Skin ADV

Sicurezza dei cittadini durante gli eventi, allarme ANCI: norme stringenti rischiano di far sparire eventi e sagre di paese

Sicurezza dei cittadini durante gli eventi, allarme ANCI: norme stringenti rischiano di far sparire eventi e sagre di paese. Occorre organizzarsi per garantire incolumita' delle comunita'.

Le norme stringenti sulla sicurezza rischiano di far sparire eventi e sagre di paese. E' l'allarme lanciato in una nota dall'ANCI Umbria dopo l'annullamento di una manifestazione folcloristica nel Narnese.

"La sicurezza dei cittadini è il pensiero fisso di noi Sindaci - scrive l'ANCI umbro - e siamo pienamente consapevoli che, dopo i fatti accaduti l’anno scorso a Torino, occorre organizzarsi in maniera tale che gli eventi che si programmano e progettano nei nostri territori garantiscano, prima di tutto, la incolumità delle nostre comunità. Credo che sia opportuno fare una riflessione seria e proficua sulla pianificazione di questi eventi ed occorre individuare delle specifiche, per non correre il rischio di buttare in mare le innumerevoli iniziative che offre il nostro territorio. In primo luogo, siamo molto preoccupati dei costi da sostenere: la formazione del personale da parte degli organizzatori (proloco o piccolo Comune), come il caso della formazione per addetti antincendio e degli addetti alla vigilanza (Steward) è elevato; esiste poi, l’impossibilità concreta proprio nei piccoli comuni, di utilizzare risorse interne a causa della scarsità di personale e, incaricare un professionista esterno aumenta a dismisura il costo dell’evento. Tutti gli eventi non possono essere trattati alla stessa stregua, una rievocazione storica non è uguale ad un concerto, la sagra non è una processione. Occorre adeguare la normativa anche secondo la dimensione del Comune, la tipicità dell’evento e l’impatto che esso può produrre; non è la stessa cosa se si svolge su un piccolo borgo o in una città, in periferia o in una piccola frazione. Su un tema di questa rilevanza i Comuni non possono essere lasciati soli perché, in molte circostanze, non hanno le risorse e l'organizzazione sufficiente per rispettare la recente circolare sulla “safety” e la “security”. L’Anci Umbria porrà tale questione in sede Nazionale affinché al nuovo Governo sia fatto presente che l’applicazione delle normative vigenti comporta maggiori costi e difficoltà organizzative a carico di Pro Loco, Comuni o società private. I Comuni da soli rischiano di non farcela. Sul piano più strettamente operativo la struttura di Anci Umbria si sta già muovendo con la Regione Umbria per cercare di sostenere ed assistere i nostri comuni, ma, soprattutto, si stanno elaborando proposte affinché si rendano più semplici e meno burocratici i procedimenti ai quali i Comuni si devono attenere. Siamo davvero preoccupati della poca sensibilità e della scarsa conoscenza dell’attività dei nostri piccoli comuni ingiustamente parificati alle metropoli. “Irrigidire” le nostre manifestazioni equivarrebbe ad un lento ed inesorabile colpo al cuore delle nostre comunità".

Perugia
28/05/2018 10:42
Redazione
La Comunità di Capodarco di Perugia nel campo della moda grazie al progetto “Coloriamo la vita”
Avvicinare le aziende alle persone con disabilità psico-fisica, creare una vera cultura di inclusione sociale, valorizza...
Leggi
Gubbio: ultimi giorni per acquistare i biglietti della ‘Lotteria a 4 zampe – pro canile’ promossa dai Santantoniari
E’ in dirittura d’arrivo l`operazione ‘pro – canile’ di Ferratelle `Lotteria a 4 zampe` , organizzata dalla Famiglia dei...
Leggi
Costacciaro: a fine luglio "Suoni controvento" parla di tecnica cinematografica con Alberto Sironi, regista di "Montalbano"
Sarà l`Agricola Lucia nel borgo di Costacciaro a ospitare dal 25 al 28 luglio, nell`ambito della seconda edizione di Suo...
Leggi
Sisma: riaperta la strada per Castelluccio di Norcia
Riaperta la strada provinciale 477 che collega Norcia a Castelluccio, transitabile dalle 5,30 alle 21,30 a senso unico a...
Leggi
Monteleone di Spoleto: la Biga etrusca potrebbe tornare in Italia 
Si riapre la possibilità di riportare la Biga di Monteleone di Spoleto, attualmente conservata al Metropolitan Museum ...
Leggi
Gubbio under 15: sfuma il sogno final four, non basta l'1-1 casalingo con il Bisceglie
Fine settimana con amaro in bocca per le giovanili del Gubbio. Dopo il rinvio dei Quarti di finale play-off Berretti, ca...
Leggi
Giornata mondiale senza tabacco: a Perugia tutti a piedi per dire "stop al fumo" giovedì 31 maggio
Camminare insieme, lanciando un appello collettivo per un mondo libero dal fumo. In occasione della Giornata Mondiale se...
Leggi
Umbertide: martedì 29 maggio al Metropolis proiezione della pellicola che racconta la storia vera di un gruppo di ragazzi di strada di Nairobi
Martedì 29 maggio alle ore 20.30, presso il Cinema Metropolis verrà proiettato il film ‘Ten Years Later’ di Fabio Ilacqu...
Leggi
Umbertide: nido d’infanzia e centro bambini, dal 1° giugno al via le domande di iscrizione
Si comunica che, a partire dal 1° giugno 2018 sarà possibile presentare la domanda di iscrizione al Nido d`infanzia e Ce...
Leggi
Stamattina la consegna borse di studio AVIS Fossato di Vico
Questa mattina presso l’Istituto comprensoriale Pietro Vannucci si è tenuto uno degli appuntamenti più importanti per l`...
Leggi
Utenti online:      748


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv