Skin ADV

Suoni Controvento, una grande estate tra cultura, natura e sostenibilità

Bilancio dell’edizione 2023 con 20mila presenze in 21 comuni fra i 50 luoghi coinvolti in oltre 60 eventi: «È stato il festival del pubblico».

Tra le vigne di Montefalco di Caprai, con il concerto del grande Fabio Concato, si è chiusa l'edizione 2023 di Suoni Controvento. Il festival di arti performative e di itinerari di cultura sostenibile - promosso da Associazione Umbra della Canzone e della Musica d'Autore (Aucma) con il sostegno del Ministero della Cultura, Regione Umbria, Sviluppumbria, Fondazione Perugia e Fondazione Cassa di risparmio di Terni e Narni – ha reso grande l’estate umbra con 21 comuni e 50 luoghi coinvolti, per oltre 60 eventi. In tutto un totale di circa 20mila persone.

Un'edizione riuscita in tutto e per tutto e che spicca anche per un dato fondamentale al quale gli organizzatori tengono particolarmente: «Quest'anno c'è stato un vero e proprio salto di qualità nella formazione del pubblico che, con noi - asserisce il direttore artistico Gianluca Liberali - non ha condiviso solo i momenti principali degli eventi ma anche gli appuntamenti di sperimentazione e ricerca». Un fattore che dimostra anche il consolidamento di Suoni Controvento quale progetto ben integrato nella filiera turistica: «Nei fine settimana si riscontravano significativi cluster di pubblico, provenienti spesso da fuori regione, che, giungevano in Umbria appositamente per vivere appieno l'insieme di appuntamenti da noi proposto. Non una "gita fuori porta" per un singolo appuntamento ma una sorta di turismo più lento mirato al festival e all'esplorazione del territorio».

«Siamo molto soddisfatti per questa settima edizione che - sottolinea anche la presidente Lucia Fiumi - è stata all'insegna della grande risposta di pubblico. Risposta che ha superato ogni nostra aspettativa, portando tantissimi sold out ai concerti a pagamento ma anche molta affluenza agli altri, anche quelli che hanno visto protagonisti giovani talenti emergenti ma anche artisti di nicchia stranieri probabilmente meno noti ma che hanno accontentato una richiesta meno evidente ma da non sottovalutare». Anche quest'anno Suoni Controvento è stata promotrice di due nuove produzioni: «Quella di Tetrakis percussioni che ha avuto notevole successo e con la quali siamo tornati con uno spettacolo nel luogo in cui il festival ha avuto origine, sul monte Cucco. Poi lo spettacolo sulla Callas nel caratteristico anfiteatro romano di Spoleto che, anche a detta di pubblico e addetti del settore presenti, è stato unico nel suo genere e molto apprezzato». Spoleto che è un altro Comune importante che ha fatto il suo ingresso a SCV in questo 2023, ma non finisce qui: «Abbiamo già diverse richieste da altri Comuni per il prossimo anno».

Un progetto turistico-culturale che ha raccontato nel migliore dei modi l'Umbria andando nei territori e facendo emergere aspetti legati all'ambiente, grazie anche alla partnership di importanti realtà che hanno lavorato con Aucma alla realizzazione del festival, e ai luoghi più caratteristici ma anche inusuali della regione: da nord a sud da est a ovest, fra montagne, sentieri, piazze, antichi palazzi, parchi archeologici, castelli e rocche. Spazi quindi diventati parte integrante dei vari eventi con la creazione di un dialogo unico fra luogo, artista e pubblico, con quest’ultimo che sempre numeroso ha seguito i vari appuntamenti.

In questi luoghi si sono alternati artisti italiani ma anche sempre più stranieri, dai grandi nomi del pop e della musica d'autore come Eugenio Finardi, Carmen Consoli, Baustelle o Goran Bregovic, ad una offerta con talenti emergenti di nuova generazione come l’indimenticabile concerto di Daniel Norgren tra le altezze di Castelluccio con i suoni della colonna sonora del film “Le Otto Montagne”.

Gubbio/Gualdo Tadino
13/09/2023 15:30
Redazione
Assisi, al via la campagna della Lega: “Basta Proietti”
Con la conferenza stampa di questa mattina, il capogruppo Lega in Regione Umbria, Stefano Pastorelli, il segretario comu...
Leggi
Festival del Medioevo: su TRG stasera ( ore 23 ) Matteo Saudino "Barbasophia" con "Platone e la dinastia dei migliori"
Secondo appuntamento questa sera su TRG canale 13 (e in streaming su www.trgmedia.it) alle ore 23 con le conferenze del ...
Leggi
Sanità: incontro sull'organizzazione delle sale operatorie
L`appropriatezza organizzativa delle sale operatorie degli ospedali umbri è stata al centro di un incontro tra l`assesso...
Leggi
SportCity Day 2023 – Felicità in movimento, il 17 settembre anche Spello si trasforma in una palestra a cielo aperto
Anche Spello fa parte delle 140 città italiane che domenica 17 settembre ospiteranno la terza edizione dello SportCity D...
Leggi
I Macchiaioli a Gubbio dal 4 novembre
`I Macchiaioli e la pittura en plein air tra Francia e Italia` è il titolo della mostra che la città di Gubbio ospita da...
Leggi
Il “1° Raduno Auto d’epoca Barbara- Monte Cucco. Verso gli Appennini” farà tappa a Sigillo domenica 17 settembre
Gli appassionati di automobili storiche si preparano ad un viaggio emozionante nel tempo e il Comune di Sigillo è pronto...
Leggi
Assisi: grande successo per l'edizione 2023 di "Birba chi legge"
«Dicono che c`è un tempo per seminare e uno più lungo per aspettare. Io dico che c`era un tempo sognato che bisognava so...
Leggi
IT-Alert, il 14 test del nuovo sistema di allarme pubblico
E` in programma 14 settembre, in Umbria, il D-day per la sperimentazione di IT-alert, il nuovo sistema di allarme pubbli...
Leggi
Gualdo Tadino, scuole chiuse venerdì 22 e lunedì 25 settembre per la concomitanza dei Giochi de le Porte. Ordinanza del sindaco
Chiuse le scuole a Gualdo Tadino venerdì 22  e lunedì 25 settembre. Lo stabilisce un`ordinanza del sindaco Massimiliano...
Leggi
C.Castello: nonna Imelda maestra per un giorno
Maestra per un giorno: dopo il diploma di maturità ora dietro la cattedra di una classe ad inaugurare il nuovo anno scol...
Leggi
Utenti online:      514


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv