Dopo la recente e ambiziosa operazione di ricollocazione del clone dello Sposalizio della Vergine nella Chiesa di San Francesco, prosegue la proficua collaborazione tra il Comune di Città di Castello e Haltadefinizione, tech company di Franco Cosimo Panini Editore, insieme al lavoro sullo Stendardo della Santissima Trinità. L' opera, una delle primissime attribuzioni a Raffaello, è stata digitalizzata in gigapixel prima dell' intervento di restauro condotto dall' Istituto superiore per la conservazione ed il restauro (Iscr) in vista della mostra "Raffaello giovane a Città di Castello e il suo sguardo", curata da Marica Mercalli e Laura Teza, che si inaugurerà il 18 settembre presso la Pinacoteca comunale di Città di Castello. "E' importante l' intervento di Halta definizione sullo Stendardo per il ruolo che Città di Castello ha avuto nella vita artistica del grande Raffaello ed anticipa una delle opere centrali della mostra prevista a settembre nell' ambito del Cinquecentenario" commenta l' assessore alla Cultura Vincenzo Tofanelli. Attraverso l'acquisizione con tecnologia giga pixel realizzata da Halta definizione, sarà possibile avere un fermo immagine dettagliato dello stato di conservazione appena prima del restauro e una visione ravvicinata della superficie pittorica, che consentirà di mappare in modo approfondito ogni singola pennellata e le crettature con una precisione nell' ordine di decine di micron. In questi casi, l'acquisizione in alta definizione di un' opera d' arte, è un valido supporto per individuare forme di degrado come sollevamenti o distacchi della pellicola. "L' acquisizione dello Stendardo con le nostre tecnologie d' avanguardia - afferma Luca Ponzio, fondatore di Halta definizione - in futuro potrà essere funzionale per il monitoraggio e per la valorizzazione del dipinto. Inoltre, la collettività adesso può accedere alla visione del capolavoro anche a distanza in forma digitale. Tra le straordinarie opportunità che offre la digitalizzazione, spicca quella di essere un prezioso supporto per studiosi e ricercatori di tutto il mondo".