Da sempre il Coni individua nella diffusione della cultura della pratica sportiva all’interno del sistema scolastico l’obiettivo principale della promozione dello sport. Anche per la stagione 2008-2009 ripropone così i due progetti ritenuti rilevanti per il raggiungimento di questo scopo, il Giocosport e i Giochi della Gioventù, indirizzati, rispettivamente, agli alunni della scuola primaria e agli alunni delle scuole medie della provincia di Perugia.
Il Coni Provinciale di Perugia ha tenuto questa mattina, presso la sala riunioni del Coni Umbria, un incontro di presentazione/programmazione di tali iniziative. Sono intervenuti Ruggero Celani, presidente del Coni Provinciale di Perugia, Danilo Arteritano, coordinatore dello staff tecnico del Coni Provinciale di Perugia, Caterina Piernera, coordinatore di Educazione Fisica dell’Ufficio Scolastico Regionale, Ornella Bellini, assessore allo sport del Comune di Perugia, Gilberto Stella, assessore allo sport del Comune di Spoleto, Bruno Stafisso, responsabile dei servizi di Medicina dello Sport della ASL 2, dirigenti e insegnanti delle scuole partecipanti e i rappresentanti delle Federazioni sportive provinciali.
Durante l’incontro sono state presentate tutte le manifestazioni in programma per la promozione della pratica sportiva nelle scuole. Dal confronto sono anche scaturite idonee indicazioni per un più qualificato intervento interistituzionale e una più consistente adesione da parte delle scuole. Dunque, pure in considerazione della positiva esperienza di collaborazione intrapresa lo scorso anno tra i vari soggetti interessati, si è già iniziato a lavorare per riuscire a realizzare anche in questa nuova edizione una partecipazione numerosa di scuole, classi e studenti.
“Sempre più – ha sottolineato Ruggero Celani – ci si sta accorgendo dell’importanza che ha lo sport nella crescita dell’individuo. In Umbria stiamo riuscendo a mettere insieme sinergie attraverso la collaborazione di tutti gli enti che in qualche modo possono essere implicati: Coni, Federazioni, enti locali, scuola, sanità”. Un auspicio che si continui ad andare su questa strada è venuto anche da Caterina Piernera: “Bisogna continuare a lavorare insieme – ha detto – per sviluppare ancora più la rete condivisa di intenti formativi. Siamo convinti che per la perfetta crescita psico-fisica della persona occorra oggi un’ora al giorno di attività motoria scolastica”.
Va in questa direzione la promozione della pratica sportiva fra i giovani con i due progetti sviluppati dal Coni, che dopo alcuni anni di sperimentazioni quest’anno verranno proposti con maggiori forze e risorse economiche.
L’anno scorso, durante i Giochi della Gioventù, sono state 19 le scuole medie che hanno aderito per un totale di 219 classi e di 4815 alunni. Per il Giocosport, invece, hanno mostrato interesse al progetto le amministrazioni comunali di Gubbio, Foligno, Gualdo Cattaneo, Spoleto, Perugia, Todi, Castiglione del Lago, Nocera Umbra, Cannara, Passignano sul Trasimeno, Norcia. Le scuole che hanno partecipato sono state quelle di Perugia, Norcia, Bastia Umbra, Gualdo Cattaneo, Cannara e Passignano sul Trasimeno per un totale di 147 classi e 2640 alunni. Insomma, più del 35% delle scuole territoriali hanno aderito al progetto lo scorso anno.
15/10/2008 13:06
Redazione