Ventitresima edizione del Gubbio No Bordes che quest'anno si spalma sull'intero mese di agosto partendo dal 4 e proseguendo fino al 28 con l'organizzazione dell' Associazione Jazz Club Gubbio del presidente Roberto Lepri e la collaborazione speciale di Correnti Jazz Festival curato dall’Associazione Archè con la direzione artistica di Paolo Ceccarelli.
La presentazione a Palazzo Pretorio con insieme a Lepri, il direttore artistico Luigi Filippini, accolti dal sindaco Vittorio Fiorucci che ha plaudito a un'edizione che torna ad abbracciare diversi luoghi simbolo della città.
Dal cortile di Palazzo Ducale, al chiostro di San Domenico, passando per l'ex refettorio di San Pietro per approdare al teatro romano, il festival jazz ripropone questa formula itinerante di location che ritroverà anche le terrazze di case private in Corso Garibaldi
Si parte domenica 4 agosto alle ore 21.15 presso il Cortile Palazzo Ducale di Gubbio con i Cluster. Martedì 6 agosto alle ore 21.15 presso il Chiostro di San Domenico, appuntamento con la violinista Anais Drago con il suo progetto Minotauri, seguita dalla band Phorminx. Venerdì 16 agosto sarà una delle giornate clou del festival con la location del teatro romano copn i Sacromud.
Altra serata clou quella di Mercoledì 21 agosto alle ore 21.15 a Palazzo Ducale con il concerto della No Borders Jazz Orchestra diretta da Massimo Morganti e special guest il celebre sassofonista Francesco Cafiso che esordì a Gubbio a soli 14 anni .
Si chiude mercoledì 28 agosto alle ore 21.15 presso l’Ex Refettorio della Biblioteca Sperelliana di Gubbio con IL trio Mina/Stockhausen/Savoretti.
Per la didattica gli appuntamenti sono il 25 e 26 luglio, e il 19, 20 e 21 agosto con il Jazz Writing Camp che vede in programma una Masterclass di composizione e arrangiamento per big band jazz a cura del M° Massimo Morganti.
Gubbio/Gualdo Tadino
11/07/2024 12:54
Redazione