Toggle navigation
Home
Home
Notizie
Tutte le notizie
Cronaca
Politica
Sport
Costume
Cultura
Attualità
Video
Tutti i video
TG
Plus
Sport
Trasmissioni
Speciali
Ceri
Albero
Diretta TV
Diretta Radio
Skin ADV
Piccioni, al via la campagna anti-proliferazione
Gubbio, censimento dei piccioni: sono duemila. Al via la distribuzione di mangime medificato per combattere l'eccessiva proliferazione
(da Il Giornale dell'Umbria) È di qualche giorno fa la notizia che nelle piazze di Gubbio sarà distribuito un farmaco veterinario con effetto antifecondativo per contenere il sovraffollamento di colombi e piccioni. E sì perché nella città di pietra si contano ben 2mila volatili che oltre a danneggiare palazzi e monumenti sono un pericolo anche per la salute dell'uomo. E' per questo che l'amministrazione comunale ha commissionato alla società Progetto 3A un apposito studio sulla popolazione aviaria al fine di individuare il miglior intervento per far fronte al problema senza ricorre a metodi eticamente discutibili, e non sempre efficaci, come l'abbattimento. E allora la soluzione per contenere l'eccessiva proliferazione dei colombi è stata individuata in Ovistop, mangime medicato che dovrà essere distribuito in particolari stazioni di granatura nelle prime ore del mattino, per almeno 20 giorni al mese, nel periodo di fertilità dei volatili, vale a dire da marzo a novembre, in quantità pari a 10 grammi per individuo. Ieri l'incontro con la popolazione per illustrare il piano di contenimento dei piccioni, alla presenza dell'assessore all'Ambiente Lucio Panfili, di Stefano Gavaudan dell'Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Perugia, di Paolo Albonetti, dirigente Ufficio animali critici del comune di Genova, di Marco Pellizzari, responsabile linea "Diseases Vector Control" Acme, ma anche di rappresentanti dell'Asl, del Wwf e dell'Enpa. "La somministrazione del mangime medicato permetterà di ridurre in un anno la popolazione aviaria di circa il 50% - ha affermato l'assessore all'Ambiente Lucio Panfili - senza ricorrere a misure drastiche come l'abbattimento dei volatili. Ogni giorno distribuiremo il farmaco, che non ha effetti sulle altre specie animali, per poi raccogliere la sera il prodotto avanzato. Inoltre - ha aggiunto - abbiamo già provveduto ad installare dissuasori sui monumenti più importanti della città, da Palazzo Pretorio a Palazzo dei Consoli, fino a San Pietro, Porta Castello e via XX Settembre". Ma quali sono le zone della città in cui i piccioni amano nidificare e sostare? In primo luogo in pieno centro, tra Palazzo dei Consoli, Palazzo Pretorio e Piazza Grande dove si contano circa 400 volatili, ma anche in Piazza Quaranta Martiri, nella Loggia dei Tiratori e nei pressi delle chiese di San Giovanni e San Francesco con 350 unità. Ideale per la nidificazione anche l'area compresa tra i giardini di Palazzo Ducale e il Museo Diocesano con 200 individui stimati, così come la Chiesa di San Pietro. E in base alla maggiore o minore presenza di volatili sono state già individuate le stazioni di granatura per la distribuzione del mangime: dall'area verde limitrofa alla chiesa di San Francesco a Piazza Grande, dalle aiuole di via Gattapone e antistanti l'Archivio di Stato all'area che collega Palazzo Ducale con il Museo Diocesano. Tra gli interventi da mettere in atto anche l'occlusione dei fori presenti in tanti edifici storici di Gubbio, come quelli della Torre di Santa Croce, nei pressi di San Martino, dove si contano 100 esemplari e una campagna di informazione in merito all'iniziativa al fine di coinvolgere tutti i cittadini e in particolare coloro che non resistono alla tentazione di offrire qualche briciola di pane ai piccoli volatili.
18/10/2007 08:31
Redazione
Twitter
18/10/2007 17:45
|
Costume
Al via Altrocioccolato a Gubbio
Ha preso il via oggi a Gubbio, fino a domenica 21, la settima edizione di Altrocioccolato, la manifestazione promossa da...
Leggi
17/10/2007 19:11
|
Sport
Calcio, Coppa Italia, Colligiana-Sansepolcro 0-1 e Deruta-Ac Castello 1-0
Bel colpo del Sansepolcro nella Coppa Italia Dilettanti. I Biturgensi, guidati in panchina da Falcinelli in attesa del n...
Leggi
17/10/2007 18:20
|
Attualità
Gubbio: targa al Lions in memoria dei caduti in guerra
Una targa in memoria dei caduti della grande guerra è stata riconsegnata al Lions di Gubbio dal presidente del club Lion...
Leggi
17/10/2007 17:35
|
Sport
Pallavolo: marchio di qualità a sette società umbre
Sono sette le societa` umbre di pallavolo che hanno ricevuto dalla Federazione italiana il ``marchio di qualita``` come ...
Leggi
17/10/2007 16:58
|
Cultura
Le leggi suntuarie a Gubbio nel cinquecento
Si terrà domani giovedì 18 ottobre alle ore 16,45 presso la Biblioteca comunale Sperelliana la conferenza sul tema: “Le ...
Leggi
17/10/2007 16:39
|
Cultura
C.Castello: ripartono le serate al teatro degli illuminati
Anche quest’anno saranno due i concerti che si terranno al teatro degli Illuminati nell’ambito della programmazione di ...
Leggi
17/10/2007 16:35
|
Attualità
Umbertide: Campagna per il risparmio energetico nelle scuole medie
Nella mattinata di mercoledì 17, presso la scuola media Mavelli-Pascoli di Umbertide, sono state consegnate agli alunni ...
Leggi
17/10/2007 16:33
|
Cronaca
C.Castello: nasce il "No tubo" per opporsi al tracciato del metanodotto.
E’ nato a Città di Castello il gruppo “No Tubo” il cui obiettivo fondamentale è quello di opporsi al tracciato del meta...
Leggi
17/10/2007 16:32
|
Attualità
Gubbio: interruzione di acqua potabile
La società ‘Umbra Acque’ informa che, a causa di interventi programmati per il contenimento ed il monitoraggio delle per...
Leggi
17/10/2007 16:27
|
Attualità
Ispezione carni di cinghiale: a Lerchi sarà riattivato il servizio
A partire dal 19 ottobre verrà riattivato, presso la struttura di Lerchi, il servizio di ispezione della carne di cinghi...
Leggi
Utenti online:
397
Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
Tweets di @TrgMedia
adv