Skin ADV

Presentato il programma espositivo della Rocca di Umbertide

L’arte torna protagonista alla Rocca di Umbertide con una nuova stagione di mostre che accompagnerà il pubblico per tutto il 2025.

L’arte torna protagonista alla Rocca di Umbertide con una nuova stagione di mostre che accompagnerà il pubblico per tutto il 2025. Un calendario ricco e variegato, che coniuga talento locale e prospettive internazionali, è stato presentato giovedì 13 febbraio presso il Comune di Umbertide dal vicesindaco con delega alla Cultura, Annalisa Mierla, insieme allo storico e critico d’arte Giorgio Bonomi, da anni punto di riferimento per l’organizzazione di eventi culturali all’interno della Rocca. Otto appuntamenti, da febbraio a dicembre, caratterizzeranno il programma espositivo della Rocca – Centro per l’Arte Contemporanea, offrendo un percorso che spazia dalla fotografia alla scultura, fino a importanti collettive tematiche. Il primo evento in programma sarà la mostra fotografica “Un treno di scatti” di Spartaco Ceccagnoli, curata da Paolo Ippoliti, che sarà inaugurata sabato 15 febbraio e resterà visitabile fino a domenica 9 marzo. A seguire, dal 16 marzo al 4 maggio, tornerà “Umbertid’Arte”, collettiva giunta alla sua sesta edizione, che darà spazio ad artisti umbertidesi di nascita o di adozione. Dal 10 maggio all’8 giugno sarà la volta di “Treartistesette”, la mostra al femminile curata da Giorgio Bonomi e Lara Caccia, che ospiterà le opere di Mirta Carroli, Maria Elena Diaco ed Eugenia Vanni. Il 14 giugno aprirà i battenti “La bellezza resta”, collettiva curata da Simona Bartolena e Armando Fettolini, che fino al 13 luglio proporrà oltre 100 opere incentrate sul concetto di bellezza, sia esteriore che interiore. Dal 19 luglio al 14 settembre la Rocca accoglierà l’antologica dello scultore Alex Pinna, curata dal professor Bonomi. L’autunno si aprirà con “Muta-menti. Sguardi sul futuro ma quale futuro?”, collettiva curata da Pippo Cosenza, in programma dal 20 settembre al 19 ottobre. A seguire, dal 25 ottobre al 30 novembre, la fotografia tornerà protagonista con “Il ritratto di sé”, esposizione curata da Giorgio Bonomi e Sofia Codini. A chiudere la stagione, nel periodo natalizio, sarà “Linee d’Umbria 3”, rassegna dedicata agli artisti umbri o residenti nella regione, visitabile dal 6 dicembre al 4 gennaio. Il vicesindaco Annalisa Mierla ha dichiarato: “Questa stagione espositiva è il frutto di un importante lavoro di squadra, che ha coinvolto artisti, volontari e il professor Bonomi, con il fondamentale supporto di Vittorio Dragoni e il prezioso contributo di Ettore Spatoloni. Il programma è ricco e variegato, con collettive, artisti umbertidesi e nomi di rilievo. Stiamo già lavorando alle mostre del 2026, perché l’arte richiede sempre una visione lungimirante. Invitiamo tutti a visitare la Rocca, simbolo della nostra città, e a scoprire le straordinarie esposizioni in programma”. Soddisfazione è stata espressa anche dal professor Giorgio Bonomi: “Il programma di quest’anno si distingue per un equilibrio tra arte locale, nazionale e internazionale, con una particolare attenzione all’arte femminile. Le mostre proposte valorizzano artisti del territorio, ma si aprono anche a scenari più ampi, offrendo al pubblico una panoramica ricca e stimolante. La Rocca di Umbertide si conferma un punto di riferimento per la cultura contemporanea e per la promozione dell’arte in tutte le sue forme”.

Orari di apertura della Rocca di Umbertide
• Lunedì: chiuso
• Martedì: 16.30 - 18.30
• Mercoledì e giovedì: 10.30 - 12.30 | 16.30 - 17.30
• Venerdì, sabato e domenica: 10.30 - 12.30 | 16.30 - 18.30

Città di Castello/Umbertide
14/02/2025 13:03
Redazione
61 esima edizione di Nero Norcia: torna l’evento che dà voce alla città
È stata definita la “festa dell’identità nursina”, da sempre vetrina nazionale per l’eccellenza gastronomica che il terr...
Leggi
Frana sulla S.P. 143, nel tratto Magione-Castel Rigone
Le abbondanti piogge delle ultime ore hanno provocato il cedimento di un muro a secco, con conseguente frana di valle, s...
Leggi
Melasecche chiede quale futuro per ciclabile dei due mari
"Far luce sul futuro della ciclabile turistica nazionale dei due mari, Monte Argentario-Civitanova, sulla quale preoccup...
Leggi
Al Ronconi il tributo degli Sbandieratori a Flavio Insinna. L'attore "Tornare a Gubbio è tornare a casa". Intervista nel TG SERA
Dal 2013 la celebre fiction di Rai 1, Don Matteo, ha lasciato Gubbio ed è partita alla volta di Spoleto. La città di pie...
Leggi
Gubbio: Ecosuntek dona una bibliotechina al reparto di Pediatria dell’ospedale di Branca
Si è svolta giovedì 13 febbraio la cerimonia di consegna delle bibliotechine al reparto di pediatria dell’Ospedale di Br...
Leggi
Ospedale Pantalla, iniziativa gratuita sugli stili di vita salutari
"Promozione di stili di vita salutari: l`importanza di una corretta alimentazione". È questo il titolo dell`incontro, gr...
Leggi
Aeroporto dell’Umbria: il 2025 inizia con un +13%
L’aeroporto internazionale dell’Umbria – Perugia “San Francesco d’Assisi” inizia il 2025 sotto i migliori auspici. Dopo ...
Leggi
Camion si ribalta sulla SS3 Flaminia all’altezza dell’uscita di Nocera Umbra
Un incidente stradale si è verificato nel primo pomeriggio odierno sulla SS3 Flaminia all’altezza dell’uscita di Nocera ...
Leggi
Gubbio calcio: è venuta a mancare Anna, mamma di mister Gaetano Fontana
Lutto in casa Gubbio calcio, con la società eugubina che si è stretta attorno all`allenatore Gaetano Fontana, che nelle ...
Leggi
Assisi e l'Abruzzo iniziano il cammino verso la festa di San Francesco patrono d'Italia
Il 12 e il 13 febbraio è ufficialmente cominciato il percorso in vista del pellegrinaggio nazionale della Chiesa che è i...
Leggi
Utenti online:      894


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv