Bocciati dall'assessore all'ambiente Fernanda Cecchini i 49 comuni che nel 2017 non sono riusciti a guadagnare la soglia minima del 65 % di raccolta differenziata prevista dalla delibera regionale 34 del 2016.
L'assessore ha presentato ieri a Palazzo Donini i dati, soffermandosi sul miglioramento del risultato regionale, che è passato dal 50,6% del 2015 al 61, 8%, ma esprimendo anche disappunto per i numerosi comuni inadempienti, tra i quali spiccano Perugia al 62,2%, in calo dello 0, 5%, Foligno al 61%, e Assisi al 63, 6%.
Città di Castello sfiora, invece, il 60% e Corciano si attesta al 60, 6%, Gubbio al 51,1% mentre sono pessime Nocera Umbra al 27, 2% e Spoleto al 45,9%.
Come punizione, oltre alla multa per la constatata violazione, quest'anno ci sarà anche un'ecotassa, che si espliciterà come addizionale secca del 20% al tributo di conferimento in discarica 2018, quest'ultimo pari a 25 euro e 5 euro a tonnellata rispettivamente per l'indifferenziata e per gli scarti selezionati.
L'Auri - autorità unica regionale - applicherà la sanzione da suddividere fra i vari comuni irrispettosi della normativa, ed attribuirà una penale che si attesta tra i 2 e i 5 euro per ogni tonnellata di rifiuti in eccedenza rispetto alla soglia del 65%, considerando la popolazione e la quantità pro capite di immondizia.
Le 14420 tonnellate di troppo da smaltire, comporterebbero un potenziale esborso di 72100 euro, con l'auspicio, che, almeno per questo biennio le multe vengano pagate e non si ripetano i ricorsi di quello precedente.
Promossi, invece, con uno sconto del servizio dal 30 al 70%, i 41 comuni che hanno raggiunto e superato la soglia del 65%, tra questi, Bastia Umbra la migliore di quelli over 15 mila abitanti con il 69,1 %, segue Umbertide con il 68,4 e Gualdo Tadino con il 66,8 %.
Nell'occasione è stata ribadita anche la necessità di attivare la produzione di una linea di combustibile da immondizia.
Per il prossimo anno si punta ad alzare l'asticella e l'assessore Cecchini si dice sicura di una progressiva evoluzione, anche se l'obiettivo del 72% prospettato per il futuro sarà, nell'immediato poco probabile da raggiungere.
Perugia
21/06/2018 15:03
Redazione