Skin ADV

Protocollo Governo-Cei per la ripresa delle celebrazioni liturgiche con il popolo dal prossimo 18 maggio: soddisfatto mons. Boccardo

Si' al protocollo Governo-Cei per la ripresa delle celebrazioni liturgiche dal 18 maggio. Il presidente Ceu mons. Boccardo a "Trg Plus": «Torniamo alla celebrazione dell'Eucarestia con prudenza".

«La notizia del protocollo tra la Conferenza episcopale e il Governo italiano ci rallegra, perché segna il ritorno ad una certa normalità nella pratica della vita cristiana».

Così commenta l’arcivescovo di Spoleto-Norcia Renato Boccardo e presidente della Ceu il protocollo Governo-Cei per la ripresa delle celebrazioni liturgiche con il popolo, sottoscritto, il 7 maggio, dal presidente del Consiglio dei Ministri, dal presidente della Conferenza episcopale italiana e dal ministro dell’Interno, concernente il rispetto delle necessarie misure di sicurezza emanate con il DPCM dello scorso 26 aprile a seguito dell’emergenza sanitaria da Covid-19. Questo significativo atto, prosegue l’arcivescovo Boccardo, «è l’occasione per ringraziare la Presidenza della Cei che in questi mesi ha condotto un dialogo, qualche volta più teso, qualche volta più sereno, con i rappresentanti del Governo. Dopo tante parole inutili ed anche cattive che sono state dette, accusando i vescovi di essere cedevoli di fronte alla forza dello Stato, è bello ribadire che attraverso il dialogo, che porta certamente a dei momenti di tensione, si può arrivare a qualche cosa di buono e di utile per tutti». «Adesso ritorniamo alla celebrazione dell’Eucaristia con la dovuta prudenza – evidenzia mons. Boccardo –. E’ stata una grande sofferenza per i credenti dover rinunciare alla celebrazione eucaristica, dover rinunciare agli incontri e alla condivisione con la comunità cristiana, eppure tutto questo ci aiuta, forse, a valorizzare ancora di più, adesso che possiamo tornare all’Eucaristia, il grande dono che la stessa Eucaristia, con la celebrazione della Messa, costituisce per la nostra vita quotidiana». «Adesso si tratta di guardare avanti – precisa il presidente della Ceu –, perché non è possibile rifare tutto quello che facevamo prima, come lo facevamo e con chi lo facevamo. Concentriamoci su quello che è essenziale, concentriamoci sul Mistero eucaristico, sulla vita della comunità e sulle varie iniziative di carità  e di solidarietà che sono fiorite in questo tempo, senza dimenticare che la vita cristiana si alimenta grazie all’Eucaristia, all’ascolto orante della Parola del Signore, alla preghiera personale e comunitaria, ai gesti della carità e della solidarietà». «Sono tutti elementi – conclude l’arcivescovo Boccardo – che ci permettono di celebrare un’unica grande liturgia, che è la liturgia della vita. Tutti noi siamo chiamati, secondo la parola della Scrittura, ad offrire la nostra vita come sacrificio spirituale gradito a Dio. La nostra vita è fatta di tante cose e cerchiamo di raccoglierle tutte insieme queste “tanta cose” e di offrirle tutte con la loro preziosità e con la loro ricchezza al Signore perché ce le restituisca in grazia e in benedizione».

Stasera servizio e dichiarazione in "Trg Plus" (ore 21).

Perugia
07/05/2020 17:07
Redazione
Covid-19: intensificati da parte dei Carabinieri del Comando Tutela Patrimonio Culturale (TPC) i servizi di prevenzione in favore dei “luoghi della Cultura” dell’Umbria
In questo particolare momento di emergenza sanitaria, durante il quale le forze di polizia sono quotidianamente impegnat...
Leggi
Da stasera si apre la Novena per S.Ubaldo: in diretta alle 21 su TRG1 (canale 111) dalla Cattedrale di Gubbio
Si inizia stasera con la Novena in onore di S.Ubaldo il ciclo di appuntamenti dedicati alle celebrazioni religiose per i...
Leggi
Sigillo: scatta la seconda tranche dei buoni spesa
Il Comune di Sigillo ha riaperto i termini per presentare le domande per usufruire della seconda tranche dei buoni spesa...
Leggi
Fase 2: l’Università di Perugia apre 12 cantieri per quasi 3 milioni di euro
Ben 12 cantieri, per un totale di circa 3 milioni di euro: sono quelli in corso di riattivazione e attivazione ex novo, ...
Leggi
Stasera a "Link" (ore 21.15 Trg canale 11): otto consigli informatici per albergatori, i professionisti della bellezza hairstylist ed estetiste, i bar versione asporto
Otto consigli utili per gli albergatori, perchè lo stop imposto dal Coronavirus sia l`opportunità di rivedere la loro pr...
Leggi
Gualdo Tadino: completato il diradamento di Sascupo
Nelle scorse settimane si è proceduto all’effettuazione del collaudo tecnico-amministrativo del progetto sperimentale di...
Leggi
Oltre 200 utenti alla riapertura dei centri comunali di raccolta di Città di Castello
“Il 16 per cento di raccolta differenziata, sul totale del 66 per cento raggiunto nel 2019 a Città di Castello, proviene...
Leggi
C.Castello: Coronavirus, Bacchetta: "Nuove riapertura. Accessi più ampi ai cimiteri. Condanna per atto vandalico su mura”
Coronavirus Fase 2. Giovedì 7 maggio 2020. Dichiarazione del sindaco di Città di Castello Luciano Bacchetta: “Anche oggi...
Leggi
Valle Umbra Servizi Spa: da sabato 9 maggio riapertura dei centri di raccolta. Ecco le regole e disposizioni da osservare
La Valle Umbra Servizi Spa comunica all’utenza che da sabato 9 maggio riapriranno i nove centri di raccolta presenti nei...
Leggi
Assisi: il comune alla soprintendenza, più spazi per i tavoli all’esterno dei bar e ristoranti
L’amministrazione comunale di Assisi si sta adoperando fattivamente nel proporre soluzioni per la ripartenza, in partico...
Leggi
Utenti online:      425


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv