Skin ADV

Primo sopralluogo al Trasimeno del Commissario per la siccità

Si valuta la possibilità di usare l'acqua di Montedoglio.

La possibilità di usare l'acqua dell'invaso di Montedoglio per il Trasimeno è stata uno dei temi al centro del primo sopralluogo, ad una settimana dalla nomina, al lago Trasimeno del Commissario nazionale per la siccità, Nicola Dell'Acqua. Accompagnato dai tecnici dell'Autorità di bacino dell'Appennino centrale, della Regione Umbria e dell'Ente acque Umbro toscano, ha fatto una serie di verifiche per valutare possibili interventi di contrasto alla carenza idrica. La visita - della quale riferisce la Regione in un comunicato - ha avuto inizio con l'ispezione del punto in cui la condotta proveniente dalla diga di Montedoglio potrebbe intercettare un piccolo ruscello affluente del lago. I tecnici hanno confermato che il collegamento non presenta particolari complessità tecniche, lasciando ben sperare sulla fattibilità dell'intervento. Un aspetto considerato chiave della giornata è stato l'esame del cronoprogramma dei prelievi di campioni di acqua, che dovrà essere completato entro la fine di ottobre 2024. Questi dati serviranno a un team di professori dell'Università degli Studi di Perugia per elaborare uno studio sulla qualità delle acque di Montedoglio e verificare la loro compatibilità con quelle del Trasimeno. Tale studio risulterà "fondamentale" per valutare se le acque provenienti dalla diga potranno essere utilizzate per alimentare il lago. Nel corso del sopralluogo è stato annunciato che, una volta completata lo studio dell'Università e la relazione dell'Autorità di Bacino sul quantitativo massimo di acqua utilizzabile, verrà convocata una Conferenza di servizi. Questo incontro coinvolgerà tutti gli enti competenti, ma sarà anche aperto a contributi delle associazioni come Wwf e Lipu, nonché a rappresentanti delle categorie economiche locali, tutti uniti dal desiderio di salvaguardare il futuro del lago Trasimeno. Un altro tema che sarà affrontato dal Commissario è il progressivo interramento del lago e le rotte di collegamento con le isole. L'attenzione è stata posta poi sull'incontro previsto per il 15 ottobre a Firenze tra le Regioni Umbria e Toscana. L'obiettivo sarà la stipula di un accordo di programma proprio per la gestione della diga di Montedoglio. Si ipotizza di utilizzare fino a 10 milioni di metri cubi d'acqua durante i periodi di abbondanza del Tevere per alimentare il lago. Questo potrebbe permettere un innalzamento del livello del Trasimeno di circa 10 centimetri all'anno, anche in caso di scarse precipitazioni. Inoltre, è allo studio la possibilità di incrementare ulteriormente il quantitativo d'acqua, accelerando il recupero idrico del lago. Questi interventi potrebbero rappresentare una svolta importante per il futuro del lago Trasimeno. La Giunta della Regione Umbria ha espresso "grande soddisfazione per questo primo immediato e fattivo sopralluogo, sottolineando come l'efficace collaborazione tra le istituzioni stia portando a delineare un percorso risolutivo e tempestivo per la salvaguardia del Lago Trasimeno, a beneficio dell'intero territorio".

Perugia
08/10/2024 12:07
Redazione
Sabato la consegna del premio monache Santa Rita da Cascia
Ideato dalle monache del monastero Santa Rita da Cascia per promuovere un`imprenditoria ispirata al Vangelo e un`economi...
Leggi
Tagli ad atenei, allarme da rettori Marche, Abruzzo e Umbria
"La drastica riduzione del Fondo di Finanziamento Ordinario (Ffo) mina la stabilità del sistema universitario del centro...
Leggi
Fir Umbria, bene la rappresentativa regionale al Trofeo Coni
Una rappresentativa di beach tag rugby dell’Umbria, composta da 10 ragazze e ragazzi nati nel 2010 e 2011, ha partecipat...
Leggi
Fai Gubbio, riparte l'attività con la nuova presidente Francesca Calliope Faramelli
Il Gruppo FAI di Gubbio ripèrende l`attività in occasione delle Giornate FAI d’Autunno che si terranno sabato 12 e domen...
Leggi
La mostra fotografica "Ancore" della giovane artista eugubina Caterina Gaggiotti apre la stagione della "Galleria d’Arte Puccini" di Ancona
E` una giovane artista eugubina ad aprire con una mostra personale di fotografia dal titolo "Ancore" la stagione della "...
Leggi
Spaccio in bivacchi nei boschi nella zona di Umbertide
Avrebbero spacciato significativi quantitativi di droga, in particolare cocaina, in alcuni bivacchi appositamente allest...
Leggi
Impresa di quattro atleti master dei Nuotatori Tifernati Polisport nelle acque del Golfo di Napoli
Dallo stretto di Messina al golfo di Napoli, l’onda dei Nuotatori Tifernati Polisport è stata di nuovo protagonista di u...
Leggi
L'Usl Umbria 1 aderisce all'(H)Open Day Salute Mentale
Consulenze, colloqui telefonici ed un convegno su “I giovani e le nuove patologie del millennio”: sono queste le iniziat...
Leggi
A Perugia editing genomico per curare anemia falciforme
Sarà presentato domani, presso il Senato della Repubblica, nella sala Caduti di Nassirya di Palazzo Madama, il primo tra...
Leggi
A San Giustino si rinnova l’appuntamento con la fiera "Sapori & Mestieri. Brisce de Corposano"
Al via tra conferme e novità importanti la XVIII edizione della fiera “Sapori & Mestieri. Brisce de Corposano”. Cultura,...
Leggi
Utenti online:      466


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv