Il Comune di Gualdo Tadino ha ottenuto a Bruxelles il secondo posto nel premio speciale dedicato all'inclusione abitativa con il progetto Pink House di Omphalos, la prima casa-rifugio in Umbria dedicata alle persone Lgbtqia+ vittime di discriminazioni e in emergenza abitativa. "Anche un piccolo centro italiano con meno di 15 mila abitanti può diventare esempio e punto di riferimento nell'inclusione e nell'accessibilità per tante città d'Europa di grandi dimensioni, grazie alla collaborazione tra pubblico e privato che ha dato frutto ad un progetto di grande valore" hanno motivato il riconoscimento gli organizzatori, secondo quanto riferisce lo stesso Comune di Gualdo Tadino. Quella umbra ha superato città europee quali Saragozza e Salisburgo. Solo Braga ha superato Gualdo Tadino. Il Comune gualdese sottolinea che gli European Capitals of Inclusion and Diversity Award di Bruxelles, promossi dalla Commissione europea, arrivati alla quarta edizione rappresentano uno dei più alti riconoscimenti per le politiche locali che promuovono diversità, parità e inclusione sociale in Europa. Alla cerimonia di Bruxelles ha partecipato da remoto il sindaco di Gualdo Tadino e presidente della Provincia di Perugia, Massimiliano Presciutti, che ha espresso grande soddisfazione per questo riconoscimento. "Era già un risultato importante essere presenti a Bruxelles in due categorie all'European Capitals of Inclusion and Diversity Award 2025 - ha affermato -, ma il secondo posto ottenuto nella categoria dell'inclusione abitativa è un risultato eccezionale per un piccolo centro come Gualdo Tadino, poiché essere presi d'esempio nell'inclusione e nell'accessibilità a livello europeo, al cospetto anche di grandi città come Saragozza, Bilbao, Braga, Cracovia, Salisburgo è davvero una grande orgoglio e significa che il lavoro di squadra fatto tra pubblico, privato e terzo settore dà dei risultati concreti". Grande felicità è stata espressa anche del presidente di Omphalos, Stefano Bucaioni, promotore del progetto Pink House. "Il riconoscimento ottenuto a Bruxelles - ha detto - è il risultato di un grande lavoro di squadra tra terzo settore".