Skin ADV

Si sono spente le telecamere del “Festival del Cinema Città di Spello ed i Borghi Umbri”

Si sono spente le telecamere del "Festival del Cinema Citta' di Spello ed i Borghi Umbri". Annunciate le prime novita' del 2019.

Si sono spente le telecamere del “Festival del Cinema Città di Spello ed i Borghi Umbri” e il film che ha accompagnato la settima edizione si è concluso. Domenica 4 marzo, infatti, il pubblico ha assistito alle ultime proiezioni, che ora torneranno puntuali nel 2019. E mentre l’Associazione Culturale di Promozione Sociale “Aurora”, presieduta da Donatella Cocchini, porta a casa l’ennesimo grande successo e si rimette subito al lavoro per costruire l’ottava edizione, i professionisti del dietro le quinte hanno fatto ritorno a casa, con un premio nelle mani e proiettati verso nuovi lavori. Sabato 3 marzo, infatti, in quel piccolo gioiello che è il Teatro Subasio di Spello si è tenuta la consueta cerimonia di chiusura del Festival, nel corso della quale sono stati decretati i vincitori di questo 2018. I PREMIATI - Diverse le sezioni in concorso, a cominciare dai film italiani che hanno visto trionfare “Cuori puri”, opera prima di Roberto De Paolis, a cui sono andati i premi per la sceneggiatura (Roberto De Paolis, Luca Infascelli, Greta Scicchitano e Carlo Salsa), i costumi (Loredana Buscemi), l’acconciatura (Simone Di Fazio) e il fonico (Angelo Bonanni). Ad aggiudicarsi invece la fotografia (Stefano Falivene) e le musiche (Leonardo Rosi) è stata la pellicola firmata da Andrea De Sica “Figli della notte”, mentre per la scenografia (Emita Frigato) e il produttore esecutivo (Patrich Giannetti) è stato premiato “Una questione privata” di Paolo e Vittorio Taviani. Doppietta anche per “Smetto quando voglio. Ad honorem” di Sydney Sibilla, che ha portato a casa il premio per il trucco (Roberto Pastore) e gli effetti digitali (22Dogs), ai quali si è aggiunto il premio come miglior film votato del pubblico, ritirato dall’attore Marco Bonini. Il riconoscimento per il miglior montaggio (Francesco De Matteis) è andato a “Il vangelo secondo Mattei” di Antonio Andrisani e Pascal Zullino, mentre per il montaggio del suono (Fabio D’Amico e Filippo Barracco) ha trionfato “Il contagio” di Matteo Botrugno. A chiudere il cerchio, infine, la pellicola “Tiro Libero” di Alessandro Valori, a cui è andato il premio per il miglior creatore di suoni (Massimo Marinelli). A conquistare la giuria dei film europei “Quando hai 17 anni” di André Téchiné, mentre per la sezione documentari il premio è andato a “Lontano dagli occhi” di Domenico Iannacone e Luca Cambi. Tra i premi speciali quello istituito dal Centro Sperimentale di Cinematografia e consegnato al documentario “Shuluq - Vento di mezzogiorno” di Martina De Polo, e quello voluto da cinemaitaliano.info che ha premiato il film “Easy - Un viaggio facile facile” di Andrea Magnani. Per la sezione backstage, invece, ad imporsi è stato il “making of” di “Raffaello. Il Principe delle arti” prodotto da Sky in collaborazione con Musei Vaticani, Magnitudo Film e Nexo Digital. Tra le sezioni in concorso, infine, quella dedicata ai cortometraggi, novità del 2018. Per la prima edizione dello Spello International Short Film Festival a trionfare sono stati “Stella 1”  di Roberto D’Ippolito e Gaia Bonsignore per la fotografia (Stefano Usberghi), la scenografia (Samuele Bertocci e Gianluca Borgogni) e i costumi (Chiara Baglioni), “Last Respect” di Reut Dagbar Agami per la sceneggiatura, “Goodbye Love” di Antonello Novellino e Paky Perna per la categoria “Best short” ed infine “Volevamo fare u cinema” di Niccolò Gentili per le musiche (Paolo Costa) e il montaggio (Salvatore Sclafani). Il “Premio all’eccellenza” per il 2018 è andato, invece, al regista Franco Piavoli. E poi, gli studenti. Tra i premiati, infatti, anche dei giovanissimi, che hanno partecipato ai concorsi loro dedicati. Come Lavinia Artusi dell’Istituto Italiano di Design di Perugia, che ha portato a casa il riconoscimento per il miglior bozzetto nell’ambito del tema “Raffaello in Umbria”. A conquistare il favore della giuria per scuole è stata invece Giusy Galletti dell’Istituto d’istruzione superiore “Marconi Pascal” di Perugia. Il premio per il miglior cortometraggio dedicato al tema “Libertà e diversità” è andato, infine, ad Amedeo Giulio Proietti Bocchini del Liceo classico “Frezzi” di Foligno. LE NOVITA’ PER IL 2019 - Nel corso della cerimonia di premiazione - che ha visto intervenire, tra gli altri, gli attori Alessandro Sperduti, padrino del Festival, Romano Reggiani ed Antonio Spagnuolo - presentatore della serata insieme a Simona Fiordi - e i registi Sergio Martino e Alberto Sironi, la presidente Donatella Cocchini ha anticipato anche alcune delle novità che caratterizzeranno l’ottava edizione. La prima riguarderà la giuria dei film italiani, che sarà composta da alcuni dei professionisti vincitori dell’edizione precedente, “affinchè - ha spiegato - a premiare gli artigiani del dietro le quinte siano altri artigiani”. L’altra, invece, l’introduzione di una nuova sezione, ossia quella dei backstage di fiction e serie tv, “per fare del Festival - ha sottolineato Donatella Cocchini - una manifestazione sempre più vicina ai giovani”. Annunciato, infine, il tema a cui dovranno ispirarsi i documentari, che nel 2019 dovranno parlare di arte. Spente le telecamere, quindi, si rimettono in carica le batterie e inizia il countdown in vista dell’ottava edizione. 

Gubbio/Gualdo Tadino
05/03/2018 10:40
Redazione
Gubbio, si apre oggi la Settimana del Libro con la XXVII edizione: la lettura nel mondo del "selvaggio web"
Torna la Settimana del Libro dal 9 al 16 marzo con la XXVII edizione per approfondire il tema scelto per quest’anno: Leg...
Leggi
Torna stasera su TRG "Agriforum", nuova trasmissione con Confagricoltura: si parla di olivicoltura (ore 21.15)
Torna stasera giovedì 8 marzo su TRG "Agriforum", la trasmissione di approfondimento e confronto sui temi caldi del sett...
Leggi
Gubbio, da stasera le iniziative per l'8 marzo da parte della Commissione Pari Opportunita': al cinema Astra c'e' "Napoli velata"
Programma ricchissimo quello predisposto dalla Commissione per le Pari Opportunità del Comune di Gubbio, in accordo con ...
Leggi
Gubbio, presentata la "lotteria a 4 zampe": stasera servizio e interviste nel tg delle 19.30 e 20.20
E’  un’operazione ‘pro – canile’ quella  organizzata dalla Famiglia dei Santantoniari in collaborazione con il Comune di...
Leggi
Ad Assisi il convegno “Diritto e dignità delle Lavoranti dal 1822”
Nel segno della “Cultura delle Pari Opportunità”, in prossimità della Celebrazione della Giornata Internazionale della D...
Leggi
Perugia: domani il ricordo del quinto anniversario dell’uccisione di Margherita Peccati e Daniela Crispolti
Sarà ricordato domani, martedì 6 marzo, alle ore 10,30, il quinto anniversario della barbara uccisione delle due dipende...
Leggi
Gubbio, rinnovata la ricorrenza della Canonizzazione di S.Ubaldo: in Basilica investitura del capodieci Martini
Come ogni prima domenica di marzo, Gubbio ha celebrato l’ 826° anniversario della canonizzazione del Patrono della cit...
Leggi
Nocera Umbra: mentre dirige gara ufficiale di calcetto, gli rubano nello spogliatoio e scappano con la sua auto. Vittima un arbitro folignate
Brutta avventura per un arbitro folignate impegnato al Palazzetto dello Sport di Nocera Umbra nella direzione della part...
Leggi
Elezioni Umbria, alla Camera il centro destra vola con Nevi a Terni, Marchetti in Alta Umbria e Folignate. A Perugia eletto Prisco
Chiuso lo scrutinio alla Camera per l`Umbria . E` il centro destra la coalizione ampiamente in testa con il 36,78%, ma è...
Leggi
Elezioni Umbria, Il M5S primo partito a Camera e Senato. La Lega terza forza politica sopra il 20%
La situazione dei partiti mostra l`avanzamento in Umbria del Movimento cinque stelle che  è il primo partito della Regio...
Leggi
Utenti online:      597


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv