Skin ADV

Protezione Civile: la Giunta regionale approva il nuovo sistema di allerta. Melasecche, “Umbria all’avanguardia”

Anche in Umbria ha preso corpo il nuovo sistema di allerta regionale approvato dalla Giunta regionale, su proposta dell’assessore Enrico Melasecche.

Dopo un approfondito lavoro di revisione, integrazione, razionalizzazione e semplificazione anche in Umbria ha preso corpo il nuovo sistema di allerta regionale approvato dalla Giunta regionale, su proposta dell’assessore Enrico Melasecche, dopo una serie di incontri partecipativi con Prefetture, Province, ANCI, Comuni prima dell’emergenza Covid. “La nuova procedura operativa – ha affermato l’assessore Melasecche - aggiorna tutti gli aspetti strategici dell’ambito dell’allertamento di protezione civile, introducendo un approccio pienamente “multirischio” e collegato sia al nuovo disegno di Legge Regionale di riordino della Protezione Civile, di prossima preadozione, che ad una maggiore attenzione agli aspetti di comunicazione con il ricorso ad un nuovo portale web, nei primi mesi del 2022, analogo a quello della Regione Emilia Romagna, che in tale settore ha molto investito negli ultimi 5 anni, e ritenuto a livello nazionale il principale riferimento per qualità ed efficacia della comunicazione, sia per gli addetti ai lavori che per il singolo cittadino”. In Umbria, l’avvio della realizzazione del Centro Funzionale regionale è avvenuto nel 2003, presso l’allora costruendo Centro Regionale di Protezione Civile di Foligno. “Decimo in Italia – ha proseguito l’assessore -, nel febbraio 2010 fu formalmente attivato (anche se pienamente operativo da dicembre 2007), con piena responsabilità, quindi, nella valutazione degli effetti al suolo potenzialmente pericolosi per la popolazione umbra, ogni giorno dell’anno.  Da allora, il Centro dell’Umbria ha ben operato, rappresentando per il livello nazionale, pur non disponendo ancora di area meteo autonoma, un ufficio all’avanguardia in materia di previsione “integrata” per i rischi frane ed alluvioni, nonché per la gestione delle piene del Fiume Tevere, con la diga di Corbara “nodo strategico” per la salvaguardia del territorio a valle e Roma”. Dopo le alluvioni di Sardegna 2013 e Liguria 2014, inoltre, è stato avviato e concluso nel 2016 un importante lavoro di omogeneizzazione dei messaggi di allerta (terminologie e gli scenari di rischio omogenei, introdotta l’allerta specifica per temporali, introdotti i codici colore, messe in relazione in modo chiaro le fasi operative a seguito delle allerte da riportare nella pianificazione di protezione civile), dove l’esperienza umbra è stata tra quelle prese ad esempio come “buona pratica”. “L’Umbria, quindi – ha concluso Melasecche -, si dota sempre più di un moderno quadro normativo e procedurale, per la salvaguardia della collettività”.

Perugia
08/11/2021 17:35
Redazione
Gubbio, a San Martino si festeggia: torna il tradizionale "Albero della Cuccagna"
A Gubbio si tornerà a celebrare la Festa di San Martino con il tradizionale Albero della Cuccagna. La manifestazione avr...
Leggi
Torna questa sera "Volley Break" su Trg - canale 11 alle ore 21.00
Torna questa sera alle 21.00 "Volley Break, la pallavolo umbra dalla A1 alla Z". Ospiti di Federica Monarchi per la Bart...
Leggi
Papa Francesco venerdì ad Assisi in occasione della Giornata mondiale dei poveri: il programma
La Sala stampa vaticana ha diffuso questo pomeriggio il programma dell` Incontro di preghiera e testimonianze in occasio...
Leggi
Cisl Pensionati Gubbio-Gualdo Tadino fissa per il 10 novembre p.v. il Congresso Base
La Cisl Pensionati dell`area Gubbio-Gualdo Tadino -in prospettiva del Congresso Nazionale previsto in primavera, il 10 n...
Leggi
Bastia Umbra: divieto di accesso ad un noto locale per giovani in seguito a rissa
Sette divieti di accesso ad un noto locale di Bastia Umbra, nonché di stazionamento nelle sue immediate vicinanze, nei c...
Leggi
Gubbio: Albero di Natale più grande del mondo, montata la stella
A un mese esatto dall`accensione dell`Albero di Natale più grande del mondo, con il nome dell`accensore ancora rigorosam...
Leggi
Assisi: dal 14 al 28 novembre torna UNTO, la manifestazione dedicata all’olio nuovo
Torna la manifestazione UNTO (Unesco, Natura, Territorio, Olio) in programma dal 14 al 28 novembre, inserita ufficialmen...
Leggi
Aggiornato l’elenco delle cave dismesse in Umbria. La Regione indica interventi di recupero ambientale per Gualdo Tadino e Nocera Umbra
La Giunta regionale ha approvato l’aggiornamento dell’elenco delle cave dismesse. Lo comunica l’assessore regionale all’...
Leggi
Perugia: ubriaco prima aggredisce la propria ex e poi assale gli agenti
Una richiesta d’aiuto accorato da parte di una donna, classe ‘92, pervenuta alla Sala Operativa della Questura di Perugi...
Leggi
Gubbio, a San Martino torna lo storico Presepe per le vie. Organizzatori al lavoro
Gubbio. A San Martino tornano le tradizioni. Dopo l`annuncio del rinnovato Albero della Cuccagna in piazza Giordano Brun...
Leggi
Utenti online:      445


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv