Skin ADV

Recupero centri storici tra gli obiettivi della Comunità montana Alto Chiascio

Comunità montana Alto Chiascio impegnata nell'ambito del progetto Pietre d'Umbria per il recupero dei borghi storici



L’obiettivo è quello di promuovere il patrimonio immobiliare pubblico e privato, quello costituito da piccoli centri, borghi, rocche, conventi e castelli. E per farlo la Comunità montana dell’Alto Chiascio, insieme ad altri montani e in collaborazione con Sviluppumbria, intende monitorare e recuperare lo stesso patrimonio, nell’ambito del progetto Pietre d’Umbria, che fa parte della misura Marketing Territoriale del Docup Obiettivo 2. Lo scenario più ampio nel quale si inserisce l’iniziativa è quello della valorizzazione del territorio all’interno della filiera Turismo Ambiente Cultura.

L’offerta cui ambisce la Comunità montana Alto Chiascio sarebbe così rappresentata da beni con valenze storiche, architettoniche ed ambientali di pregio per il riuso a fini turistici, produttivi e di servizi. Un’iniziativa, partita proprio dagli enti montani, che ha visto il coinvolgimento dei comuni dell’Alto Chiascio, allo scopo di  riqualificare l’immagine territoriale attraverso le risorse proprie dei luoghi, senza stravolgimenti rispetto alle realtà locali, ma valorizzando al massimo le stesse. L’obiettivo è quello di programmare uno sviluppo territoriale in grado di valorizzare il patrimonio non solo architettonico, ma anche di tradizioni, cultura, mestieri, con un valore aggiunto per il territorio anche in termini di turismo di qualità. Il tutto inteso in un’ottica di sostenibilità complessiva e con un’enfasi particolare sul carattere di “unicità” che rifletta l’immagine complessiva che dell’Umbria si percepisce sia in Italia che nel resto del mondo. La finalità ultima”-dichiara la Presidente della Comunità Montana dell’Alto Chiascio, Catia Mariani-“ è che le sempre più numerose persone che ritornano a vivere nei piccoli centri storici ed i visitatori che sono interessati a conoscerli possano trovare quelle atmosfere, quegli odori e  quei sapori che fanno diventare la tipicità un modello di vita che vale la pena di “gustare”con tutti i sensi.”

 


04/05/2005 10:49
Redazione
Gubbio: aperta la mostra "Estafèta" di Paolo Tosti, dedicata alla festa di Pamplona, con il video di TRG
E` stata inaugurata a Gubbio, presso la sala degli Affreschi di Palazzo Pretorio, la mostra fotografica «Estafèta», co...
Leggi
Citerna, crollato il tetto del Torrione
L`antico torrione di Citerna, simbolo inconfondibile del paese, stavolta ha ricevuto un colpo pesante. La notte, scors...
Leggi
Città di Castello, slittano i treni per mancanza di personale
Per due giorni consecutivi, il convoglio delle 6:20 in partenza dalla stazione biturgense si è messo in marcia con 15 ...
Leggi
Week end di festa a Fossato di Vico
E` ormai giunta alla X edizione la "Festa degli Statuti" a Fossato di Vico e la città si rituffa in quell`atmosfera me...
Leggi
Premiazione concorso "Gianluca e Carla"
E’ andata a Gianmaria Gubbiotti, per il tema fisso, Giuseppe Cardoni, per il tema libero, e Maurizio Cimarra di Fabria...
Leggi
Basket, in piena fase decisiva
 Il basket Gubbio vince gara 1 del primo turno dei play off, battendo alla Polivalente il Marsciano per 80-68. La squa...
Leggi
Fossato e le atmosfere medievali
A Fossato di Vico, tutto è pronto per la X edizione della Festa degli Statuti. La manifestazione si aprirà il 6 maggio...
Leggi
Montefiore-Branca, l`inaugurazione
 Dopo tanta attesa è giunta dunque l’ora dell’inaugurazione della  nuova Variante alla statale 219 Pian D’Assino”. Giu...
Leggi
L`ospedale di Gubbio perde i pezzi secondo la Margherita
Presa di posizione della Margherita eugubina sull`organizzazione sanitaria dell`ospedale di Gubbio. "Avevamo salutato ...
Leggi
Omicidio Geusa, importante udienza
 E` in programma oggi un`udienza chiave per fare piena luce sulla presunta violenza sessuale sulla piccola Maria Geusa...
Leggi
Utenti online:      342


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv