Skin ADV

Proposta di legge su valorizzazione e tutela delle manifestazioni storiche

I consiglieri Fausto Galanello (Pd) e Massimo Buconi (Psi) hanno presentato in Terza Commissione una proposta di legge che modifica e integra la legge regionale “16/2009” sulle Manifestazioni storiche.
I consiglieri Fausto Galanello (Pd) e Massimo Buconi (Psi) hanno presentato in Terza Commissione una proposta di legge che modifica e integra la legge regionale “16/2009” sulle Manifestazioni storiche, allo scopo di tutelare e regolare quelle di maggiore spessore e tradizione, che si svolgano da lungo tempo con continuità e richiamino in modo forte le radici della nostra cultura e le tradizioni locali. “Dopo la giusta elaborazione di una legge ad hoc per la Corsa dei Ceri di Gubbio – ha spiegato Galanello – abbiamo inteso tutelare anche una serie di altre manifestazioni storiche che posseggano una natura promozionale anziché rivolta all'intrattenimento, oltre che due requisiti normativi: devono svolgersi in Comuni con popolazione superiore ai 4mila abitanti e da almeno dieci anni consecutivi”. Già individuata una lista di manifestazioni oggetto di questa proposta di legge: il Calendimaggio di Assisi, il Palio di San Michele di Bastia Umbra, il Mercato delle Gaite di Bevagna, il Palio dei colombi di Amelia, il Palio dei Terzieri di Città della Pieve, il Palio dell'oca di Città di Castello, la Giostra della Quintana di Foligno, i Giochi de le porte di Gualdo Tadino, la Fuga del bove di Montefalco, la Corsa dell'anello di Narni, il Palio dei quartieri di Nocera Umbra, il Corteo del Corpus Domini di Orvieto, il Rinascimento di Acquasparta, il Palio delle barche di Passignano sul Trasimeno, la Giostra dell'Arme di Sangemini, il Cantamaggio di Terni e il Palio dei terzieri di Trevi. Accanto a queste, entro sei mesi dall'entrata in vigore della legge, sarà concessa la possibilità ai Comuni con più di 4mila abitanti che organizzano manifestazioni storiche di carattere rievocativo non incluse nella legge, di chiederne alla Regione il riconoscimento e il conseguente inserimento nell'elenco di cui sopra. La proposta di legge prevede che i contributi economici siano concessi, previo parere dell'apposito Comitato tecnico scientifico, nella misura del 70 per cento alle manifestazioni storiche comprese nell'elenco e nella misura del 30 per cento per le altre. Due le osservazioni dei consiglieri: per Andrea Smacchi (Pd) il limite minimo dei 4mila abitanti finisce per penalizzare alcune manifestazioni di grande interesse storico che non possiedono tale requisito, come la Festa del maggio di San Pellegrino, dove per tradizione un pioppo viene innalzato e impiantato a Gualdo Tadino, che risale al Dodicesimo secolo e vanta quindi una storicità comune solo alla Corsa dei ceri di Gubbio, mentre le manifestazioni comprese nella lista individuata nella proposta di legge risalgono tutte al dopoguerra. Fiammetta Modena (Pdl) ha proposto invece una verifica sull'utilizzo dei fondi comunitari che la Regione distribuisce ai Comuni per tali manifestazioni, per capire da quali capitoli di spesa provengano. Nell'avviare l'istruttoria relativa all'atto, il presidente della Commissione, Massimo Buconi, ha recepito sia l'osservazione di Modena, quindi saranno chiesti i dati relativi alle erogazioni dei contributi da parte della Regione, che quella di Smacchi, infatti la discussione sui parametri normativi da adottare è tuttora aperta.

05/06/2012 18:07
Redazione
Casacastalda, oggi a Tolentino per continuare a sognare
Dopo il 2-0 ottenuto nella partita d`andata, il Casacastalda è atteso oggi pomeriggio al "Delle Vittorie" di Tolentino(f...
Leggi
Il Gareggiare del Giotti a "Quintana News"
Partenza col botto per la fase di giugno del Gareggiare dei Convivi. Ieri sera il Rione Giotti ha stupito e ammaliato i ...
Leggi
Gubbio, per la panchina spunta Torricelli
Il Gubbio sfoglia la margherita per quanto riguarda il nome dell’allenatore che guiderà la compagine eugubina nella pros...
Leggi
Finali Primavera, Questa sera(ore 21) derby romano al "Barbetti"
Iniziano stasera le semifinali della fase finale del campionato Primavera, con il derby della Capitale Tra Roma e Lazio....
Leggi
Gualdo Tadino a “Ricette di famiglia”
Domani su Rete 4 dalle ore 10.50 alle 11.30 la città di Gualdo Tadino sarà protagonista della trasmissione “Ricette di f...
Leggi
L`ospedale di Branca scommette sull’epidurale
Il sindaco di Assisi ha già ingaggiato una battaglia mediatica ed istituzionale per salvare il punto nascita cittadino. ...
Leggi
Gubbio: convegno sulla Gola del Bottaccione
Si svolgerà a Gubbio dal 6 al 8 giugno presso la Sala del Refettorio della Biblioteca Sperelliana, una conferenza intern...
Leggi
Giornata mondiale per l`Ambiente ad Assisi
Nella mattinata di oggi la Sala della Conciliazione del Palazzo Comunale della Città di Assisi ha ospitato il convegno n...
Leggi
Vus Spa, i sindacati all`attacco: situazione inaccettabile
Definiscono inaccettabile la situazione della Valle Umbra Servizi S.p.A. per "lo stato deprecabile in cui sono scadute l...
Leggi
Sisma Emilia: frati Assisi, non fermarsi nè arrendersi
``Non bisogna fermarsi e tantomeno arrendersi. La solidarietà non può aspettare``: questo l`appello lanciato dai frati d...
Leggi
Utenti online:      334


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv