Presentazione a tutto tondo in conferenza stampa, questa mattina presso la Sala Consiliare, da parte del sindaco Filippo Mario Stirati della squadra di assessori che lo affiancherà nell’azione di governo. Il primo cittadino ha aperto salutando la stampa e invitandola ad una collaborazione intensa, per comunicare ai cittadini il lavoro che l’amministrazione porterà avanti per i prossimi cinque anni, nei momenti esaltanti e anche in quelli più difficili. «Ringrazio le donne e gli uomini che hanno accettato di compiere con me questo cammino, espressione di un non facile lavoro di sintesi tra competenze e adesione al programma, disponibilità, impegno. Un avvertimento e una dichiarazione di metodo: siamo consapevoli che ci attende una sfida di enorme portata e non sarà una passeggiata; con l’insediamento del Consiglio Comunale e la nomina dei suoi organi, si completerà il quadro istituzionale, poi andremo spediti nel lavoro e stileremo nel mese di luglio l’agenda delle priorità. Capisaldi dell’azione di governo dovranno essere lo spirito di squadra, il dialogo con i cittadini anche delle aree più periferiche, la collaborazione, la costruzione in rete, e questo vale non solo per gli assessorati ma anche per l’intero apparato amministrativo ».
Il sindaco ha poi sottolineato la grande rilevanza della ripresa del confronto democratico in sede alla massima assise cittadina, convocata per giovedì 26 giugno, auspicando come al di là delle proprie posizioni, si possa sviluppare una crescita di profilo, all’insegna della cultura, del garbo, del rispetto reciproco. Un annuncio anche ai prossimi impegni: venerdì alle ore 17 si incontreranno i sindaci del Comprensorio per concordare linee di azione ispirati all’area vasta su problematiche comuni; il 2 luglio incontro con la presidente della Regione Marini e successivamente con il presidente Bracalente di Perugia-Assisi Capitale Europea, per la presentazione di due progetti fondanti, il rilancio dei Centri Storici a livello europeo in collaborazione con Ancsa e la valorizzazione della Gola del Bottaccione. Il sindaco Stirati ha poi presentato la squadra e ricordato che si riserverà la gestione delle deleghe relative all’Urbanistica, alla Rigenerazione urbana, al Paesaggio e al Centro storico.
Il vice sindaco è RITA CECCHETTI, nata a Roma il 4 agosto 1949; laurea in Sociologia, già coordinatore sociale della Azienda USL 1, qualifica di responsabile del servizio di Assistenza Sociale, è in pensione dal 31 ottobre 2009, alla quale vanno le deleghe delle Politiche sociali, di Promozione della salute, delle Politiche educative e del Diritto allo studio, delle Pari opportunità e dell’Edilizia socio residenziale (social housing). Gli altri assessori sono: GIORDANO MANCINI, nato a Osimo in provincia di Ancona il 24 maggio 1972; laurea in Ingegneria meccanica, capo servizi tecnici e dirigente dell’organigramma di sicurezza dello stabilimento di Ghignano del gruppo Colacem, con deleghe Bilancio; patrimonio; politiche manutentive, energetiche ed infrastrutturali; LORENZO RUGHI, nato a Gubbio l’8 gennaio 1966, laurea in Economica e Commercio, ricopre incarico di gestione economico-amministrativa del patrimonio immobiliare di enti ecclesiastici presso la Diocesi di Gubbio, con deleghe Programmazione dello sviluppo economico locale; fondi europei; turismo; marketing territoriale; artigianato; commercio; agricoltura e agroalimentare; politiche innovative per il lavoro e per l’impresa; AUGUSTO ANCILLOTTI, nato a Lodi il 23 dicembre 1944; già professore ordinario per Glottologia e Linguistica presso l’Università degli Studi di Perugia, è in pensione dal 1 novembre 2007; tra le tante pubblicazioni, più noto a Gubbio è il volume “Le Tavole di Gubbio e la civiltà degli Umbri”, scritto nel 1996 in collaborazione con Romolo Cerri, con deleghe Cultura; beni culturali; sistema museale; valorizzazione e promozione del patrimonio antropologico, folclorico, archeologico, storico e artistico; formazione, rapporti con l’università e la ricerca; sinergie territoriali e relazioni con istituzioni nazionali ed internazionali; ALESSIA TASSO, nata a Gubbio il 24 giugno 1989; laureanda in Ingegneria edile – architettura presso l’Università degli Studi di Perugia, è stata Consigliere comunale del PD dal giugno 2011 al maggio 2013, con deleghe Piano Opere Pubbliche, Ambiente; ciclo dei rifiuti; mobilità; smart city; decoro urbano; tutela, valorizzazione e recupero del patrimonio architettonico; LORENA ANASTASI, nata a Gualdo Tadino il 17 dicembre 1986; laureanda in Matematica, presso l’Università degli Studi di Perugia, con deleghe Risorse umane e organizzazione; informatizzazione (agenda digitale), semplificazione amministrativa e accesso ai servizi comunali; trasparenza; politiche giovanili e associazionismo; FRANCESCO PIEROTTI, nato a Gubbio il 2 giugno 1978; laurea in Scienza dell’Educazione, è educatore professionale presso la Cooperativa ASAD con sede a Perugia, che opera nel settore socio-sanitario, assistenziale ed educativo, con deleghe Partecipazione territoriale; gemellaggi; pratica sportiva; gestione e promozione dei servizi e degli impianti sportivi; istruzione ed edilizia scolastica; sicurezza urbana
Gubbio/Gualdo Tadino
24/06/2014 17:12
Redazione