Skin ADV

Rientrata da Bruxelles la delegazione di sindaci guidata da Anci e Aiccre

Rientrata da Bruxelles la delegazione di sindaci guidata da Anci e Aiccre: esperienza ricca di contenuti e indicazioni sulla prossima programmazione.

Anci Umbria e Aiccre, insieme ad Anci Pro Civ, Federsanità, hanno organizzato una delegazione composta da rappresentanti di 27 Comuni umbri e delle Province di Perugia e Terni ed hanno partecipato alla “Settimana europea delle Regioni e delle Città”, che si è appena conclusa a Bruxelles La delegazione ha preso parte a workshop, incontri, seminari, e a un confronto costruttivo con gli europarlamentari eletti nel Centro Italia. Gli europarlamentari onorevoli Pietro Bartolo, Daniela Rondinelli, Simona Bonafè, Massimiliano Smeriglio, Nicola Danti, Antonio Tajani, Luisa Regimenti e Matteo Adinolfi, hanno sottolineato l’importanza della presenza dei Comuni a Bruxelles, perché conoscere direttamente il sistema significa compiere il primo passo verso un avvicinamento dei territori all’Unione europea, ai suoi apparati e alla possibilità di un maggiore dialogo. Durante l’incontro, sono state illustrate anche le nuove linee di indirizzo della prossima programmazione europea. Nel corso della riunione del Comitato Permanente e dell’Assemblea Plenaria di Calre, presieduta dalla presidente del Consiglio regionale dell’Umbria, è stata presentata la “Dichiarazione di Perugia” ed eletto il presidente per il 2020, il portoghese Gustavo Matos. “L’Umbria – ha detto il presidente di Anci Umbria, Francesco De Rebotti – ragiona e lavora in termini di internazionalizzazione. E’una regione che ha sofferto e soffre le conseguenze del terremoto, ma stiamo investendo sulla ripartenza. Quello dell’Europa è un messaggio di pace e solidarietà e quindi una delle condizioni più importanti per riscoprire i valori che ci legano. I nostri Enti locali sono infatti sul campo per far prevalere gli interessi generali”. Il segretario generale di Anci Umbria, Silvio Ranieri ha parlato della necessità di “rafforzare il ruolo e le capacità dei Comuni umbri nel concorrere a livello locale al raggiungimento degli obiettivi della programmazione europea 2021-2027”. Una programmazione che – è stato detto – subirà delle modifiche rispetto al passato e l’Umbria dovrà essere pronta a coglierne i cambiamenti. “Trasformazioni che incideranno – ha commentato il presidente dei Piccoli Comuni dell’Umbria, Federico Gori – anche sulle aree interne. Proprio per questo dobbiamo fare squadra fra i piccoli Comuni ed essere pronti a cogliere le nuove opportunità”. Anche i sindaci di Norcia, Nicola Alemanno, di Todi, Antonino Ruggiano, di Montrecastrilli, Fabio Angelucci, di Fossato di Vico, Monia Ferracchiato e di Parrano, Valentino Filippetti, insieme agli altri amministratori presenti, hanno commentato positivamente l’esperienza: “Partecipare ai lavori della settimana europea – hanno detto – ha significato accrescere le nostre conoscenze, avvicinarci di più alla Istituzione Europa e agli europarlamentari. E’ stata una grande opportunità che i territori dovranno sfruttare al meglio”. In particolare, il sindaco di Norcia, Nicola Alemanno, ha ringraziato per la grande ospitalità e per l’attività che l’Europa ha svolto per la ricostruzione di Norcia. Anci Umbria intende strutturare un ufficio per la progettazione europea da mettere a disposizione dei Comuni dell’Umbria: è questo, in sintesi, uno dei risultati conseguiti al termine della “Settimana europea delle Regioni e delle città”, che si è appena conclusa a Bruxelles.

Perugia
15/10/2019 14:49
Redazione
Gubbio: presentazione dell’ultima ricerca sull’opera di Angelo da Orvieto a cura di Gaetano Rossi
Alle ore 17,30 del prossimo sabato 26 ottobre, nella sala Trecentesca del Palazzo Pretorio di Gubbio, verrà presentata l...
Leggi
Domenica 20 ottobre l'evento “Gubbio poesia nascosta”
Si svolgerà domenica 20 ottobre l`evento “Gubbio poesia nascosta”, una passeggiata esperienziale lungo l`acquedotto medi...
Leggi
Prove di evacuazione a Mocaiana e Torre Calzolari stasera e domani per la Settimana della Protezione Civile
Stasera alle ore 20.30 evento calamitoso a Mocaiana, domani venerdì 18 sottobre ora replicherà a Torre Calzolari. Lo ha ...
Leggi
Il grande ciclismo internazionale potrebbe tornare in Umbria: Gualdo Tadino chiede una tappa del Giro 2021
Il Giro d’Italia 2021, con i suoi grandi campioni mondiali, potrebbe tornare a transitare di nuovo in Umbria e più preci...
Leggi
Regionali, Fioroni (Lega): l’Umbria non ha più tempo. Servono politiche familiari efficaci
“Non abbiamo più tempo da perdere in Umbria perché perdiamo opportunità ma soprattutto perdiamo umbri: i dati demografic...
Leggi
Gubbio: pista ciclabile su tracciato ex ferrovia, Stirati assicura che "il progetto va avanti"
In merito alla realizzazione della pista ciclabile sul tracciato della ex ferrovia da Umbertide a Fossato di Vico, vogli...
Leggi
Assisi: torna il Galà di Danza il Sorriso di Beatrice, ospiti d’eccezione Laura Chiatti e Marco Bocci
Laura Chiatti e Marco Bocci saranno madrina e padrino del Galà di Danza “Il Sorriso di Beatrice”, organizzato in favore ...
Leggi
A Trevi il 1° novembre la prima edizione di ‘Oliotrekking’
Una manifestazione immersa nel mare verde e argentato della fascia olivata. Per tutti gli escursionisti e gli amanti del...
Leggi
C.Castello: nozze inedite tra cioccolato e tartufo
Nozze inedite tra cioccolato e tartufo. Il Trifola Finger Food di Città di Castello sarà ad Eurochocolate. Il patron di ...
Leggi
La Lega: “Casciari deve dimettersi. Paparelli si assuma le sue responsabilità”
I Parlamentari della Lega, Virginio Caparvi, Riccardo Augusto Marchetti, Luca Briziarelli, Simone Pillon, Barbara Saltam...
Leggi
Utenti online:      370


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv