Skin ADV

Si conclude con successo la mostra "Vanna Vinci. Passaggi" e il Tiferno Comics Fest&Games

La mostra dedicata a Vanna Vinci, ospitata a Palazzo Facchinetti, ha chiuso i battenti dopo settimane di apprezzamenti unanimi.

Un weekend di grandi emozioni si è concluso con il successo della mostra Vanna Vinci. Passaggi e il Tiferno Comics Fest&Games, che hanno attirato migliaia di appassionati e curiosi, nonostante le sfide imposte dal maltempo. Tra sabato e domenica, oltre 3000 visitatori hanno varcato la soglia delle diverse aree espositive, dimostrando ancora una volta la vitalità e il fascino di questa manifestazione, che si conferma uno degli appuntamenti più attesi nel panorama culturale e ludico del centro Italia. La mostra dedicata a Vanna Vinci, ospitata a Palazzo Facchinetti, ha chiuso i battenti dopo settimane di apprezzamenti unanimi. L’esposizione, curata da ONO Arte, ha celebrato il percorso artistico di una delle voci più autorevoli del fumetto contemporaneo, offrendo ai visitatori una straordinaria raccolta di oltre 300 opere, tra tavole originali e bozzetti esaltati da un allestimento accattivante che ha messo in risalto ogni dettaglio delle opere, creando un dialogo tra le immagini esposte e lo spazio che le circondava, come una "cornice nella cornice". L’ultimo weekend ha visto la partecipazione speciale di Vanna Vinci, protagonista di un talk svoltosi nella Sala della Bambina Filosofica in cui, insieme a Vittoria Mainoldi, curatrice della mostra, ha approfondito l’esposizione tifernate e il percorso artistico che ha portato alla sua creazione. Il Tiferno Comics Fest&Games ha portato un'atmosfera vibrante nel cuore di Città di Castello, trasformando il centro storico in un vivace hub dedicato al fumetto, ai giochi e all'arte. La Piazza Matteotti ha accolto la Mostra Mercato con espositori e collezionisti da tutta Italia, coordinati da BHC Fiere Del Fumetto, mentre la Piazza Gabriotti ha ospitato la sezione Games, con giochi di ruolo, da tavolo e videogiochi, in collaborazione con l’Associazione Peter Pan. Il Loggiato Gildoni è stato il cuore pulsante dell’Artist Alley, dove 31 artisti hanno esposto e venduto le loro opere, incontrando il pubblico e condividendo la loro passione. Nonostante la pioggia che ha colpito la giornata di sabato, i visitatori hanno dimostrato grande affluenza e entusiasmo, partecipando numerosi alle attività e visitando le varie aree espositive. Un risultato che sottolinea la capacità del Tiferno Comics di attrarre pubblico da tutto il paese e conferma il suo status di evento di primo piano nella scena fumettistica e culturale italiana. Il Presidente dell'Associazione Amici del Fumetto, Giulio Pasqui, si è detto soddisfatto della grande partecipazione e ha già annunciato che il tema della prossima edizione di Tiferno Comics sarà rivelato nelle prossime settimane, promettendo nuovi entusiasmanti progetti legati al futuro del fumetto e della cultura a Città di Castello. L’associazione Amici del Fumetto ringrazia tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione di questa manifestazione, in primis i collaboratori che hanno presenziato fisicamente nelle settimane di mostra e nelle precedenti di allestimento, non da meno gli enti istituzionali e tutti i sostenitori finanziari che hanno permesso di riproporre per la 22^ volta questa manifestazione tanto apprezzata; ciò che fa la differenza è sempre il lato umano e personale, l’unione di più forze che insieme possono dare vita a grandi cose.

Città di Castello/Umbertide
21/10/2024 15:20
Redazione
C.Castello: lunedì 28 ottobre l’assegnazione dei posti agli ambulanti per le Fiere di San Florido 2024
Si avvicina l’appuntamento con la celebrazione di San Florido. Nella giornata di lunedì 28 ottobre, l’amministrazione co...
Leggi
Perugia - Ancona: domani, martedi 22 ottobre, chiusa in direzione Ancona nel tratto Fossato - Cancelli
Martedì 22 ottobre la Perugia-Ancona sarà provvisoriamente chiusa al traffico in direzione Ancona tra gli svincoli di Fo...
Leggi
Anche chef giapponesi al Salone nazionale del tartufo bianco a Città di Castello
Ci saranno anche chef giapponesi che proporranno abbinamenti tra la trifola e i piatti di cucina etnica contemporanea a ...
Leggi
Disturbo da gioco d’azzardo in Alto Chiascio: i Comuni della Zona Sociale 7 e la USL Umbria1 impegnati in azioni di prevenzione, contrasto e cura
La dipendenza da gioco d’azzardo è un fenomeno sociale emergente che influenza fortemente la sfera relazionale, familiar...
Leggi
Castelluccio di Norcia, è iniziato il progetto di recupero del borgo
È concretamente iniziato il progetto di recupero del borgo di Castelluccio di Norcia. Dopo un periodo iniziale di cantie...
Leggi
San Giustino: piccoli “agronomi” all’opera con l’olio evo e le erbe officinali
Dalla teoria alla pratica, per conosce le piante officinali e il loro uso, attraverso un percorso sensoriale incentrato ...
Leggi
L'aeroporto dell'Umbria collegato con Comiso da Aeroitalia
Aeroitalia ha annunciato "importanti novità" per la stagione invernale 2024-2025 presso l`aeroporto internazionale dell`...
Leggi
Grande successo per l'undicesima edizione di Assisi Pax Mundi
Si è conclusa con un grande successo di pubblico l`undicesima edizione di Assisi Pax Mundi 2024, la rassegna Internazion...
Leggi
Elezioni regionale, Sara Cardoni Lista Umbria Domani: "Accolto con entusiasmo invito di Stefania Proietti"
Si candida nella lista "Umbria Domani di Stefania Proietti Presidente" l`eugubina Sara Cardoni a seguito di un invito ri...
Leggi
L'Italia fionda quarta ai Mondiali in Cina. La compagine azzurra formata dai tiratori di Gualdo Tadino
L’Italia conquista il quarto posto ai Mondiali di tiro alla fionda disputatisi a Shanghai, in Cina. I portacolori della ...
Leggi
Utenti online:      709


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv