Dieci appuntamenti che raccontano il meglio della musica jazz italiana ma non solo, come già realizzato nella formula consolidata delle passate edizioni, è quanto propone la VI edizione di “Gubbio no borders – italian jazz festival”, che si terrà a Gubbio dal 9 al 20 agosto. Presentato in conferenza stampa questa mattina, l’evento, promosso dall’associazione culturale omonima e dal Comune di Gubbio, registra numerosi e crescenti collaborazioni e partenariati. In apertura, il sindaco Orfeo Goracci e l’assessore alla cultura Renzo Menichetti hanno sottolineato l’importanza di un appuntamento che pone Gubbio al centro del panorama regionale e nazionale, con proposte di livello fatte di talenti storici e nuove scoperte. Il direttore organizzativo Luigi Filippini ha illustrato le proposte in calendario. Si inizia il 9 agosto con “Saudade do Brasil” con Renato Sellani, Rosa Emilia e Irio De Paula, uno dei più grandi interpreti brasiliani; si prosegue il 10 agosto in via Ducale e nei giardini pensili del “voltone”, con una “Serata di Gala – calici sotto le stelle” con la Peroni Jazz Band” diretta dal Maestro Massimo Moranti in collaborazione con Giuseppe Rosati, Confcommercio e Coldiretti; la sera successiva 11 agosto, sarà la volta del duo Petra Magoni e Ferrucio Spinetti, degli “Avio Travel” con “Musica nuda”. Per la sezione “Teatro” la proposta è l’incontro con il grande teatro di Elio Pandolfi in “Mozart Spass” con il Divertissement Clarinet Trio nella sera del 13 agosto, con la scoperta di interessanti lettere scritte da Mozart; mentre la sezione “Terra Mia” dedicata alle proposte del territorio vede la presenza di Lisa Spada, eugubina per parte di madre, e Third Shot in concerto, che si esibiranno il 15 agosto. La voce straordinaria di Maria Pia De Vito accompagnata dal suo quintetto proporrà il 16 agosto il concerto “Da Napoli a Rio”, il meglio della musica mediterranea, con Nelson Veras, Claudio Filippini, Enzo Pietropaoli, Walter Paoli; seguirà il 17 agosto “Note di secolo – Alan Farrington Band” che seguirà grandi autori della musica moderna, con Ellade Bandini, Sandro Gibellini, Roby Soggetti, Marco Cocconi e si prosegue il 18 agosto con Frabrizio Rosso e gli High Five, con la partecipazione straordinaria di Francesco Cafiso. La chiusura è affidata il 20 agosto a “New Trolls in Concerto”, che si terrà al Teatro Romano, con un tributo eccezionale a Fabrizio De Andrè fatto da coloro che hanno segnato la storia della musica italiana negli anni ’70, con brani come “Miniera”, “Visioni”, “Signore io sono Irisch”. Novità di quest’anno è la rassegna di film, legata al blues e al jazz, curata dall’associazione “Cine club 22” presso la Taverna di Sant’Antonio, che proporrà la visione di immagini “cult” da Scorsese a Wenders.
Gubbio/Gualdo Tadino
15/06/2007 17:13
Redazione