Skin ADV

Presentato nello stabilimento di Sesto Campano il 15° rapporto di Sostenibilita' Colacem. Oltre 25 milioni di investimenti nel triennio 2019-2021

È stata presentata questa mattina nello Stabilimento di Sesto Campano la 15^ edizione del Rapporto di Sostenibilità Colacem.

È stata presentata questa mattina nello Stabilimento di Sesto Campano la 15^ edizione del Rapporto di Sostenibilità Colacem.

Il management della società, insieme al direttore dello stabilimento molisano, ha descritto l’impegno dell’azienda in termini di sostenibilità economica, ambientale e sociale, evidenziando il percorso verso la sfida epocale della decarbonizzazione.

Colacem è uno dei leader tra i produttori nazionali di cemento, un settore che per la natura del ciclo produttivo sta subendo più di altri i rincari dei costi energetici.

Il Rapporto, grazie a numerosi grafici e tabelle, descrive tutte le azioni dell’azienda per l’efficientamento energetico dei propri stabilimenti, costantemente aggiornati alle migliori tecnologie, per il monitoraggio e la riduzione delle emissioni, la corretta gestione delle aree estrattive e la salvaguardia delle biodiversità. Nel 2021 l’azienda ha investito oltre 10 milioni di euro per la protezione dell’ambiente e per il monitoraggio delle emissioni in atmosfera, per un totale di oltre 25 milioni di euro di investimenti in sostenibilità nel triennio 2019-2021.

Importanti investimenti tecnici per l’immediato futuro sono, tra gli altri, l’adozione di filtri ibridi negli stabilimenti di Gubbio (PG), Rassina (AR) e Sesto Campano (IS), per circa 2 milioni di euro ciascuno.

Non solo tecnologia ed impiantistica, ma anche forte impegno per la sicurezza sul lavoro, la valorizzazione delle risorse umane e un dialogo sempre aperto con le comunità locali attraverso progetti, idee e azioni per lo sviluppo economico e sociale.

Il Rapporto, revisionato da Deloitte & Touche e redatto secondo le linee guida internazionali “Global Reporting Initiative Sustainability Reporting Standards”, è disponibile nella pagina “Sviluppo Sostenibile” del sito colacem.it.

Alcuni highlight:

  • 12 stabilimenti in 3 continenti

  • 3° produttore italiano di cemento

  • oltre 25 milioni di euro per la protezione ambientale e la riduzione delle emissioni nel triennio 2019-2021

  • oltre 850.000 euro di contributi per il sociale

  • circa il 33% degli acquisiti da fornitori locali

  • circa 2.500 piante autoctone messe a dimora nel 2021 per i recuperi ambientali

  • circa 233.000 tonnellate di rifiuti recuperati come materia

  • oltre 40.000 ton di CO2 risparmiate grazie all’uso di biomassa

  • solo 9 grammi a tonnellata di clinker le emissioni specifiche di polveri

  • 898 dipendenti in Italia e circa 2000 nel mondo considerando le società del Gruppo

  • il 99,4% dei lavoratori a tempo indeterminato

  • 10.910 ore di formazione nel 2021

Gubbio/Gualdo Tadino
29/09/2022 13:45
Redazione
Domenica 2 ottobre si svolgerà la “Giornata della Solidarietà tra le comunità parrocchiali della Diocesi”
Domenica 2 ottobre si svolgerà la “Giornata della Solidarietà tra le comunità parrocchiali della Diocesi”. Il vescovo Lu...
Leggi
A Nocera Umbra tavola rotonda sul "Turismo di ritorno", gli umbri emigrati che tornano a casa. Appuntamento sabato 1 ottobre
“Dall’emigrazione al ritorno a casa: gli italiani all’Estero potranno riscoprire le proprie radici e innamorarsi di nuov...
Leggi
Distretto cemento, audizione in Regione. I sindacati chiedono un protocollo. Barbetti: "60% in meno di produzione". "Colacem: "Impianti fermi"
Audizione in seconda commissione regionale per il distretto del cemento di Gubbio. Presenti i sindacati , i rappresentan...
Leggi
La Biopsia Liquida in chirurgia oncologica, Perugia e l’Umbria in prima fila per una rivoluzione diagnostica e terapeutica
Proseguire e, in certo modo, superare l’importante risposta oncologica data alla popolazione umbra negli ultimi anni. E ...
Leggi
Il Comune di Gualdo Tadino protagonista a Terra Madre di Torino con le eccellenze locali
Il Comune di Gualdo Tadino insieme ad alcune aziende agroalimentari del territorio, che hanno esposto le loro eccellenze...
Leggi
Covid: Gimbe, quasi raddoppiato l'aumento dei nuovi casi in Umbria
E` praticamente raddoppiato secondo la fondazione Gimbe l`aumento dei nuovi casi Covid in Umbria, più 41,8 per cento tra...
Leggi
Covid: in Umbria più di 800 nuovi casi da tre giorni
Sono ormai da tre giorni stabilmente sopra a quota 800 i nuovi contagi giornalieri di Covid in Umbria, oggi 871. Continu...
Leggi
I pensionati della Cisl Umbria hanno un patrono: dal 28 settembre 2022 è Santa Rita da Cascia
Un Santo patrono per i pensionati della Cisl Umbria, anzi una Santa patrona. “La Santa delle cose impossibili, quella al...
Leggi
Il Rugby Gubbio vola a Malta
E’ stata una bellissima tre giorni quella che il Rugby Gubbio ha vissuto a Malta durante lo scorso fine settimana. Da ve...
Leggi
Deputati umbri, novità nei seggi in Parlamento: dentro Polidori (FI) e Pavanelli (M5S), out Squarta(FDI) e Spinelli(PD)
Novità per quanti riguarda i parlamentari umbri eletti in Parlamento, in attesa delle proclamazioni ufficiali e di possi...
Leggi
Utenti online:      386


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv