Skin ADV

Reliquie di Carlo Acutis all'asta sul web, indaga la procura

La denuncia del vescovo di Assisi. Il giovane è patrono di Internet.

Diventa un caso religioso e giudiziario l'asta sul web della reliquia, non si sa se autentica o falsa, del beato Carlo Acutis, lo studente lombardo morto quindicenne di leucemia fulminante e diventato un modello di vita cristiana per tanti giovani fedeli oltre che una sorta di "patrono di internet", beatificato il 10 ottobre 2020 e che sarà proclamato santo alla fine di aprile. Una denuncia nei confronti di ignoti è stata presentata dal vescovo di Assisi monsignor Domenico Sorrentino: il corpo del giovane è infatti custodito nel santuario della spogliazione della città umbra. Un esposto che è stato già trasmesso alla Procura di Perugia guidata da Raffaele Cantone che ha subito avviato gli accertamenti. L'atto di monsignor Sorrentino ha riguardato in particolare i capelli del giovane per i quali è partita un'asta in rete, con il prezzo che ha già superato i 2 mila euro. Reliquia, sostiene l'anonimo venditore coperto da nick name, che sarebbe stata autenticata dalla postulazione. Secondo la TgR dell'Umbria, l'asta si è chiusa e la reliquia è stata aggiudicata a una persona ignota. "Ne abbiamo chiesto il sequestro" ha spiegato monsignor Sorrentino. "Non sappiamo se le reliquie siano vere o false - ha aggiunto - ma se fosse anche tutto inventato, se ci fosse l'inganno, saremmo in presenza, oltre che di una truffa, anche di una ingiuria al sentimento religioso". La denuncia di monsignor Sorrentino si è concentrata su una sola reliquia ma sul web - in base a quanto ha verificato la diocesi - ne circolerebbero anche altre attribuite sempre a Carlo Acutis. "Su internet - ha spiegato il vescovo - c'è un mercatino di reliquie che riguarda vari santi, come il nostro Francesco, con tanto di prezziario. Una cosa impossibile da accettare". Il presule ha spiegato che il Diritto canonico non ammette questo commercio. Le reliquie vengono infatti date attraverso i vescovi gratuitamente. Al massimo si fanno offerte al santuario dal quale provengono. E' una prassi che risale ai primi secoli della nostra storia". Dell'asta che sta riguardando Acutis, il vescovo ha parlato di "grande offesa al sentimento religioso". Prima della canonizzazione la famiglia ha donato alla diocesi di Assisi il corpo dello studente lombardo e in vista della sua canonizzazione se ne sta occupando anche la postulazione che promuove la causa. "A cosa può portare l'idolo denaro... ho timore che ci sia lo zampino di Satana" ha concluso monsignor Sorrentino.

Assisi/Bastia
26/03/2025 16:57
Redazione
Gubbio: il Trofeo Fagioli riaccende i motori in vista del 60esimo
Inizia con un`autorevole serata marcata Comitato Eugubino Corse Automobilistiche (CECA) la 60esima edizione consecutiva ...
Leggi
Trevi celebra il “Gemellaggio del gusto”
Un ventaglio di eccellenze enogastronomiche umbre per offrire una giornata di degustazioni, show cooking e percorsi guid...
Leggi
Donna morta a Spoleto, il compagno minacciava di suicidarsi
E` stato convinto dalla polizia a non gettarsi nel vuoto dopo una "lunga ed estenuante opera di persuasione" l`uomo bloc...
Leggi
Ospedale di Città di Castello, radiofrequenza pulsata per il trattamento interventistico avanzato del dolore
L’ambulatorio di terapia del dolore dell’ospedale di Città di Castello ha acquisito la radiofrequenza pulsata, una metod...
Leggi
Denuncia del vescovo di Assisi per reliquia di Carlo Acutis all'asta sul web
Una denuncia nei confronti di ignoti è stata sporta dal vescovo della diocesi di Assisi - Nocera Umbra - Gualdo Tadino, ...
Leggi
95 famiglie di Gualdo Tadino aiutate con il progetto "Energia in Periferia"
Un segno tangibile di solidarietà e vicinanza a chi è in difficoltà: questo è stato il cuore del progetto "Energia in Pe...
Leggi
La ricetta dei farmaci per Andrea Prospero realizzata con dati rubati a un medico
La ricetta dei farmaci con cui si è ucciso Andrea Prospero, lo studente trovato morto in una camera a Perugia, è stata r...
Leggi
Donna trovata morta in casa Spoleto, ipotesi femminicidio
Una donna è stata trovata morta in casa a Spoleto dopo che il marito è stato trovato sul ponte delle Torri, mentre minac...
Leggi
Gubbio: al via da oggi un'ulteriore fase dei lavori in Piazza Quaranta Martiri
Ha preso il via da oggi un`ulteriore fase dei lavori in Piazza Quaranta Martiri a Gubbio che comporterà la chiusura al t...
Leggi
Nocera Umbra: domenica 30 marzo la seconda edizione di "Andar per erbe"
Domenica 30 marzo si svolgerà la seconda edizione di "Andar per erbe", un’iniziativa che celebra la bellezza e la ricche...
Leggi
Utenti online:      452


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv