetico e per tutti coloro, operatori privati e decisori pubblici, che devono affrontarne l’evoluzione". Marco Margheri, Presidente di WEC, ha concluso: "Il tema sostenibilità cresce nella percezione dei cittadini, con livelli record tra i più giovani, ma purtroppo è un obiettivo ancora lontano. Se le aziende devono fare la loro parte, alle istituzioni però spettano due compiti altrettanto importanti: costruire  con velocità regole organiche e chiare e gestire in modo efficiente e certo i procedimenti autorizzativi".

Foligno/Spoleto
16/11/2018 16:43
Redazione
Fabriano vuol passare con l'Umbria: la proposta provocatoria di Stroppa (Forza Italia) rivelata a TRG
Fabriano, 31 mila abitanti, un lunga storia di città industriale quando già a fine XVIII secolo nascevano le Cartiere Mi...
Leggi
Empasse Astaldi sulla Perugia-Ancona: ANCE Umbria convoca i parlamentari lunedi' mattina in Provincia
Per segnalare la grave situazione che stanno affrontando le imprese di costruzione umbre nonché i fornitori di materiali...
Leggi
Gubbio, festeggia i suoi 50 anni di successi la "Taverna del Lupo" e la famiglia Mencarelli
Una favola diventata realtà, una storia che ha portato Gubbio al centro dell’attenzione anche attraverso la ristorazione...
Leggi
La pace fiscale, dibattito tra Siri (Lega) e Boccia (Pd) con il presidente Fondazione studi Consulenti Lavoro: stasera alle 21.15 su TRG
Per Armando Siri, Sottosegretario alle Infrastrutture e Trasporti, “c’è stato un grande equivoco sulla pace fiscale”. Il...
Leggi
Nominato il nuovo direttore dell'Accademia Belle Arti di Perugia: e' il prof. Emidio De Albentiis, subentra a Paolo Belardi
È Emidio De Albentiis il nuovo direttore dell`Accademia di Belle Arti “Pietro Vannucci”. Il Consiglio di amministrazio...
Leggi
Gubbio: presto ultimati lavori di via Cairoli a pieno ritmo in anticipo sulla tabella di marcia
Il sindaco Filippo Mario Stirati e l’assessore Alessia Tasso fanno il punto della situazione sullo stato dei lavori in v...
Leggi
A Valtopina si apre la XXXVIII Mostra mercato del tartufo, due weekend all'insegna del gusto
Sarà inaugurata domani sabato 17 novembre la XXXVIII Mostra mercato del tartufo di Valtopina che per quattro giorni, anc...
Leggi
Expo Emergenze, taglio del nastro oggi a Umbriafiere: "Quarta edizione ricca di novita" ha commentato il presidente di Epta, Amoni
La IV edizione di Expo Emergenze, la grande esposizione biennale su Emergenza e Sicurezza di Epta Confcommercio Umbria, ...
Leggi
Volley, B maschile: Pallavolo San Giustino, altro derby domani contro Monteluce Perugia
Per la sesta giornata di campionato la Sia Coperture Pallavolo San Giustino è chiamata, per la seconda volta consecutiva...
Leggi
Gubbio: domani inaugurazione della ruota panoramica
Domani sabato 17 novembre, alle ore 12, in piazza Quaranta Martiri, si terrà l`inaugurazione della ruota panoramica, uno...
Leggi
Utenti online:      630


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv