Skin ADV

Progetto “Pretendiamo Legalità”, si conclude a Foligno la prima fase del progetto/concorso della Polizia di Stato

Il 28 marzo si è conclusa la prima fase del progetto “PretenDiamo Legalità” promosso dalla Polizia di Stato, in collaborazione con il MIUR, giunto quest’anno alla sua quinta edizione.

Il 28 marzo si è conclusa la prima fase del progetto “PretenDiamo Legalità” promosso dalla Polizia di Stato, in collaborazione con il MIUR, giunto quest’anno alla sua quinta edizione e rivolto alle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado. Il ciclo di incontri, iniziato a Perugia, ha poi fatto tappa negli Istituti di Assisi, Città di Castello, Foligno e Spoleto dove, i dirigenti e il personale dei Commissariati hanno interagito con i ragazzi, rispondendo alle numerose domande con l’obiettivo di educare le generazioni future alla legalità attraverso la diffusione della cultura dei valori civili quali il rispetto delle regole, la solidarietà, l’inclusione che rappresentano fondamentali punti di riferimento per la crescita dei cittadini di domani e per la costruzione di una società più giusta ed equa. Gli ultimi incontri con gli alunni si sono svolti a Foligno e hanno interessato i bambini degli Istituti Comprensivi “Foligno 4” - “Foligno 5” e gli studenti dell’Istituto secondario “Dante Alighieri” di Nocera Umbra. Il progetto/concorso, che fin dall’inizio aveva fatto registrare numerose adesioni dalle scuole di tutta la provincia di Perugia, ha trovato grande interesse sia tra gli studenti che tra i docenti, entusiasti dell’aiuto fornito dai poliziotti. Durante gli incontri con i ragazzi dell’Istituto superiore sono state affrontate le tematiche relative ai fenomeni del bullismo e delle devianze giovanili, dell’uso e dell’abuso di alcol e stupefacenti nei più giovani. Presso le scuole primarie, invece, i poliziotti hanno discusso del rispetto delle regole come presupposto fondamentale del vivere comune e della formazione dei cittadini di domani e del rispetto dell’ambiente e degli animali. Gli elaborati consegnati alla Questura di Perugia, saranno ora valutati da una commissione che individuerà un lavoro per ciascuna categoria rispettivamente per le scuole primarie, per le scuole secondarie di 1° grado e per le scuole secondarie di 2° grado tenendo conto dei seguenti criteri: efficacia e pertinenza nella rappresentazione del tema; creatività ed originalità di espressione. I lavori selezionati e risultati vincitori a livello provinciale per singola categoria, saranno inviati a Roma entro il 18 aprile 2022 e parteciperanno alla successiva selezione a livello nazionale, presieduta dal Direttore dell'Ufficio Relazioni Esterne, Cerimoniale e Studi Storici del Dipartimento della Pubblica Sicurezza e composta da rappresentanti del Ministero dell'Istruzione, da professionisti del settore della comunicazione e da esperti di arti grafiche e figurative.  “La Questura di Perugia – sottolinea il Questore, Giuseppe Bellassai – è impegnata in prima linea nell'azione di promozione della cultura della legalità e di sensibilizzazione delle giovani generazioni su temi come la tutela dell’ambiente, l’abuso di alcol e droghe, il bullismo e la riduzione della distanza tra cittadini e Forze di Polizia. È necessario che i concetti di giustizia e legalità trovino sempre maggiori spazi di approfondimento e riflessione a partire dalle scuole. Per questo il coinvolgimento dell’Ufficio Scolastico Provinciale e dei referenti della legalità assume un ruolo strategico nell'avvicinare la nostra azione al mondo dei ragazzi per stimolare sempre di più quel senso vero di partecipazione che è l'unica ed efficace traduzione di ciò che è la legalità”.

Foligno/Spoleto
01/04/2022 12:56
Redazione
Approvato dal Consiglio Comunale di Umbertide il bilancio di previsione 2022-2024
Il Consiglio comunale di Umbertide nella seduta del 31 marzo ha approvato con i voti favorevoli della maggioranza (Leg...
Leggi
C.Castello: avrebbe simulato prelievi bancomat, denunciato 70enne
Inaspettata conclusione per una attività di indagine portata a termine dai Carabinieri della Stazione di Trestina, che h...
Leggi
“Cibo supersonico” a Gubbio con “La Città delle Donne”
Si svolgerà in luogo inatteso – l’enoteca “Il salotto dell’oste” a Gubbio, il prossimo 7 aprile alle ore 18:30 – il prim...
Leggi
Foligno: controllo del territorio
I Carabinieri della Compagnia di Foligno, nella settimana corrente, hanno presidiato il territorio con oltre 110 servizi...
Leggi
Da lunedì 4 aprile anche i cittadini positivi al Covid-19 faranno la raccolta differenziata
Con la fine dello stato di emergenza per la pandemia stabilita dal Governo al 31 marzo, anche i cittadini positivi al Co...
Leggi
A Spoleto alta formazione sulla chirurgia robotica in urologia
Si svolgerà all` ospedale di Spoleto, dal 4 al 6 aprile, un corso di alta formazione, teorica e applicativa, sulla chiru...
Leggi
A Pasquetta appuntamento con Retró nel centro storico di Città di Castello
“Il prossimo appuntamento con Retrò sarà a Pasquetta, un’edizione speciale della manifestazione che offrirà ai tifernati...
Leggi
Riparte "Percorsi Assisi", terza edizione della scuola di formazione per studenti universitari
Si terrà nella città di San Francesco, dal 27 agosto al 4 settembre, la terza edizione della Scuola di formazione Percor...
Leggi
Usl Umbria 1, concorso da OSS: rinviate le date della prova pratica
Con delibera del Direttore Generale n. 204 del 15 febbraio 2021, la USL Umbria 1 ha indetto il concorso pubblico, per ti...
Leggi
In Umbria l'incidenza settimanale più alta dei casi di Covid
E` l`Umbria la regione con l`incidenza settimanale piu` alta dei casi di Covid a livello nazionale, 1.314, seguita dalla...
Leggi
Utenti online:      476


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv