Skin ADV

Trevi celebra il “Gemellaggio del gusto”

Le eccellenze enogastronomiche del territorio protagoniste in una giornata ricca di degustazioni e show cooking. L’appuntamento è per domenica 30 marzo, a Villa Fabri.

Un ventaglio di eccellenze enogastronomiche umbre per offrire una giornata di degustazioni, show cooking e percorsi guidati. Con il “Gemellaggio del gusto”, Trevi lancia una nuova iniziativa dedicata ai produttori locali per promuovere i prodotti di qualità tra quelli Dop, Docg e presidi slow food del territorio. Un appuntamento che debutterà domenica 30 marzo, a Villa Fabri. “L’agricoltura è da sempre il cuore pulsante della nostra comunità, non solo come settore economico, ma anche come espressione della nostra identità culturale – spiega Cinzia Speroni, assessore all’Agricoltura -. Con il ‘Gemellaggio del Gusto’, vogliamo offrire ai produttori locali un’occasione concreta per raccontarsi, far conoscere il frutto del loro lavoro e consolidare il legame tra territorio, tradizione e innovazione. Questa iniziativa rappresenta un'opportunità preziosa per mettere in rete le eccellenze enogastronomiche umbre, favorire scambi virtuosi e sensibilizzare cittadini e visitatori sull'importanza di una filiera agroalimentare di qualità. Ci impegniamo, quindi, affinché questo evento diventi un appuntamento fisso per Trevi, contribuendo a rafforzare l’economia locale e a promuovere il valore della nostra terra”.

Il programma:

La giornata avrà inizio alle 10.30 con l'apertura della mostra mercato, che ospiterà una selezione di produttori locali, tra cui alcuni dei marchi più prestigiosi del territorio. Saranno presenti realtà come Green Heart Distillery, Sedanino, azienda agricola Bartolomei, Frantoi Ciarletti e Gaudenzi, azienda agraria Zappelli Cardarelli, De Conti e molti altri.

Alle 11.30, si terrà invece la presentazione dei Presidi Slow Food, con la partecipazione in particolare di quelli che rappresentano la tradizione gastronomica e l'impegno nella salvaguardia delle risorse locali. Tra questi, la ricotta salata, la roveja di Civita, il grano saraceno, la fava cottora, il caciofiore laziale, il sedano nero di Trevi. Questi prodotti unici, sostenuti da Slow Food, sono il simbolo dell'alta qualità e della tutela delle tradizioni agricole locali. La giornata proseguirà con l'Oil-Taste Experience alle 12, dove si potranno assaggiare gli oli extravergine di oliva prodotti localmente, in un'esperienza sensoriale guidata dai produttori stessi. 

Nel pomeriggio, dalle 15.30, ci saranno tre show cooking che esploreranno le tradizioni culinarie della zona. Il primo showcooking, a cura dell’Antica Norcineria Medei, sarà dedicato alla lavorazione della salsiccia Trevana. Alle 16, ci sarà un incontro tra la Chianina Vitellone Bianco Appennino Centrale IGP e il tartufo, a cura de La cucina di San Pietro a Pettine. Infine, alle 17.30, lo chef Ledy Silva presenterà "Le ciambelle tra tradizione e innovazione", un’interpretazione innovativa di un classico della cucina umbra.

Ad impreziosire ed allietare l’intera giornata saranno una mostra estemporanea di pittura del gruppo New Vetusta Art e una lettura poetica curata dalla poetessa Linda Lucidi, con il suo "Tramonto a Trevi, collina di Pace", che in una sorta di maratona andranno avanti nella cornice del ninfeo di Villa Fabri.

La partecipazione agli show cooking è gratuita, ma con prenotazione obbligatoria. Per maggiori informazioni e per riservare il proprio posto, contattare i numeri 0743 232226 o 0743 232207, oppure inviare una mail a info@comune.trevi.pg.it.

Foligno/Spoleto
26/03/2025 15:58
Redazione
Gubbio: il Trofeo Fagioli riaccende i motori in vista del 60esimo
Inizia con un`autorevole serata marcata Comitato Eugubino Corse Automobilistiche (CECA) la 60esima edizione consecutiva ...
Leggi
Donna morta a Spoleto, il compagno minacciava di suicidarsi
E` stato convinto dalla polizia a non gettarsi nel vuoto dopo una "lunga ed estenuante opera di persuasione" l`uomo bloc...
Leggi
Ospedale di Città di Castello, radiofrequenza pulsata per il trattamento interventistico avanzato del dolore
L’ambulatorio di terapia del dolore dell’ospedale di Città di Castello ha acquisito la radiofrequenza pulsata, una metod...
Leggi
Denuncia del vescovo di Assisi per reliquia di Carlo Acutis all'asta sul web
Una denuncia nei confronti di ignoti è stata sporta dal vescovo della diocesi di Assisi - Nocera Umbra - Gualdo Tadino, ...
Leggi
95 famiglie di Gualdo Tadino aiutate con il progetto "Energia in Periferia"
Un segno tangibile di solidarietà e vicinanza a chi è in difficoltà: questo è stato il cuore del progetto "Energia in Pe...
Leggi
La ricetta dei farmaci per Andrea Prospero realizzata con dati rubati a un medico
La ricetta dei farmaci con cui si è ucciso Andrea Prospero, lo studente trovato morto in una camera a Perugia, è stata r...
Leggi
Donna trovata morta in casa Spoleto, ipotesi femminicidio
Una donna è stata trovata morta in casa a Spoleto dopo che il marito è stato trovato sul ponte delle Torri, mentre minac...
Leggi
Gubbio: al via da oggi un'ulteriore fase dei lavori in Piazza Quaranta Martiri
Ha preso il via da oggi un`ulteriore fase dei lavori in Piazza Quaranta Martiri a Gubbio che comporterà la chiusura al t...
Leggi
Nocera Umbra: domenica 30 marzo la seconda edizione di "Andar per erbe"
Domenica 30 marzo si svolgerà la seconda edizione di "Andar per erbe", un’iniziativa che celebra la bellezza e la ricche...
Leggi
Una passerella ciclopedonale sul Tevere: proseguono i lavori per il collegamento con l’Abbazia di Montecorona
Procedono a ritmo serrato i lavori per la realizzazione della nuova passerella ciclopedonale sul Tevere, iniziati alcune...
Leggi
Utenti online:      520


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv