Skin ADV

Record storico di visitatori nei musei civici di Assisi

Boom di presenze durante il ponte di Ognissanti.

Record storico di visitatori nei musei civici di Assisi, dove sono stati registrati oltre 100mila ingressi in appena dieci mesi, con un vero e proprio boom di presenze durante il ponte di Ognissanti, circa 2mila in tre giorni, in una città gremita di turisti da tutto il mondo. Numeri - fa sapere il Comune - mai raggiunti finora, che superano di molto quelli del 2023, quando furono 84mila gli accessi nell'intero anno tra Torre del Popolo, Foro Romano, Pinacoteca comunale, Rocca Maggiore e Domus romane. "Un bilancio molto positivo, frutto dell'impegno del Comune di Assisi - sottolinea una nota dell'ente - nella valorizzazione del circuito museale, in sinergia con Opera Laboratori, a cui è stata affidata la gestione e promozione dello stesso". Un successo legato anche al progetto artistico e culturale "Assisi Serafica Bellezza", che prevede la presenza di navette elettriche che consentono di scoprire facilmente siti museali e bellezze paesaggistiche della città, con moderne tecnologie e un servizio di audioguida multilingue che permette di approfondire la conoscenza di musei, piazze, palazzi, monumenti, siti archeologici, chiese e conventi della città, rileggendo anche le Fonti Francescane. A completare l'offerta, dal 24 marzo al 3 novembre scorsi, anche la mostra personale dell'artista cubano Carlos Garaicoa, dal titolo "Ascoltare il volo degli uccelli", che ha portato l'arte contemporanea all'interno della Rocca Maggiore. L'esposizione, realizzata da Comune e Opera Laboratori, ha fatto registrare un notevole successo di pubblico oltre che di critica, diventando meta di viaggio per migliaia di turisti soprattutto nel periodo estivo. In Pinacoteca comunale è invece ancora vistabile l'esposizione "Assisi nel '900. Le arti visive", che racconta la storia della comunità assisana nel corso del Novecento, attraverso la creatività di artisti locali. I visitatori al circuito museale cittadino sono cresciuti di pari passo con il personale incaricato della gestione, che nel 2024 è arrivato a 19 unità tra i vari siti museali e l'Ufficio informazioni e accoglienza turistica (Iat), in piazza del Comune. "È la prima volta - sottolinea Giulio Proietti Bocchini, responsabile dell'ufficio turismo e gestione del patrimonio culturale del Comune di Assisi - che i musei civici di Assisi raggiungono tali risultati, frutto dell'impegno nella valorizzazione del patrimonio culturale attraverso un modello integrato, che prevede più servizi tesi a facilitare la fruibilità degli spazi culturali. Fondamentale anche la strategia di promozione messa in campo, con campagne di livello nazionale che hanno reso protagonisti anche il circuito museale della città. La straordinaria crescita dei musei, s'inserisce anche in un quadro di generale aumento delle presenze turistiche ad Assisi, città tra le più amate a visitate dell'Umbria e traino fondamentale dell'intero flusso turistico regionale, con presenze in costante aumento anche nei periodi di bassa stagione". "I risultati raggiunti - commenta Giuseppe Costa, presidente di Opera Laboratori - sono frutto di un cammino condiviso. È con grande soddisfazione che contribuiamo a riprogettare con l'arte e la bellezza le nostre città, rendendole sempre più accoglienti e aperte agli ospiti che ogni giorno siamo pronti ad accogliere".

Assisi/Bastia
08/11/2024 11:35
Redazione
La preghiera itinerante della Chiesa eugubina per la Giornata dei poveri
Il 17 novembre la Chiesa celebra la VIII Giornata mondiale dei poveri, un appuntamento annuale istituito da Papa Frances...
Leggi
Gubbio: domani incontro dell'Associazione Amici del Cuore
L’Associazione GLI AMICI DEL CUORE GUBBIO, con il patrocinio del Comune di Gubbio, ha organizzato il convegno LA CARDIO...
Leggi
A Corciano è arrivata la domenica della “Straquasar”
E’ arrivata la domenica della “Straquasar”, la gara podistica in programma questo 10 novembre 2024 con partenza (alle or...
Leggi
Nuovo direttore della struttura complessa dell'ospedale di Perugia
Il professor Erberto Carluccio è stato nominato direttore della struttura complessa di cardiologia e fisiopatologia card...
Leggi
C.Castello: nuove comunità pastorali, nomine e avvicendamenti
Nelle ultime settimane, il vescovo Paolucci Bedini ha ufficializzato alcune nomine all’interno della diocesi che vanno n...
Leggi
Mostra Extinction di Gubbio: un mese di novembre ricco di attività ed eventi tra i dinosauri
A novembre, la mostra “Extinction: Prima e dopo la scomparsa dei dinosauri” propone laboratori per i più piccoli ed even...
Leggi
Umbertide: Pala Staccini e palestra “Mavarelli-Pascoli”: gli spogliatoi e i bagni saranno rimessi a nuovo
L’Amministrazione comunale di Umbertide continua a investire sul futuro della comunità, mettendo al centro la qualità e ...
Leggi
Umbertide celebra il Dvm Junior Team: una fucina di giovani talenti nel mini enduro
Nel pomeriggio di giovedì 7 novembre, l’Amministrazione comunale di Umbertide ha accolto presso il Municipio di piazza M...
Leggi
Gubbio, altre tegole: lesione del legamento crociato per Giovannini e lungo stop anche per Faggi. D'Ursi prosegue la terapia conservativa, Di Massimo in miglioramento
Serie C, piove sul bagnato nel Gubbio dal punto di vista degli infortuni: gli esami strumentali difatti hanno evidenziat...
Leggi
Gubbio: paura per la scomparsa di una signora anziana, ritrovata in buone condizioni di salute
Nella giornata del 6 novembre, intorno alle ore 19, alla sala operativa dei Vigili del fuoco di Perugia è arrivata una r...
Leggi
Utenti online:      533


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv