Santa Cecilia, patrona della musica e per Norcia una ricorrenza importante da festeggiare venerdì 22 novembre, considerata la particolare vivacità musicale della comunità. La giornata inizierà con il risveglio in musica da parte del Complesso Bandistico ‘Città di Norcia’ per le vie del paese, in particolare nei pressi dei locali della scuola. Immancabile la tradizionale colazione con lo ‘squaglio di cioccolata’. Al pomeriggio poi la celebrazione eucaristica alle ore 18 presso la Madonna delle Grazie cui seguirà un’elevazione spirituale in musica, da parte della Banda, in onore della Santa Patrona della musica. “La nostra città vanta una grande tradizione musicale questo giorno è particolarmente sentito per la nostra Comunità. La musica coniuga esperienze sociali, culturali e formative ed è anche una buona occasione di aggregazione – dice l’Assessore alla Cultura, Giuseppina Perla -. Attraverso di essa, suonando uno strumento o semplicemente con la propria voce, si possono veicolare emozioni. A tutti i musicisti di Norcia – prosegue - per professione, per passione o per diletto, ed in particolare ai più giovani auguri di buona Santa Cecilia da parte dell’ Amministrazione comunale”. La banda musicale ha una storia lunga circa 250 anni ed è praticamente un’istituzione in città. L’associazione presieduta da Carlo Maneri non ha mai interrotto la sua attività, anche all’indomani degli eventi sismici, ed attualmente conta circa 25 elementi diretti dal maestro Prof. Luca Panico. E’ stata riavviata anche la scuola di musica seguita da 30 allievi da 7 anni in su suddivisi nelle classi di flauto, seguiti da Giulia Bitrai, ance da Alessia Rosati, percussioni da Giulio Calandri e gli ottoni da Luca Panico.