Skin ADV

Spello: mostra di sculture di Ferdinando Lauretani

Spello: mostra di sculture di Ferdinando Lauretani. Inaugurazione sabato 10 dicembre ore 16.00.

La scultura e il cinema. Mettere in rapporto queste due dimensioni espressive così diverse fra loro può sembrare una cosa impossibile e quanto mai arrischiata, ma Ferdinando Lauretani l'ha tentata con risultati interessanti.” Scrive Francesco Poli, docente di Storia della Scultura Moderna all'Accademia di Brera. Bisogna leggere immediatamente la carica di affetto che ha mosso la mano dello scultore, il coinvolgimento personale, che talora può apparire gioco, allusione scherzosa, con però un eterno sapore di giovinezza, di immutabile leggerezza. L'occhio di chi guarda trascorre da un particolare all'altro, ricostruisce non solo l'intera immagine, la pregnanza iconica e simbolica della scultura, ma il processo del pensiero, del fantasticare, dell'assemblare frammenti in una unità, che ha portato Lauretani a creare quell'opera, a riassumere una vita, una creatività in una concretezza pietrificata che la riassorbe e compendia”. Specifica ampiamente Marzio Dall'Acqua, presidente dell'Accademia Belle Arti di Parma. La mostra di Ferdinando Lauretani “Cinema Italiano – I Fabbricanti di Sogni” è racchiusa in questi due sintetici, autorevoli, pensieri. 27 statue (24 in marmo di Carrara, 2 in terracotta, 1 in resina), di medie dimensioni (60 x 50 x 40), ognuna dedicata a un regista del cinema italiano dal dopoguerra ad oggi, saranno esposte nella Pinacoteca Civica e diocesana dal 10 dicembre 2016 al 12 febbraio 2017. Fellini, Rossellini, De Sica, Antonioni insieme ad altri fino agli attuali Benigni, Salvatores, Tornatore. Forse l'opera più artisticamente efficace è la silente, ma non meno intensa, scultura al “regista anonimo”, grave e malinconica, immota visione. Una sorta di musa inquietante e, soprattutto, un'autentica dichiarazione al cinema. Afferma infatti Lauretani: “Ci sono un nugolo di registi che sono passati nella galassia del cinema italiano come meteore, una o due opere e poi scomparsi per sempre. E le loro opere non sempre erano inguardabili o mostruosamente improponibili. A questi signori registi diventati “anonimi” ho voluto dedicare una mia opera”. L'introduzione del catalogo è del Dott. Giulio Proietti Bocchini, Storico dell'Arte. La prefazione è del Prof. Emidio De Albentiis, docente di Storia dell'Arte all'Accademia di Belle Arti “Pietro Vannucci” di Perugia.Il ricavato della vendita del catalogo sarà devoluto interamente al Gruppo Comunale della Protezione Civile di Spello che lo dedicherà ad un progetto a sostegno delle popolazioni terremotate del 24 agosto 2016.

Foligno/Spoleto
16/11/2016 16:07
Redazione
Gubbio: la ‘Biblioteca Sperelliana’ festeggia i suoi 350 anni
Si celebra oggi Sabato 19 novembre il 350° anniversario dalla nascita della Biblioteca Sperelliana. In programma tanti a...
Leggi
Gubbio, e' in programma domani il primo Open day "Eurodental"
Un`intera giornata all`insegna della prevenzione per la salute e l’igiene della nostra bocca: e` l`Open day di Eurodenta...
Leggi
Gubbio, oggi presentazione del libro "Nato così", la storia straordinaria di Arturo Mariani
Una bella iniziativa, alla quale il Polo Liceale Mazzatinti, l’indirizzo Sportivo in modo particolare, aderisce con entu...
Leggi
"Futuro in Blue": convegno nazionale a Gubbio sull'autotrasporto a metano liquido
Un appuntamento convegnistico di rilievo nazionale per il mondo degli autotrasporti e dell`energia è in programma staman...
Leggi
"Giornata Mondiale del Diabete": due giorni di prevenzione e visite gratuite a Gubbio domani e sabato
Due giorni di prevenzione, controlli e consigli su come conoscere da vicino il diabete mellito tipo 2, detto “diabete al...
Leggi
Tv di Comunità, gli studenti si mobilitano per spazi adeguati, welfare e futuro: le richieste stasera a "Link" su TRG
Si celebra oggi la Giornata internazionale degli studenti e al centro della mobilitazione che interessa tutta Italia ci ...
Leggi
Atlante delle stragi naziste in Italia: oggi la presentazione a Perugia a cura dell'ISUC
L`Isuc in collaborazione con il Comitato provinciale Anpi di Perugia e con il patrocinio dell`Istituto nazionale per la ...
Leggi
Albero di Natale più grande del mondo, presentata la cerimonia di accensione. Stirati: "Sia il segno della ripartenza"
Oltre 350mila visualizzazioni dell`evento-accensione del 7 dicembre, una media visualizzazioni della pagina Facebook del...
Leggi
L'innovazione e' una sfida ma anche una necessita': Confcommercio Gubbio e i consigli utili di Fabio Fulvio
Non esistono realtà territoriali, contesti economici e politici, settori imprenditoriali che oggi possano chiamarsi fuo...
Leggi
C.Castello. Edilizia antisismica:"A Citta' di Castello scuole agibili". Si lavora ad un nuovo sito scolastico per la "Dante Alighieri"
“Una riunione molto positiva dalle quale usciamo con certezze riconfermate sulla sicurezza ma un orizzonte più chiaro ...
Leggi
Utenti online:      503


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv