Skin ADV

Protezione civile, erogati gli ultimi 3 milioni di euro alla Regione per la crisi idrica del 2017

Protezione civile, erogati gli ultimi 3 milioni di euro alla Regione per la crisi idrica del 2017. Lo ha comunicato l'assessore regionale Cecchini.

 

“Il Dipartimento della Protezione civile ha erogato alla Regione Umbria i rimanenti tre milioni di euro dei sei originariamente assegnati a seguito della crisi idrica che colpì la regione nel 2017, destinati unicamente all’approvvigionamento idropotabile”: lo comunica l’assessore regionale all’ambiente Fernanda Cecchini.

Nell’esprimere soddisfazione “per l’assegnazione dell’ultima quota di finanziamenti”, Cecchini ha sottolineato che “si tratta di risorse che vanno a sostenere gli sforzi fatti dalla Regione Umbria per mitigare il rischio della crisi idrica del 2017 e che consentono di ultimare, presumibilmente entro l’anno, gli interventi a breve – medio termine individuati nel Piano degli interventi Emergenza Idrica 2017 regionale per limitare l’impatto delle crisi idriche sull’approvvigionamento idropotabile regionale”.

L’assessore ha poi ricordato che dei sei milioni stanziati nel 2017 per l’Umbria a seguito del riconoscimento da parte del Governo dello stato di emergenza per la siccità, circa 2,2 milioni sono stati utilizzati ad interventi di soccorso alla popolazione e la rimanente quota a 41 interventi di breve e medio termine finalizzati a migliorare le infrastrutture idriche e garantire l’approvvigionamento. In particolare si è provveduto a realizzare interconnessioni fra i pozzi, ristrutturazioni di serbatoi, sostituzione di condotte e reti idriche, ripristino di pozzi e realizzazione di potabilizzatori.

“Si è ritenuto essenziale – ha aggiunto Cecchini - avviare azioni che permettessero di avere in tempi brevi una maggiore disponibilità della risorsa idrica, anche grazie ad un utilizzo consapevole dell’acqua e alla limitazione degli sprechi. Una azione facilitata dal fatto che la Regione Umbria si è già dotata, a seguito dell’adozione del Piano regolatore regionale degli acquedotti, di un Regolamento che definisce tutte le disposizioni per il risparmio idrico nel settore idropotabile. Si tratta di misure – ha proseguito l’assessore - che prevedono a carico dei gestori la redazione di un bilancio idrico annuale per il controllo operativo di gestione e della sua evoluzione, in cui sono ricompresi un processo permanente, efficiente, controllabile e definito di rilievo delle perdite, di misurazione e gestione di tutti i consumi, di realizzazione e manutenzione del rilievo digitale delle reti con modalità che ne consentono la conoscenza costante dello stato e la simulazione del funzionamento, il tutto finalizzato a raggiungere il contenimento delle perdite”.

“Questi interventi – ha detto Cecchini - affiancano la programmazione sulle reti acquedottistiche da tempo avviata dalla Regione con il Piano generale degli acquedotti. La Regione – ha concluso l’assessore – ha realizzato sei degli otto schemi acquedottistici previsti dal Piano, per una spesa complessiva superiore ai centotrenta milioni di euro, ed è in fase di conclusione la realizzazione dell’acquedotto Scheggino Pentima che permetterà a tutti i cittadini di Terni di bere acqua di qualità”.

 

 

Perugia
27/08/2018 11:55
Redazione
Festa grande a Pierantonio: presentazione del libro di storie, leggende e aneddoti sulla comunita' locale. Servizio e interviste in "Trg Cultura e società" di domenica
Sarà ricordato a lungo il sabato sera di festeggiamenti del decennale della Proloco di Pierantonio andato in scena sabat...
Leggi
Torna la tre giorni di pellegrinaggio sul Sentiero Francescano: domani la presentazione in Consiglio regionale
Sarà un anno speciale quello del pellegrinaggio a piedi Assisi-Gubbio “Il Sentiero di Francesco”, che celebra la decima ...
Leggi
Calcio, Dilettanti: al via le coppe di categoria, spiccano i successi di Cannara, Bastia e Foligno
Ieri pomeriggio è ufficialmente partita la stagione per gran parte delle squadre dilettanti, con la prima gara di Coppa ...
Leggi
Nuovo prestigioso riconoscimento per il prof. Falini dall'American Society of Hematology
Un nuovo prestigioso riconoscimento al professore Brunangelo Falini, Ordinario di Ematologia dell’Università degli Studi...
Leggi
Agosto culturale Sanvenanzese con Cucchi, Bardani e Montanari
Riccardo Cucchi – storico radiocronista della trasmissione “Tutto il Calcio Minuto per Minuto” – Alessandro Bardani e Fr...
Leggi
Podismo, parla tifernate la CorriGubbio night: vince Marianelli della Tiferno runners, tra le donne primeggia la maceratese Cerretani
Podismo, parla tifernate la CorriGubbio night giunta alla decima edizione andata di scena venerdi` sera con il concueto ...
Leggi
ScheggiAcustica, da domani si alza il sipario con un tris di eventi tra Sitria e Fonte Avellana
Da domani martedì 28 si apre la settimana di ScheggiAcustica 2018. Il festival dei Luoghi da Ascoltare tra Umbria e Marc...
Leggi
Ospedale Città di Castello: la chirurgia adotta un nuovo sistema tecnologico per la laparoscopia
La Chirurgia dell’ospedale di Città di Castello, diretta dal dott. Maurizio Cesari, è la prima struttura pubblica italia...
Leggi
Foligno, arrestato 18enne moldavo per spaccio di droga durante il festival della birra
Forse pensava di passare inosservato grazie alla confusione dovuta alla musica e all’elevato numero di persone present...
Leggi
Successo per il concerto inaugurale del 51mo Festival delle Nazioni con l'omaggio a Rossini: stasera appuntamenti a Umbertide e Montone
Si è aperta all`insegna degli applausi la 51ma edizione del Festival delle Nazioni di Città di Castello, dedicato quest`...
Leggi
Utenti online:      717


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv