Skin ADV

Prevenzione antincendi, al via la campagna della Comunità Montana

Prevenzione incendi, ha preso il via da Fossato la campagna di prevenzione promossa dall'Alto Chiascio e da Legambiente
Ha preso avvio a Fossato di Vico la campagna di prevenzione e informazione sugli incendi boschivi organizzata dalla Comunità Montana dell’Alto Chiascio. L’iniziativa promossa dal Dipartimento Nazionale di Protezione Civile e da Legambiente ha visto la partecipazione delle tre squadre antincendi della Comunità Montana, del Corpo Forestale dello Stato di Gualdo Tadino, del corpo dei Vigili del Fuoco di Gubbio e Gaifana, dei Carabinieri della stazione di Fossato di Vico e della polizia municipale locale oltre che di numerosi volontari della Protezione civile dei gruppi “Misericordia” di Fossato di Vico, “Monte Cucco” di Sigillo e “Sorgente” di Gualdo Tadino. “Con l’estate – ha detto la Presidente della Comunità Montana, Catia Mariani – torna l’emergenza incendi boschivi una piaga che negli ultimi anni ha distrutto in Italia oltre 500.000 ha di bosco che colpisce mediamente in Umbria ogni anno 300 ha di superficie e che nel 2005 ha interessato oltre 93 ha del territorio dell’Alto Chiascio. Il 60% di questi incendi risulta di natura dolosa mentre il 35% è causato da negligenza o imperizia”. Notevoli – ha continuato la Presidente, Catia Mariani – i danni prodotti al paesaggio, all’ecosistema, all’economia in un’area quale quella dell’Alto Chiascio dove l’indice di boscosità è del 40.5% con una superficie che è pari a 36.700 ha di territorio”. Vaste aree boscate di grande interesse naturalistico-scientifico sono ricoperte da specie arboree di pregio, faggete secolari, lecci e boschi planiziali che rappresentano un valore inestimabile per l’ambiente e per il sistema delle aree naturali protette e dei siti di interesse comunitario presenti nel territorio comprensoriale. Per questo risulta preziosa l’attività antincendio della Comunità Montana dell’Alto Chiascio che si sviluppa su due fronti nella cosiddetta difesa passiva, cioè attività di prevenzione collegata alla salvaguardia delle aree forestali, imboschimenti con interventi selvicolturali, come diradamenti, sfoltimenti e manutenzione delle fasce antincendio e nella cosiddetta difesa attiva di avvistamento e di spegnimento degli incendi organizzata in stretta collaborazione con il Centro Operativo Regionale, che gestisce e organizza tutte le attività di spegnimento incendi in Umbria, in collaborazione con le altre istituzioni. “Per prevenire gli incendi boschivi – ha dichiarato il Sindaco di Fossato di Vico, Mauro Monacelli – molto spesso sarebbe sufficiente rispettare alcune semplici norme di comportamento: salvaguardare un patrimonio comune quale è quello boschivo è un dovere civico di ogni cittadino e per questo è necessaria la collaborazione di tutti e campagne di sensibilizzazione quali quelle promosse a Fossato di Vico sarebbe necessario che diventino dovere di ogni istituzione”. Al termine della manifestazione sono state distribuiti ai numerosi ragazzi intervenuti all’evento gadget adesivi, magliette, cappellini colorati con la scritta “non scherzate col fuoco”.

04/07/2006 15:12
Redazione
Teatro, presentata la stagione estiva
E’ stata presentata questa mattina nella sala consiliare, alla presenza dell’assessore alla cultura Renzo Menichetti e d...
Leggi
Città di Castello, in corso la disinfestazione
Prosegue la campagna di disinfestazione estiva del territorio comunale di Città di Castello da parte del Servizio Veteri...
Leggi
Gualdo, segnali di fiducia
C’era attesa per l’assemblea convocata ieri sera dai tifosi del Gualdo per fare il punto su una situazione che si stava ...
Leggi
Ambiente e viabilità, la Provincia stanzia fondi
La Giunta Provinciale di Perugia ha approvato appalti, mutui e progetti pari a circa 11 milioni di euro nei settori dell...
Leggi
Rimpasto in Provincia: Ds eugubini contro la quercia regionale
Dopo le ultime - ancora ufficiose - notizie riguardanti la possibilità di sostituire gli assessori dimissionari in provi...
Leggi
Gubbio, prime polemiche alla seduta inaugurale del nuovo consiglio comunale
E` cominciato ufficialmente ieri con la prima seduta del consiglio comunale il secondo mandato del sindaco Goracci a Gub...
Leggi
10° Edizione di Umbria Film Festival a Montone
Fervono i preparativi a Montone per la 10° Edizione dell’Umbria Film Festival, che si svolgerà a Montone dal 5 al 9 Lugl...
Leggi
Luca Secondi e` il nuovo presidente del consiglio comunale di Citta` di Castello
Luca Secondi, 26 anni, imprenditore agricolo, laureando in Scienze Politiche, da ieri sera e` il nuovo presidente del co...
Leggi
Vinti (Prc): "Salvaguardare la Nardi di S.Giustino"
"Salvaguardare gli attuali livelli occupazionali della Nardi di San Giustino", che produce macchine agricole, e "garanti...
Leggi
Defibrillatori in campo per sei squadre dell`Alta Umbria
Il Cerbara per il campionato di Promozione, il Parlesca per la II categoria, il San Giustino per la III categoria, il S....
Leggi
Utenti online:      339


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv