Saranno circa 1200 gli Adulti Scout del MASCI, provenienti da tutta Italia, che da domani a Spoleto si ritroveranno per “dare parola alla Speranza” .
Dal 12 al 14 ottobre infatti la città di Spoleto sarà pacificamente invasa da più di 1200 Adulti Scout del MASCI (Movimento Adulti Scout Cattolici Italiani) in rappresentanza di 191 Comunità.
Il MASCI, a Spoleto, vivrà la Festa delle Comunità - elemento fondante di incontro, di condivisione, di azione e di educazione permanente degli Adulti Scout sul territorio - in un clima gioioso, e allo stesso tempo coinvolgente, per condividere progetti, esperienze, per cantare e giocare insieme. Per esplorare la bel-lissima e accogliente città di Spoleto, ricca di arte e di panorami emozionanti, per as-sistere a spettacoli e per ascoltare il messaggio di significativi Testimoni del nostro tempo.
Un’occasione anche per rafforzare le motivazioni di servizio personale e comunitario degli Adulti MASCI verso il Prossimo, dell’impegno come testimonianza civile e cristiana, dei valori del Movimento. “Con il cuore e la mente aperti alla Speranza, ad una Speranza da costruire e perseguire giorno dopo giorno, con passione e fiducia verso gli Altri ” come ha dichiarato la Presidente del MASCI Sonia Mondin (nella foto accanto al Pontefice che nell'ottobre 2014 ha indossato il fazzolettone Masci) che prosegue “…Si tratta di un evento in cui le Comunità, in un contesto di festa e d’impegno, parleranno e raf-forzeranno la dimensione della Speranza che motiva e presiede la loro azione sul territorio. C’è tanta voglia di fare nel MASCI, di dare concretezza alla Speranza e alle Speranze delle Persone.”
Venerdì 12 ottobre, dopo il ritrovo dei partecipanti, alla presenza dell’ Arcivescovo di Spoleto-Norcia mons. Renato Boccardo e del Sindaco di Spoleto dr Umberto De Augustinis, di Gianfranco Cattai e di Paola Dal Toso (rispettivamente presidente di Focsiv-coordinatore di Retinopera e Segretaria Generale della Consulta nazionale delle aggregazioni laicali) le Comunità“ si racconteranno”, condividendo il loro im-pegno sui temi che sono stati al centro del programma triennale del MASCI 2017/2019 (Attenti e sensibili al cambiamento, Nuovi stili di vita, Nuovo umanesimo, Cultura dell’accoglienza, Le dimensioni del servizio, Essere testimoni di Fede). Alla fine della giornata, una cena con specialità regionali accoglierà tutti i partecipanti. La serata sa-rà animata anche danze e giochi di Artisti di Strada.
Sabato 13 ottobre l’economista Luigino Bruni, Stefano Cavallini e Franco Vaccari daranno una loro testimonianza sul tema “ Vivere il cambiamento guardando al futuro con speranza”. Nel pomeriggio, l’incontro con Spoleto: con la sua cultura, con la sua arte, con le sue tradizioni, con i prodotti agroalimentari e del suo artigianato . Soprattutto, l’incontro sarà tra e con la Gente di Spoleto per testimoniare e condividere i valori dell’accoglienza del dialogo, dell’ascolto e dell’accoglienza del MASCI.
Domenica 14 ottobre, vi sarà l’intervento del regista Pupi Avati e le testimonianze , sempre sul tema del coraggio e della concretezza della Speranza nel mondo di oggi, di Suor Elisabetta Brescinani, Vincenzo Linarello e Giulia Pigliucci.
Ad arricchire la coreografia, sono stati chiamati gli Sbandieratori di Gubbio.
La Festa delle Comunità si chiuderà dopo la messa in Duomo, alla presenza di rap-presentanti delle associazioni scout cattoliche, con la consegna di alcuni segni e con la conferma della voglia di “ giocare” concretamente la propria vita al servizio degli altri.
Foligno/Spoleto
11/10/2018 19:12
Redazione