Skin ADV

Sabato 13 e domenica 14 settembre a Città di Castello la 55^ Mostra Nazionale del Cavallo

Due giorni dedicati al divertimento, tra bellissimi esemplari, antiche tradizioni equestri, numeri spettacolari, passione e inclusione sociale.

Sabato 13 e domenica 14 settembre a Città di Castello ci si divertirà con i cavalli, in un viaggio attraverso bellissimi esemplari, antiche tradizioni equestri, meravigliose abilità di animali, cavalieri e amazzoni, la passione degli allevatori, il contagioso entusiasmo dei giovani in sella, l’inclusione sociale. Alla 55^ Mostra Nazionale del Cavallo, che torna anche quest’anno al parco comunale Alexander Langer, ci saranno tante occasioni per stupirsi ed emozionarsi, con un programma che offrirà una bella panoramica su un settore che in Alta Valle del Tevere e in Umbria continua a crescere, regalare soddisfazioni sportive ed esperienze d’eccellenza. Tutte le attrazioni della manifestazione saranno completamente gratuite, per coinvolgere la comunità tifernate e coloro che raggiungeranno Città di Castello nel fine settimana dai territori vicini. La Mostra Nazionale del Cavallo si aprirà sabato mattina, alle ore 10.00 con la cerimonia di inaugurazione, alla presenza dei rappresentanti delle istituzioni socie, Comune di Città di Castello e Regione Umbria, e delle autorità civili, militari e religiose del territorio. Il pubblico potrà ammirare da subito le esibizioni dei protagonisti dell’edizione 2025 e alcuni dei principali eventi, a cominciare dalla tappa del Campionato regionale di Ranch sorting della Fitetrec-Ante Umbria, che dalle ore 14.00 alle ore 20.00 infiammerà l’arena dell’anfiteatro del parco Langer con le spettacolari manovre in sella dei cavalieri in gara per guidare nei recinti i vitelli. La competizione proseguirà nella giornata di domenica, con le prove che decreteranno i vincitori, in programma dalle ore 9.00 alle ore 13.00. L’Associazione Regionale Allevatori (ARA) dell’Umbria e delle Marche porterà in vetrina alcune delle razze di cavalli più pregiate per sottolineare l’impegno per lo sviluppo del settore zootecnico e per la salvaguardia della biodiversità. Nella giornata di domenica, il sodalizio sarà protagonista di un appuntamento particolare tra le 13.30 e le 14.30, con la consegna dei riconoscimenti agli allevatori presenti. Con il Paradrinving la 55^ Mostra Nazionale del Cavallo sui caratterizzerà ancora una volta per un messaggio di inclusione sociale concreto: le persone con disabilità intellettiva accompagnate dalla Cooperativa La Rondine avranno la possibilità di scoprire il mondo degli attacchi equestri e di salire in carrozza per condurre i cavalli insieme agli istruttori della Fise Umbria.  Per tutta la giornata di sabato, le famiglie con i bambini potranno vivere l’esperienza del battesimo della sella con gli istruttori e i cavalli del Centro Ippico Freedom, che sarà protagonista di alcune esibizioni nell’anfiteatro del parco Langer insieme alla Caldese Horse Academy, al Centro Ippico Userna e Sofia Performance Horses. A coronare la giornata inaugurale sarà una delle novità dell’anno, la serata all’insegna della musica, del ballo e del divertimento con la Western Country Band, che dalle ore 20.00 animerà le notti di sabato e domenica nell’area ristorazione, dove sarà possibile pranzare e cenare per tutta la durata della manifestazione. Il programma di domenica sarà caratterizzato dalle esibizioni dei centri ippici partecipanti alla manifestazione, che inaugureranno un pomeriggio da vivere intensamente tra divertimento, numeri di alta scuola e l’appuntamento clou con la dimostrazione della Giostra all’anello. Dalle ore 14.45 alle ore 15.30 il parco Langer sarà una colorata e vivace arena del talento, nella quale sfileranno giovanissimi cavalieri e amazzoni che entusiasmeranno il pubblico con i loro numeri a tema. Il Centro Ippico Freedom presenterà il carosello “Agenti 007” e il carosello “I pirati dei Caraibi”. A seguire, il Centro Ippico Userna di Matteo Valcelli, proporrà con una dimostrazione di monta in alta scuola spagnola e Sofia Performance Horses sarà in scena con una esibizione di monta western. L’anfiteatro si preparerà così nel segno della passione e dell’entusiasmo all’arrivo di Chiara Cutugno, artista specialista del lavoro in libertà con i cavalli da terra, senza briglie e di alta scuola, che alle 15.30 porterà in scena i numeri in libertà con i cavalli per i quali è acclamata nelle principali manifestazioni equestri nazionali, da Fiera Cavalli Verona a Travagliato. A seguire, attorno alle ore 16.00, all’interno del parco Langer partirà il corteo storico della Compagnia dei Balestrieri di Città di Castello, che riproporrà i rituali dell’epoca rinascimentale e guiderà gli spettatori nel campo di gara all’esterno dell’anfiteatro. Qui, dalle ore 16.30, si svolgerà la dimostrazione della Giostra all’anello organizzata dall’Associazione Mostra Nazionale del Cavallo con la Fitetrec-Ante Umbria, i rioni e le pro loco tifernati. Una spettacolare rievocazione dei tornei cavallereschi di casa a Città di Castello secoli fa in occasione delle Feste Floridiane in onore del patrono San Florido, che vedrà sfidarsi per la vittoria finale cavalieri in rappresentanza dei quartieri di Madonna del Latte, Mattonata, Prato, San Giacomo, San Pio X e della frazione di Piosina. Una stracittadina che ha già creato grandi aspettative e per la quale sono in lista di attesa anche altri rioni, che contano di partecipare il prossimo anno. Il quartiere o la pro loco che si aggiudicheranno la contesa saranno premiati con il gonfalone della Giostra all’anello, che custodiranno per 12 mesi fino alla prossima edizione, nel quale sarà rimesso in palio.

Per tutta la giornata di domenica, i bambini potranno, inoltre, salire a cavallo grazie agli istruttori dei centri ippici Freedom e Caldese Horse Academy.

Città di Castello/Umbertide
11/09/2025 16:30
Redazione
Gubbio: torna alla chiesa della Madonna del Prato la tela di Ciro Ferri
Tornerà domani nella sua casa, ovvero la chiesa della Madonna del Prato di Gubbio, la tela di Ciro Ferri. L`opera raffig...
Leggi
Al via i corsi di atletica leggera e di attività motoria del Cdp Atletica Perugia
Ripartiranno lunedì 15 e mercoledì 17 settembre (con inizio alle ore 17.30) allo Stadio Santa Giuliana i corsi di atleti...
Leggi
Cortile di Francesco: prima giornata all'insegna della fraternità
La giornata inaugurale del Cortile di Francesco si è aperta nel segno della creatività, della bellezza e dell`armonia, t...
Leggi
Lingua blu, in Umbria 140 focolai complessivi
La diffusione della lingua blu in Umbria ha comportato ad oggi la morte di 1.055 ovini e di sei bovini, con 140 focolai ...
Leggi
ALI Umbria: il 17 settembre a Perugia l’Assemblea congressuale per il rinnovo degli organi statutari
Mercoledì 17 settembre 2025, alle ore 15.00, presso la sala “Falcone e Borsellino” del Palazzo della Provincia di Perugi...
Leggi
Nessuna criticità per le persone dopo le esondazioni in Umbria
Nessuna criticità per le persone nelle zone di Trevi e di Castel Ritaldi dove sono esondati i torrenti della zona dopo l...
Leggi
Gubbio Futura sul futuro della rete scolastica
Dopo l’annuncio in Consiglio Comunale di due ipotesi di accorpamento delle scuole del territorio, il gruppo consiliare G...
Leggi
A nove anni dal terremoto riapre la Basilica di Norcia
A nove anni esatti dal devastante terremoto del 30 ottobre 2016, riaprirà la Basilica di San Benedetto a Norcia, uno dei...
Leggi
Esondano torrenti in provincia di Perugia, edifici allagati
Alcuni edifici sono stati invasi dall`acqua a Trevi, in località San Lorenzo, in seguito all`esondazione del torrente ch...
Leggi
Gubbio: si rinnova oggi la ricorrenza della Traslazione di Sant'Ubaldo
Oggi, giovedì 11 settembre, la chiesa diocesana celebra con la consueta solennità l’anniversario della Traslazione del C...
Leggi
Utenti online:      791


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv