Skin ADV

Sabato la consegna del premio monache Santa Rita da Cascia

Riconoscimento all'imprenditrice piemontese Paola Veglio.

Ideato dalle monache del monastero Santa Rita da Cascia per promuovere un'imprenditoria ispirata al Vangelo e un'economia solidale, il premio "Madre Maria Teresa Fasce" sarà consegnato sabato 12 ottobre, alle 17,15, a Cascia, nella Basilica Inferiore del Santuario di Santa Rita. Il riconoscimento, alla seconda edizione, è racchiuso nella festa liturgica della beata madre Maria Teresa Fasce, badessa del monastero agostiniano, che nel 1900 ha permesso la diffusione mondiale del culto e dei valori ritiani, cambiando anche il corso della storia di Cascia. Il premio sarà consegnato all'imprenditrice piemontese Paola Veglio. "Il premio Madre Fasce - ha commentato la madre priora del monastero, suor Maria Rosa Bernardinis - è dedicato alle donne che scelgono di essere protagoniste della necessaria rivoluzione solidale dell'economia facendo impresa non solo per il profitto, ma per generare impatto sociale e umano. In società segnate da crisi, conflitti e disuguaglianze, il modello di imprenditoria ispirato al Vangelo che la Fasce ci insegna è più attuale che mai e richiama all'etica e alla sostenibilità". "Lei è stata una vera 'imprenditrice di Dio', che nel 1900 ha costruito a Cascia, e da qui diffuso, un'impresa del bene, fondata sulla carità e sui valori cristiani incarnati da Santa Rita", ha spiegato la religiosa. "In questo tempo sempre più lacerato dalle guerre, aprire il cuore agli altri in ogni ambito, sociale, economico e politico, mettendo le persone prima di ogni interesse personale e al centro di ogni azione, vuol dire promuovere anche la pace", ha concluso la priora. Il premio, opera d'arte unica che rappresenta la concretezza della carità, è una piramide dalla base esagonale sovrastata da un fiore i cui petali diventano fiamme e custodiscono il cuore infiammato agostiniano. È realizzato da suor Elena Manganelli, artista e monaca agostiniana, che sulla parte frontale ha inserito delle piccole api, a richiamare la simbologia ritiana, l'operosità e le Apette dell'Alveare, come la Fasce chiamò nel 1938 le bambine, allora orfane, accolte dalle monache.

Perugia
08/10/2024 11:59
Redazione
Tagli ad atenei, allarme da rettori Marche, Abruzzo e Umbria
"La drastica riduzione del Fondo di Finanziamento Ordinario (Ffo) mina la stabilità del sistema universitario del centro...
Leggi
Fir Umbria, bene la rappresentativa regionale al Trofeo Coni
Una rappresentativa di beach tag rugby dell’Umbria, composta da 10 ragazze e ragazzi nati nel 2010 e 2011, ha partecipat...
Leggi
Fai Gubbio, riparte l'attività con la nuova presidente Francesca Calliope Faramelli
Il Gruppo FAI di Gubbio ripèrende l`attività in occasione delle Giornate FAI d’Autunno che si terranno sabato 12 e domen...
Leggi
La mostra fotografica "Ancore" della giovane artista eugubina Caterina Gaggiotti apre la stagione della "Galleria d’Arte Puccini" di Ancona
E` una giovane artista eugubina ad aprire con una mostra personale di fotografia dal titolo "Ancore" la stagione della "...
Leggi
Spaccio in bivacchi nei boschi nella zona di Umbertide
Avrebbero spacciato significativi quantitativi di droga, in particolare cocaina, in alcuni bivacchi appositamente allest...
Leggi
Impresa di quattro atleti master dei Nuotatori Tifernati Polisport nelle acque del Golfo di Napoli
Dallo stretto di Messina al golfo di Napoli, l’onda dei Nuotatori Tifernati Polisport è stata di nuovo protagonista di u...
Leggi
L'Usl Umbria 1 aderisce all'(H)Open Day Salute Mentale
Consulenze, colloqui telefonici ed un convegno su “I giovani e le nuove patologie del millennio”: sono queste le iniziat...
Leggi
A Perugia editing genomico per curare anemia falciforme
Sarà presentato domani, presso il Senato della Repubblica, nella sala Caduti di Nassirya di Palazzo Madama, il primo tra...
Leggi
A San Giustino si rinnova l’appuntamento con la fiera "Sapori & Mestieri. Brisce de Corposano"
Al via tra conferme e novità importanti la XVIII edizione della fiera “Sapori & Mestieri. Brisce de Corposano”. Cultura,...
Leggi
Bevagna e Galeata festeggiano 40 anni di gemellaggio
Quaranta anni di amicizia. Tanto dura il gemellaggio tra Bevagna e Galeata, due città unite da antiche origini comuni ch...
Leggi
Utenti online:      476


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv